Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rudolf Jhering von

La lotta per il diritto e altri saggi

Rudolf Jhering von

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2024

pagine: 260

Il diritto è mediazione o conflitto, astratta forma o vita eccedente, sorge dal basso o cala dall'alto, è più oggettivo o soggettivo? Ad alcuni di questi interrogativi vivi e fondamentali della scienza giuridica può dare risposta un testo celeberrimo (ma proprio per questo spesso più citato che letto) come "La lotta per il diritto" di Rudolf von Jhering, pensatore assai poco sistematico e, anche in virtù di ciò, ancora oggi fonte di utili sollecitazioni in un'epoca, come l'attuale, di crisi del diritto. Viene riproposta a distanza di venticinque anni la raccolta, curata e tradotta da Roberto Racinaro, che comprende la celebre conferenza e altri importanti saggi jheringhiani tra cui "La nascita del sentimento del diritto".
27,00 25,65

La giurisprudenza è una scienza?

Rudolf Jhering von

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 204

Nella prolusione viennese, che qui viene pubblicata per la prima volta in lingua italiana, Rudolf von Jhering pronunciò il suo 'credo scientifico'. Era all'inizio dei quattro anni che avrebbe trascorso a Vienna e aveva vissuto la grande crisi intellettuale che lo ha reso mondiale antesignano della moderna concezione scientifica del diritto. La giurisprudenza è sempre minacciata nella sua scientificità. Il suo antico e mortale nemico, il positivismo, riduce giudice e giurista a strumento di sussunzione automatica, esonerandolo dalla responsabilità personale per il diritto e il giusto. Un diritto fatto valere senza essere compreso e applicato senza riflessione può arrecare un grande danno. Contro, può venire in aiuto solamente una «consapevolezza scientifica nelle cose del diritto», capace di concepire il diritto nei suoi aspetti filosofici, storici, e pratico-giuridici come un unitario fenomeno giusculturale operante secondo un principio normativo di evoluzione e della cui cura ogni giurista è responsabile.
30,00 28,50

Lo scopo nel diritto. Volume Vol. 1

Lo scopo nel diritto. Volume Vol. 1

Rudolf Jhering von

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2014

La società industrializzata della Germania, nella seconda metà dell'Ottocento, non poteva più essere regolata giuridicamente da interpretazioni sempre più estensive del diritto romano, nato per una società agraria. Nelle scienze sociali, l'ulteriore accelerazione allo sviluppo industriale impressa dall'unificazione tedesca del 1871 era accompagnata dall'affermarsi dell'evoluzionismo darwinista. In questo contesto Rudolf von Jhering iniziò la vasta ricerca sulla genesi del diritto in una società complessa e nel 1877 passò dallo studio del diritto romano, che aveva in lui uno dei massimi cultori, allo studio del diritto nel contesto sociale. Il frutto di questa svolta fu "Lo scopo nel diritto", di cui è qui tradotta la seconda edizione del 1884, l'ultima pubblicata mentre l'autore era ancora in vita. Ad esso Jhering dovette affiancare un secondo volume, data la vastità dei temi affrontati.
25,00

Il momento della colpa nel diritto privato romano

Il momento della colpa nel diritto privato romano

Rudolf Jhering von

Libro

editore: Jovene

anno edizione: 1990

pagine: XXXII-84

12,00

Ueber die Entstehung des Rechtsgefühles

Ueber die Entstehung des Rechtsgefühles

Rudolf Jhering von

Libro

editore: Jovene

anno edizione: 1986

pagine: XII-192

24,00

Lo scopo nel diritto. Volume Vol. 2

Lo scopo nel diritto. Volume Vol. 2

Rudolf Jhering von

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2021

pagine: 702

Questo secondo volume dello Scopo nel diritto, nell'iniziale progetto dell'autore, doveva essere l'ultimo capitolo del primo volume e analizzare la nozione di 'scopo', punto focale dell'intera opera. Il motto premesso a entrambi i volumi - "Lo scopo è il creatore di tutto il diritto" - viene ampliato nel secondo volume, facendo dello scopo "il creatore dell'intero ordinamento morale", e quindi sociale. Questo passaggio dalle norme giuridiche alle norme sociali portò Jhering a dilatare la trattazione e a concludere: "È raro che uno scrittore abbia sbagliato i conti tanto quanto mi sono sbagliato io. Questo volume non solo non conclude l'opera, ma presenta anche un contenuto del tutto diverso da quanto avevo previsto". Per analizzare lo 'scopo' che plasma le regole sociali Jhering analizza la morale sociale nei suoi singoli aspetti: il costume sociale, la moda, l'abbigliamento, il decoro, il rispetto, la cortesia e la benevolenza, soffermandosi su abitudini sociali come la mancia, le buone maniere e le forme colloquiali. La pubblicazione su riviste di grande diffusione degli articoli sul tatto e sulla mancia lo rese celebre anche fuori dall'ambiente giuridico. Jhering morì prima di completare quest'opera. Il presente volume include due inediti: un addendum sulle buone maniere, inserito nel testo del presente volume, e un saggio sul tatto destinato a un terzo volume mai realizzato. L'attenzione di Jhering per la genesi sociale del diritto trovò ulteriori sviluppi nelle teorie antiformalistiche del Movimento del diritto libero e della Giurisprudenza degli interessi e fece di lui l'antesignano d'una moderna visione sociologica del diritto.
35,00

L'esprit du droit romain dans les diverses phases de son développement

L'esprit du droit romain dans les diverses phases de son développement

Rudolf Jhering von

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Forni

anno edizione: 2004

pagine: 1520

162,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.