Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Casilio

Il '68 diffuso. Volume Vol. 1

Il '68 diffuso. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2022

pagine: 230

Il '68 diffuso si propone, grazie ad un approccio pluridisciplinare, di studiare le vicende che segnarono la storia del movimento e degli altri soggetti, studenti a parte, protagonisti delle proteste sociali e politiche di quel periodo. Guardando i fatti da più prospettive, il volume offre spaccati diversi di una storia complessa e variegata, una storia che è allo stesso tempo sintomo e agente dei cambiamenti sociali e culturali che negli anni sessanta investirono l'Italia e l'Europa del secondo dopoguerra.
24,00

Paradigma lager. Vecchi e nuovi conflitti del mondo contemporaneo

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2011

pagine: 301

Il concetto di lager, inteso come esperienza biologica e sociale, è legato alle condizioni della modernità. A partire da Auschwitz, emblema del lager, hanno avuto origine modelli interpretativi e mutazioni epocali che hanno travolto spazi, tempi e pratiche tradizionali della vigilanza sociale producendo al tempo stesso fenomeni opposti, come l'emancipazione femminile, la cultura della pace, il rispetto delle differenze e l'affermazione della dignità di ogni essere umano.
27,00 25,65

Il '68 diffuso. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2010

pagine: 239

Che cos'è stato il '68? Le risposte potrebbero essere molte. Il '68 fu soprattutto una stagione intensa. Questo volume, seguendo le strade e i sentieri, a volte tortuosi, che l'arte e la creatività percorsero negli anni sessanta, racconta la complessa trama attraverso cui si manifestarono i diversi movimenti, in particolare quello politico e quello culturale, che hanno caratterizzato quella stagione. Centrale è l'analisi della portata storica del '68 e di come esso abbia modificato la memoria e le forme di rappresentazione e di autorappresentazione dei giovani; i profondi processi di modernizzazione e di secolarizzazione che investirono la società modificando radicalmente i rapporti fra le generazioni; la forza di una rivoluzione che, partita dal basso, riuscì a cambiare mentalità, usi e costumi. Quella che tutti i contributi raccolti in questo volume tracciano, grazie ad un approccio pluridisciplinare, è, dunque, una "storia" del '68 ma è anche una "storia" delle trasformazioni della società, della cultura e della politica che investirono le democrazie occidentali tra gli anni Sessanta e Settanta.
24,00 22,80

Contro la famiglia

Libro: Libro in brossura

editore: Nda Press

anno edizione: 2007

pagine: 240

"Manuale di autodifesa e di lotta per i minorenni". Slogan e articoli del Codice penale, interpretazioni psicanalitiche e informazioni sulla sessualità si rincorrono nelle pagine di questo vademecum della controcultura degli anni '70. Pubblicato nel 1975, "Contro la famiglia" provocò la reazione furiosa e sdegnata delle gerarchie ecclesiastiche e di tutti i comitati civici esistenti all'epoca. Viene qui riproposto nella sua versione integrale accompagnato da articoli e altri documenti originali. Nella società contemporanea è ancora legittimo parlare di famiglia nata dall'istituto del matrimonio contratto da due persone eterosessuali? Probabilmente ci troviamo di fronte alla medesima situazione in cui si trovavano negli anni '60 e '70 gran parte degli attori sociali, i quali invocavano a gran voce una sostanziale modernizzazione e laicizzazione di tutta la società civile. Il dibattito rimane aperto.
12,00 11,40

Underground a pugno chiuso

Andrea Majid Valcarenghi

Libro: Libro in brossura

editore: Nda Press

anno edizione: 2007

pagine: 200

Quella che avete tra le mani è una delle più importanti testimonianze del tentativo, italiano, di fondere tra loro le lotte sociali del ‘68 con le idee radicali della controcultura americana, nata intorno al movimento degli hippie e degli studenti. Un libro nato dalla fucina di idee e teorie rivoluzionarie della mitica rivista “Re Nudo”, firmato dal fondatore e leader della rivista Andrea Valcarenghi, ma che al suo interno riporta importanti estratti della rivista e documenti dell’epoca, accompagnati da decine di illustrazioni, con introduzione di Marco Pannella. Nuova edizione a cura di Silvia Casilio. “...finalmente il testo di un manifesto politico del radicalismo... Non si può non conoscerlo..”
13,00 12,35

Scatti in movimento. Dalla metropoli alla provincia: l'Italia e le Marche negli anni Sessanta e Settanta

Scatti in movimento. Dalla metropoli alla provincia: l'Italia e le Marche negli anni Sessanta e Settanta

Libro

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2009

pagine: 356

A cavallo tra gli anni sessanta e settanta il volto socio-politico dell'intero pianeta cambiò modificandosi radicalmente. A contribuire a questa rivoluzione dell'agire politico, del quotidiano e dei costumi fu, tra le altre cose, lo sviluppo di movimenti collettivi ampi e radicali che in alcune realtà, come quella italiana, si accreditarono tra i più importanti protagonisti delle vicende che si susseguirono nell'arco di un ventennio. Scatti in movimento racconta, o tenta di raccontare, una storia che ha per protagonista proprio l'Italia del secondo dopoguerra e le sue contraddizioni. Le foto, i documenti e gli articoli della cronaca locale e regionale che si rincorrono in questo libro, seguono tracce lasciate da percorsi "altri", a volte rocamboleschi e poco o per nulla lineari, spesso eretici e quasi mai "ortodossi". Tracce che si modificarono e si plasmarono a seconda del terreno in cui si posarono su e giù per lo stivale dalla metropoli alla provincia.
26,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.