Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rossella Marcucci

Eva, Adamo e l'albero della conoscenza. La salute di genere come strumento di cura personalizzata

Eva, Adamo e l'albero della conoscenza. La salute di genere come strumento di cura personalizzata

Libro: Libro rilegato

editore: Tarka

anno edizione: 2024

pagine: 416

Personalizzare la cura: questa è la sfida della comunicazione della salute di genere, per valorizzare le evidenze scientifiche che trovano valore nella diversità e garantiscano equità. Una pubblicazione divulgativa che, con taglio scientifico e specialistico, condivide le informazioni principali per una più efficace comunicazione della salute, grazie al coinvolgimento di ricercatrici e ricercatori, professionisti e professioniste, esperti ed esperte. Il volume nasce nell’ambito di un progetto del Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari, organizzato dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica (DMSC) dell’Università degli Studi di Firenze, diretto dal Professor Francesco Annunziato e il Centro Ricerche “scientia Atque usus” per la Comunicazione Generativa ETS. Hanno collaborato al volume, oltre al DMSC, il Dipartimento di Scienze della Salute, il Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino, il Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche “Mario Serio” e l’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi.
29,00

Tra foglie e fogli. Il mio erbario

Rossella Marcucci, Mariacristina Villani

Libro: Libro spiralato

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2021

pagine: 64

Trifoglio, tarassaco, rosa selvatica, acero campestre, aglio orsino, ginko, papavero, iperico, achillea... in questo erbario illustrato scoprirete 18 piante, tra alberi, arbusti ed erbe, facili da trovare e da identificare. All'interno del libro, rilegato con una spirale, vi è una parte dedicata alla descrizione della pianta e a fianco un'apposita pagina, protetta da una velina, per riporre le foglie, i fiori e i gambi essiccati. Precede una parte introduttiva dedicata alla storia degli erbari, ai processi di raccolta e conservazione delle piante, alla descrizione delle parti principali di una pianta (foglia, fiore e frutto). Chiude un piccolo glossario per spiegare i termini botanici più complessi. Età di lettura: da 9 anni.
16,90 16,06

Codici e rose. L'erbario di Piero Calamandrei tra storia, fiori e paesaggio

Paola Roncarati, Rossella Marcucci

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2015

pagine: 200

Giurista, pittore e cultore di botanica, Piero Calamandrei collezionò in gioventù campioni di erbe selvatiche fiorentine e poliziane. In molti scritti professionali e poetici della maturità resta traccia di "un'amorosa intimità con gli alberi e con le erbe" di un territorio toscano percepito innanzitutto come casa comune. Tra le macerie della guerra, gli "amici fiori rigenerano" la speranza che riaffiori "misteriosa e fresca" la parola "patria".
32,00 30,40

Filippo de Pisis botanico flâneur. Un giovane tra erbe, ville, poesia. Ricostruita la collezione giovanile di erbe secche

Paola Roncarati, Rossella Marcucci

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2012

pagine: 208

Il giovane Filippo de Pisis collezionò un erbario di piante essiccate, donato poi al museo botanico patavino, dove venne disaggregato. Le autrici della quinquennale opera di individuazione e riaccorpamento delle opere, evidenziano le implicazioni culturali della tendenza di de Pisis a "osservare" il regno vegetale, passando poi ad analizzare il profilo più strettamente botanico e paesaggistico della collezione di erbe. Il saggio è arricchito da immagini e schede botaniche che testimoniano altresì la serietà scientifica della collezione esaminata.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.