Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Baur

Südtirol ABC Sudtirolo. Ediz. italiana e tedesca

Südtirol ABC Sudtirolo. Ediz. italiana e tedesca

Alexander Langer

Libro: Libro in brossura

editore: Alphabeta

anno edizione: 2015

pagine: 160

Il "Südtirol ABC", che Alexander Langer aveva cominciato a scrivere ma che è rimasto un testo incompiuto, è un breviario di storia locale costruito per voci che parla tra le righe anche di Europa e di rapporti tra i popoli. A oltre vent'anni di distanza si ripropone come acuta riflessione sulle pratiche della convivenza tra diversi, sui temi del dialogo, sulle derive dell'etnocentrismo, sulle chine dei revanscismi.
16,00

Aufsätze zu Südtirol 1978-1995-Scritti sul Sudtirolo 1978-1995

Aufsätze zu Südtirol 1978-1995-Scritti sul Sudtirolo 1978-1995

Alexander Langer

Libro: Libro in brossura

editore: Alphabeta

anno edizione: 2012

pagine: 360

Il volume raccoglie scritti sul Sudtirolo redatti tra il 1978 e il 1995 da Alexander Langer, uomo politico, pendolare tra gruppi linguistici e culture, interessato allo scambio di esperienze personali e storiche per una una costruzione di un territorio comune condiviso sia nel privato quotidiano che nel pubblico. Un libro bilingue che negli ambiti tematici ripercorre tappe importanti della biografia politica di Langer e periodi importanti della recente storia del Sudtirolo. Gli scritti qui raccolti costituiscono un tentativo di offrire possibili strade di cooperazione e di convivenza tra gruppi linguistici e di frenare il «pendolo etnico». In questo sforzo terribile Alexander Langer ha speso tutte le sue forze.
18,00

Il soggetto plurilingue. Interlingua, aspetti di neurolinguistica, identità e interculturalità

Il soggetto plurilingue. Interlingua, aspetti di neurolinguistica, identità e interculturalità

Francesco Goglia, Simona M. Brambati, Martina Mazza

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 256

Il volume raccoglie tre ricerche dedicate al tema del multilinguismo. Nella prima Francesco Goglia mette in evidenza le caratteristiche sociali, etniche e metalinguistiche di parlanti della Nigeria che acquisiscono l'italiano in un contesto migratorio. La seconda ricerca, uno studio neurolinguistico, di Simona Maria Brambati, risulta importante per la ricerca sul multilinguismo e per l'educazione bilingue e plurilingue. Nella terza ricerca Martina Mazza persegue il rilevamento di un'eventuale modifica dell'immagine di sé in studenti con un background monolingue e monoculturale a seguito della frequenza, per due o tre anni, di una struttura universitaria in cui l'insegnamento veniva impartito in tre lingue: tedesco, italiano e inglese.
22,50

Lingue tra culture. Per una didattica creativa delle lingue seconde e straniere

Lingue tra culture. Per una didattica creativa delle lingue seconde e straniere

Libro: Libro in brossura

editore: Alphabeta

anno edizione: 2012

pagine: 220

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.