Libri di Rossana Palladino
Il principio di proporzionalità nel diritto dell’Unione europea. Natura, funzioni e controllo
Rossana Palladino
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 276
Migrations, rule of law and European values
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 316
Jacopo da Ponte
Albino Spessato
Libro
editore: Maripa Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 80
L'autore, da storico, ricerca negli scritti di importanti critici e docenti di storia dell'arte, il meglio del pittore Jacopo da Ponte, nato (1510) e morto (1592) a Bassano del Grappa, città natale e restata nel cuore dello stesso Albino, insieme all'indimenticato suo cagnolino Black.
Chiese e angoli inediti di Venezia. Sestieri S. Marco S. Polo Dorsoduro
Enrico Palladino
Libro: Libro in brossura
editore: Maripa Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 256
Questo viaggio fotografico, ideato quasi per scherzo, alla ricerca delle centinaia di chiese sparse per Venezia, ha inizio da Punta Sabbioni, nell'entroterra orientale veneto...
La detenzione dei migranti. Regime europeo competenze statali diritti umani
Rossana Palladino
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 318
Nell'attuale epoca storica, in cui le esigenze di controllo e gestione dei flussi migratori rappresentano uni dei nodi cruciali delle politiche degli Stati uti singuli e dell’Unione europea nel suo complesso, il volume indaga uno degli istituti di maggiore problematicità: la detenzione dei migranti. Prendendo le mosse dalla tendenza diffusa degli Stati a ricorrere, attraverso misure sia di diritto penale sia di diritto amministrativo, alla restrizione della libertà dei migranti, quale espressione delle proprie prerogative statali, è analizzato in maniera dettagliata il “regime europeo”, di cui vengono tracciate le caratteristiche salienti. Il lavoro individua ed analizza le disposizioni dettate dall'UE, improntate a principi di “sussidiarietà” rispetto all'adozione di misure meno coercitive, di “necessità” e di “eccezionalità”, evidenziando le maggiori criticità legate non solo alla formulazione stessa delle norme ma anche alle ricadute attuative e applicative specie in relazione all'ordinamento italiano.