Libri di S. Casciu
Gli Este. Rinascimento e Barocco a Ferrara e Modena
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2014
pagine: 188
Gli Este furono tra i maggiori promotori delle arti nella storia d'Italia. Il libro, catalogo della mostra "Splendori delle corti italiane: gli Este. Rinascimento e Barocco a Ferrara e Modena" (Venaria Reale, 8 marzo - 6 luglio 2014) celebra il loro mecenatismo, seguendo per la prima volta il percorso artistico della famiglia attraverso il Cinquecento e il Seicento. Il catalogo presenta e descrive analiticamente le opere esposte in mostra, ripercorrendo così due secoli di capolavori, da Cosmè Tura a Dosso Dossi, da Correggio a Tiziano, da Guercino a Velázquez. I saggi ricostruiscono la storia della dinastia estense dal Cinquecento al Settecento, indagando il ruolo del mecenatismo nel quadro delle ambizioni politiche dei duchi, la storia delle collezioni, la magnificenza della corte di Francesco I, il rapporto con la casata Savoia e la straordinaria ricchezza della libreria ducale. Il catalogo approfondisce inoltre alcuni temi più specifici della storia degli Este: le genealogie della famiglia; le donne del casato; il devastante terremoto del 1570, per contrastare il quale gli scienziati del tempo proposero al duca di allagare le zone appena bonificate; la musica nel Cinquecento a Ferrara e nel Seicento a Modena. Nel volume non manca infine un approfondimento sulle gravi conseguenze del sisma che ha colpito l'Emilia-Romagna nel maggio 2012 e sul recupero delle opere d'arte danneggiate o messe in pericolo dal terremoto.
Modena Barocca. Opere e artisti alla corte di Francesco I D'Este (1629-1658)
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2013
pagine: 293
Il volume raccoglie una serie di saggi di storia dell'architettura, dell'arte e del collezionismo che inquadrano e approfondiscono diversi terni riguardanti il mecenatismo di Francesco I d'Este duca dal 1629 al 1658: la pittura, l'architettura, la grafica, gli arredi, le condizioni degli artisti a corte, la promozione dell'immagine del principe. Temi privilegiati risultano la molteplicità degli scambi artistici tra Modena e gli altri centri italiani, così come la mobilità delle maestranze, che ben evidenziano il periodo particolarmente ricco e vivace vissuto in quella fase dalla corte estense.
Ville e giardini nei dintorni di Firenze da Fiesole ad Artimino. Guida alla visita
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2010
pagine: 392
Utile guida alle ville e ai giardini nei dintorni di Firenze, il libro permette di conoscere i complessi architettonici rurali delle più illustri e nobili famiglie fiorentine, prima fra tutte quella dei Medici, e le testimonianze archeologiche della Piana e delle colline a nord-ovest di Firenze. "Circondate da splendidi parchi e giardini - recita la presentazione di Matteo Renzi - le ville medicee, ma non solo, sono una grande ricchezza per i fiorentini ma anche per i turisti". A partire dalla formidabile triade delle ville medicee della zona di confine con Sesto: Petraia, Castello e Corsini, recentemente rilanciata anche grazie al restauro e all'esposizione di pezzi antichi provenienti dagli Uffizi. Ma tante altre ville, musei, luoghi privilegiati per l'incontro con la natura e con l'arte costellano il percorso: ognuno potrà divertirsi a scoprirli, sul territorio e sul volume. "L'iniziativa inviterà chi non ne ha l'esperienza diretta - scrive Cristina Acidini - a familiarizzare con le novità degli ultimi anni, dalla sistemazione delle magnifiche fontane cinquecentesche di Castello e Petraia alle colture introdotte nei giardini.