Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rossella Bufano

«Anche noi siamo cittadine». Quali diritti politici per le donne nella Rivoluzione Francese?

Rossella Bufano

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2023

pagine: 688

La seconda edizione presenta ulteriori approfondimenti, documenti e apparati bio-bibliografici rispetto alla prima, con prefazione di Roberto Martucci. Con la Rivoluzione Francese (1789-1799) le donne si impossessano sia dei mezzi giuridico-istituzionali e della pratica democratica (come redigere progetti di legge e regolamenti, indirizzare petizioni alle Assemblee), sia del linguaggio promosso dall'Illuminismo e concretizzato dalla Rivoluzione (ragione, diritto naturale, libertà, uguaglianza, rappresentanza). Al contempo il dibattito sul diritto di voto alle donne durante la Rivoluzione è molto più ricco di quanto la storiografia abbia evidenziato, sebbene prevalga la scelta di non riconoscerlo per due motivi: la convinzione che le donne siano già rappresentate dal capofamiglia, l'idea che siano destinate alla cura e all'educazione dei principi rivoluzionari nel contesto domestico in virtù della naturale funzione di genitrici (mère républicaine). Le francesi (e alcuni rivoluzionari), invece, proprio in nome della specificità della maternità (mère citoyenne) rivendicano la loro ammissione alle Assemblee.
30,00 28,50

«Anche noi siamo cittadine». Le donne nella Rivoluzione Francese (1788-1793)

«Anche noi siamo cittadine». Le donne nella Rivoluzione Francese (1788-1793)

Rossella Bufano

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2020

pagine: 536

Nei dieci anni rivoluzionari si realizza il più importante laboratorio politico che ha fornito linguaggio e modelli di cui ancora oggi si sostanzia il sistema democratico rappresentativo . Dal dibattito e dai documenti scritti dalle donne emerge chiaramente la capacità con cui se ne sono impossessate. Sia dei mezzi giuridico-istituzionali e della pratica democratica (come organizzare clubs e esercitare il voto, redigere progetti di legge e regolamenti, indirizzare petizioni alle Assemblee), sia del linguaggio avviato dall'Illuminismo e concretizzato dalla Rivoluzione (ragione, diritto naturale, uguaglianza, libertà, rappresentanza). Benché non sia riconosciuto loro il diritto di voto, pur non avendo alcuna legittimità istituzionale come cittadine attive, le donne esercitano pienamente la cittadinanza politica.
28,00

Libertà uguaglianza democrazia nel pensiero politico europeo (XVI-XXI secolo)

Libertà uguaglianza democrazia nel pensiero politico europeo (XVI-XXI secolo)

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2018

pagine: 282

Il volume "Libertà, uguaglianza, democrazia nel pensiero politico europeo (XVI-XXI secolo)", attraverso il contributo di studiosi di storia delle dottrine politiche, offre un panorama di riflessioni relative alle categorie in oggetto, libertà, uguaglianza, democrazia, che dal Cinquecento all'età contemporanea, rimangono nodali nell'elaborazione teorica che ricerca la soluzione migliore, istituzionale e normativa, per la convivenza politica degli individui. Sin dalla nascita degli Stati moderni nel Cinquecento alla - ancora recente e difficile - affermazione di un organismo sovranazionale quale l’Unione Europea, passando per le rivoluzioni e i totalitarismi, gli Stati europei sono attori principali delle trasformazioni politiche degli ultimi cinquecento anni e danno i natali a pensatori che, oltre ad aver segnato la storia del pensiero politico, offrono ancora oggi spunti di attualità, rendendo necessario misurarsi con le categorie politiche da loro elaborate.
20,00

La democrazia nel pensiero politico tra utopia e cittadinanza

La democrazia nel pensiero politico tra utopia e cittadinanza

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2017

pagine: 432

Il volume "La democrazia nel pensiero politico tra utopia e cittadinanza" raccoglie i contributi di studiosi di Storia delle dottrine politiche che affrontano il tema della democrazia nel pensiero politico dall’età moderna a quella contemporanea. La prima sezione, Utopia e distopia, è dedicata al pensiero utopico e distopico europeo e internazionale. La seconda sezione, Democrazia, cittadinanza e rappresentanza, approfondisce i nodi problematici della democrazia sotto il profilo delle forme istituzionali, delle regole e delle modalità di partecipazione, dal Settecento ai giorni nostri. Contributi di: A. Ammirati, A. Arciero, G. Barberis, A. Bisignani, G. Borgognone, G. Bottaro, R. Bufano, M. Ceretta, P. Butti de Lima, N. Del Corno, M. Forcina, A.R. Gabellone, G.M. Gallotta, E. Laurenzi, M. Lenci, G. Magrin, L. Mastrangelo, R.A. Modugno, M. Nacci, F. Proietti, S. Pupo, D. Stasi, F. Taricone.
25,00

Donna e società. Partecipazione democratica e cittadinanza digitale

Donna e società. Partecipazione democratica e cittadinanza digitale

Pasquale L. Di Viggiano, Rossella Bufano

Libro: Libro rilegato

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2013

pagine: 245

Le grandi escluse nella storia dell'umanità sono le donne. Ontologicamente individuate come escluse, rimosse dalla riflessione e dalla partecipazione sociale e politica, le donne hanno intrapreso un lungo cammino di emancipazione e di differenziazione che, ultimamente, è caratterizzato da esiti importanti ma non del tutto dirimenti la questione. La storia delle donne è una storia che si può descrivere come esiti di esclusione sociale, ma anche come tentativi di inclusione attraverso i quali è possibile osservare l'evoluzione delle aspettative di volta in volta deluse e le acquisizioni evolutive stabilizzate come diritti umani (delle donne). È possibile affermare, allora, che l'attualità delle donne si può descrivere come azzardo, rischio, come possibile ipoteca di un futuro che tarda a incominciare. La verifica empirica e la descrizione scientifica di alcune di queste suggestioni, rappresentano la ricerca che caratterizza la seconda parte del lavoro da cui emerge la tendenza del campione di donne a voler partecipare alle istituzioni democratiche, anche attraverso l'esercizio di una cittadinanza digitale.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.