Libri di S. Calabrese (cur.)
Intossicarsi! Contributi su cocaina, hashish e altre droghe. Scritti di Moreau De Tours, Sigmund Freud, Charles Bukowski e Irvine Welsh
Libro: Copertina morbida
editore: Biblioteca Clueb
anno edizione: 2020
pagine: 170
Il desiderio di sperimentare un'alterazione dello stato di coscienza sembra essere una condizione innata nell'essere umano: testimonianze storiche della presenza di alcol e oppio sono state ritrovate sin nei più antichi testi egiziani e cinesi. Oggi questo desiderio può facilmente essere appagato per mezzo di sostanze come la cocaina, gli allucinogeni e persino gli psico-farmaci contro l'ansia o l'insonnia. Il fatto che un contesto sociale decida quali sostanze siano definibili come illegali e quali no elude il loro valore terapeutico o le caratteristiche farmacologiche, ma è determinato dal clima politico, dai contesti socio-culturali e dalle credenze religiose: basti ricordare come in passato caffè e tabacco siano stati considerati illegali in alcuni paesi occidentali.
Italo Svevo. Opere
Italo Svevo
Libro: Copertina rigida
editore: Treccani
anno edizione: 2015
pagine: 1207
La Prima guerra mondiale è appena terminata e ha dato l'impressione che tutto possa essere finito o sia sul punto di estinguersi in un niente evanescente. Come concepire la chiusura di un romanzo che si sta scrivendo mentre è in corso quel processo di nientificazione? Il finale de "La coscienza di Zeno" un'esplosione cosmica causata da un "ordigno" che azzera tutti i conflitti e le malattie, la violenza e la corruzione - ci racconta le virtù predittive di uno scrittore che, vent'anni prima di un altro devastante conflitto mondiale, intuì le degenerazioni della vita e la sua ineguagliabile "vitalità".
Cappuccetto Rosso: una fiaba vera
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2008
pagine: 239
La fiaba di Cappuccetto Rosso è tra le più note nella fiabistica mondiale. Sul piano della letteratura ha prodotto innumerevoli varianti in ogni continente e in tutti i tempi: dalla versione di Charles Perrault, in cui un'ingenua bambina viene uccisa da un lupo, a quella postmoderna di Angela Carter, in cui una seduttiva adolescente acconsente volontariamente a un amplesso con il lupo. Ma Cappuccetto Rosso ha dato anche origine a molteplici interpretazioni sin dalla seconda metà dell'Ottocento, quando a interessarsene furono la scuola tedesca di mitologia comparata e la scuola inglese di antropologia rituale. Questo volume presenta per la prima volta in traduzione italiana alcuni degli interventi migliori su Cappuccetto Rosso pubblicati a partire dal 1914, e tra essi la descrizione di un episodio di cronaca nera del Settecento, quando un'adolescente vestita di rosso venne trovata morta nelle campagne francesi. Antropologia, psicoanalisi, storia della lettura e narratologia sono gli ambiti discplinari coinvolti nella rilettura di una fiaba tanto suggestiva quanto misteriosa, truce e cannibalica.