Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ruggero Campi

Andavo a 100 all'ora. …e mi sembrava di volare

Andavo a 100 all'ora. …e mi sembrava di volare

Ruggero Campi

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 392

È sempre l’automobile la fonte inesauribile a cui Ruggero Campi attinge per trasmettere emozioni, sensazioni di un mondo, quello della mobilità, il quale, checché se ne dica, interessa tutti. Attraverso la rubrica “Autofocus” l’Autore ha continuato ad avere colloqui con i lettori del “Messaggero”, addirittura con la stessa automobile alla quale scrive una lettera d’amore, tentando di tenere viva e, in un certo senso, colorare, la figura dell’automobilista modello, spiritoso, impacciato ma sempre rispettoso delle regole. Sullo sfondo non mancano ricordi di officine, luoghi, personaggi illustri, amici e meccanici, quest’ultimi capaci di capire il linguaggio del motore che a suo modo timidamente a loro si rivolge con i classici rumori e borbottii; ed ecco allora che entrano in scena severi sacerdoti, Don Brillantina, Vigili integerrimi, Caputo, carburatoristi d’eccezione, Fabbroni, Clementi…, così come i maghi della meccanica, Pucciarini, Castellani, Marchetti, Santilli, in grado di vitaminizzare qualsiasi vettura. L’arco temporale in cui i racconti si sono succeduti è caratterizzato anche dal Covid e in diverse occasioni si percepisce l’amarezza di quel periodo delicato.
20,00

Metà super, metà normale. Un pieno di storie, avventure, disavventure, tic e manie di automobilisti perugini e non solo

Metà super, metà normale. Un pieno di storie, avventure, disavventure, tic e manie di automobilisti perugini e non solo

Ruggero Campi

Libro: Copertina rigida

editore: Morlacchi

anno edizione: 2018

pagine: 488

E se l'automobile fosse il filo conduttore, e un po' lo sfondo, della storia di ognuno di noi? Lo sa bene Ruggero Campi che dalle colonne de «Il Messaggero» ha esplorato per anni, ogni settimana, un diverso punto di osservazione del vessillo nazionale per eccellenza. Uno dopo l'altro, gli articoli della rubrica "Autofocus" sono andati a comporre un affresco variegato del mondo delle quattro ruote, a volte serio, spesso scherzoso, qualche volta un po' melanconico, come succede quando i racconti toccano temi della memoria. Storie di marche e di modelli, di leggi e di codici, di linee, di curve, di rombi e di stridii, ma anche di riti collettivi di una generazione e di luoghi perduti. Venite a conoscere Italo dell'Esso all'Elce, Gino Castellani mago dell'Alfa, Marrani artista della scintilla e Sauro, il suo rivale elettrauto del centro. E ancora l'esperto di motorini Bicchierino, il carburatorista Fabbroni e i mitici Gelsomini e Persichini, imprescindibili punti di riferimento di piazza Morlacchi. Ma non ci sono solo ricordi. "L'amatissima automobile" è fonte inesauribile di spunti, perché entrata far parte prepotentemente della nostra vita: il viaggio può cominciare.
18,00

La trasformazione di società. Omogenea, eterogenea, regressiva, progressiva, conservativa

La trasformazione di società. Omogenea, eterogenea, regressiva, progressiva, conservativa

Ruggero Campi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: XIV-244

Il volume analizza l'istituto della trasformazione omogenea, progressiva, regressiva e conservativa, ed eterogenea, trattando i relativi aspetti contabili, dalle rilevazioni in partita doppia ai bilanci, e di imposizione diretta ed indiretta, con riferimenti ai modelli dichiarativi e alle scadenze degli adempimenti previsti. Il volume approfondisce i limiti e le condizioni alla trasformabilità, l'efficacia e l'invalidità dell'operazione societaria ed è arricchito in appendice dalla trattazione della disciplina della trasformazione in Francia, in Germania e nel Regno Unito.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.