Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rossella S. Bonfiglioli

Penelope non abita più qui. Il corpo dell'assenza nel cuore dell'ombra

Penelope non abita più qui. Il corpo dell'assenza nel cuore dell'ombra

Rossella S. Bonfiglioli

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2014

pagine: 200

Divenuta leggendaria per la sua fedele attesa del marito, Penelope archetipicamente rappresenta l'ideale di comportamento femminile all'interno del mondo omerico. Ma la sua questione è molto più complessa rispetto al significato che le costruzioni storico-culturali di segno patriarcale dell'Occidente le hanno attribuito. Forse la sua questione personale è stata per troppo tempo considerata inesistente perché sconveniente o irrappresentabile. Il libro invita a ri-considerare Penelope, esplorandone la forma mitopoietica, come "attricÈ dell'Odissea, cioè come soggetto differentemente agente, e non come elemento in sordina, oggetto dello sguardo degli uomini e della voce narrante, mettendo a fuoco come essa rappresenti non solo il femminile dell'assenza, ma anche quello della presenza. Si tratta di un percorso attraverso il corpo, l'anima e la mente di una divina Penelope la cui tela si fonde nel mistero: un mistero che diventa con la tessitura creatrice esperienza del sé, spazio sacro non solo dell'attesa, ma dell'essere. Tra mitologia, narrazione e riscoperta antropologica, prende nuova luce e respiro la poesia omerica, che svela una presenza femminile dai tratti forse sconosciuti allo stesso eroe Ulisse, ritenuto da sempre al centro dell'universo.
16,90

Il femminile traumatizzato. Un'analisi medico-antropologica nella cultura patriarcale in occidente
16,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.