Libri di Ruth Ozeki
Una storia per il tempo presente
Ruth Ozeki
Libro: Libro in brossura
editore: E/O
anno edizione: 2025
pagine: 544
Una scrittrice di nome Ruth che vive in un’isola al largo delle coste della British Columbia, trova un diario, portato a riva dentro a un cestino del pranzo di Hello Kitty. Cestino e diario sono probabilmente detriti dello tsunami del 2011, ed essendo il diario intatto, la scrittrice inizia a leggerlo. Veniamo così introdotti nella vita di una sedicenne che vive a Tokyo e che si chiama Nao, vittima di bullismo e figlia di un padre depresso. Ma è proprio il padre a farle conoscere la sua bisnonna, una monaca buddista che ha vissuto più di un secolo, e che in misura e tempi diversi aiuterà Nao e Ruth a stravolgere le rispettive vite affrontando il presente come condizione naturale dell’essere.
Storia della mia faccia
Ruth Ozeki
Libro: Libro in brossura
editore: E/O
anno edizione: 2022
pagine: 138
Quanto la faccia che abbiamo corrisponde alla persona che siamo? Cosa ci racconta una faccia della storia e della geografia da cui veniamo? Quanto ci dice delle possibilità che ci sono state concesse? O di quelle che ci sono state negate? L’osservazione della propria faccia allo specchio, è per la scrittrice e monaca buddhista Zen Ruth Ozeki abile pretesto e preziosa occasione per raccontare alcuni frammenti della propria vita e formazione, bambina e poi ragazza cresciuta da madre giapponese e padre americano di razza caucasica nel Nord America degli anni cinquanta e poi sessanta. Monaca buddhista, attenta alla tradizione Zen secondo cui “la tua faccia prima che nascessero i tuoi genitori” è la tua faccia originale, Ozeki inizia le sue divagazioni su identità e razza chiedendo: «Che aspetto aveva la tua faccia prima che nascessero i tuoi genitori?» Alla domanda risponde con questo breve memoir che è un’attenta esplorazione sociologica, politica, poetica, filosofica, spirituale e sentimentale.
Il libro della forma e del vuoto
Ruth Ozeki
Libro: Libro in brossura
editore: E/O
anno edizione: 2022
pagine: 627
Un anno dopo la morte del padre, un musicista jazz di origini giapponesi, il tredicenne Benny Oh inizia a sentire voci provenire dagli oggetti. Inizialmente preoccupato per la propria salute mentale e presto turbato dall’incapacità di arginare queste voci, Benny comincia a isolarsi da amici, compagni di scuola, e presto anche dalla madre, che a modo suo cerca di affrontare il lutto dell’amato marito e la difficoltà del ritrovarsi madre single con pochi mezzi. Attratto dalla biblioteca pubblica che frequentava da bambino, Benny fa presto banda con una ragazzina poeta e un anziano vagabondo che lo incoraggiano a non respingere le voci ma a provare ad ascoltare cos’è che gli oggetti hanno urgenza di dirgli, e soprattutto a trovare aiuto, ispirazione e salvezza nei libri e nella lettura. Attraverso il dialogo con gli oggetti, Benny riuscirà a riprendere il dialogo con il padre lì dove la morte lo aveva lasciato interrotto. Benny intraprenderà così un percorso spirituale non poi così diverso da quello della madre, che imbattendosi casualmente nel libro di una monaca zen troverà nella spiritualità e nella lettura il conforto e il coraggio necessari a riprendere in mano la propria vita facendo dell’assenza del marito tesoro e non catastrofe irreversibile.
Una storia per l'essere tempo
Ruth Ozeki
Libro: Copertina morbida
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2013
pagine: 448
A Tokyo, la sedicenne Nao crede che ci sia una sola via di fuga dalla sua dolorosa solitudine e dal bullismo dei compagni di classe. Ma prima di farla finita, si ripropone di raccontare la vita della sua bisnonna, una monaca buddhista ultracentenaria. Un diario è il suo unico passatempo, un diario che toccherà molte vite in modi che Nao non immagina neppure. Sull'altra sponda del Pacifico troviamo Ruth, scrittrice che vive su un'isola sperduta e che rinviene una serie di oggetti dentro un contenitore per il pranzo di Hello Kitty, portato a riva dalle onde. Che si tratti di un relitto del devastante tsunami del 2011? A man a mano che ne emerge l'importanza del contenuto, Ruth si lascia trascinare nel passato, nel dramma di Nao e nel suo destino ignoto, e contemporaneamente in avanti, nel proprio futuro. In questo romanzo a due voci incentrato sul rapporto tra scrittore e lettore, passato e presente, realtà e finzione, che attinge alla fisica quantistica, alla storia e al mito, Ruth Ozeki attinge alla fisica quantistica, alla storia e al mito. Diviso tra Canada e Giappone, di cui restituisce le atmosfere e i risvolti più tragici, "Una storia per l'essere tempo" è il ritratto di tre donne molto diverse tra loro. Un racconto sulla natura umana e sulla ricerca del proprio posto nel mondo.

