Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Lorenzini

Femmine e maschi nei discorsi tra compagni dib classe. Il focus group nella ricerca sul genere in adolescenza

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2011

pagine: 304

Cos'è e dove sta la forza femminile? Esiste la sensibilità maschile? I modi di stare in gruppo, vivere l'amicizia, avvicinarsi all'amore, sono diversi per ragazzi e ragazze? La ricerca presentata nel volume risponde a queste e altre domande esaminando il modo in cui le questioni di genere si declinano nella quotidianità e nelle relazioni, attraverso le voci di oltre 170 studentesse e studenti di scuole secondarie superiori dell'Emilia-Romagna che, dialogando tra loro nei focus group, hanno messo a confronto rappresentazioni, punti di vista ed esperienze sull'essere femmine e maschi, oggi.
25,00 23,75

Sudditi o cittadini? L'evoluzione delle appartenenze imperiali nella Prima guerra mondiale

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2018

pagine: 215

Come cambiarono gli imperi europei, coloniali e no, a cavallo della Prima guerra mondiale? Fu la guerra del 1914-18 a decretare la decadenza degli imperi e la loro sostituzione con un sistema di Stati-nazione? "Sudditi o cittadini?" risponde a questi e ad altri interrogativi, e mostra come la forma di governo imperiale, utilizzando concetti articolati di sudditanza e cittadinanza, sia stata capace di trasformarsi e perfino di rilanciarsi nel periodo fra le due guerre mondiali, contando sul fatto che le popolazioni subalterne degli imperi ambissero a riforme inclusive piuttosto che alla rivoluzione.
26,00 24,70

La corrispondenza bucolica tra Giovanni Boccaccio e Checco di Meletto Rossi. L'egloga di Giovanni del Virgilio ad Albertino Mussato

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2011

pagine: XXII-232

Il volume presenta l'edizione critica integrale della corrispondenza, preceduta da un'Introduzione storico-critica che ne illustra la genesi, i debiti con le egloghe di Dante e Petrarca e le caratteristiche linguistico-stilistiche del latino bucolico di Boccaccio. Viene inoltre pubblicata l'edizione critica moderna dell'egloga di Giovanni del Virgilio al Mussato. Questi testi forniscono una più precisa definizione della sperimentazione bucolica trecentesca, i cui prodotti costituiscono il vero punto di partenza della tradizione bucolica italiana.
31,00 29,45

Scritti e discorsi politici. Volume Vol. 4

Alcide De Gasperi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 2800

Dopo la legittimazione politica della Democrazia cristiana, ottenuta con la vittoria nelle elezioni politiche del 18 aprile 1948, si apre per De Gasperi una fase del tutto nuova. Alle prese con le difficoltà legate alla ricostruzione materiale e morale del paese, lo statista si rende conto che non è più possibile governare con i metodi liberali dell'età pre-fascista e nemmeno con il metodo della collaborazione fra partiti eterogenei che aveva caratterizzato la tumultuosa fase dell'immediato dopoguerra. Così come si rende conto della necessità di riconquistare un prestigio internazionale che le vicende della dittatura e della guerra avevano minato. Se il problema interno è quello della stabilizzazione della democrazia, che De Gasperi non vede ancora del tutto salva, sul piano internazionale il problema sta nell'ancoraggio sempre più stretto dell'Italia al mondo occidentale (e quindi nell'entrata a pieno diritto nel Patto atlantico) e nella preservazione della pace in Europa attraverso una svolta europeista (Patto di difesa, preludio a una unione politica vera e propria): il tutto si concreta in fede attiva in un'Europa unita che De Gasperi contribuisce a fondare nei suoi ideali e a costruire nei suoi primi organismi. A Strasburgo nel dicembre 1951, l'europeismo di De Gasperi prende forma e riesce, grazie alla sua autorevolezza morale e politica, a diventare metodo e programma.
140,00 133,00

Scritti e discorsi politici. Volume Vol. 3

Alcide De Gasperi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 1962

Questo terzo volume dell'edizione critica degli scritti e dei discorsi politici di Alcide De Gasperi presenta all'attenzione dei lettori documenti relativi a un periodo particolarmente intenso per lo statista: documenti che permettono di seguire quasi giorno per giorno l'immensa attività da lui svolta nel periodo che va dall'armistizio dell'8 settembre 1943 alla campagna elettorale per le elezioni politiche del 1948. Dopo lunghi anni di esilio in patria finalmente arriva per De Gasperi, ormai più che sessantenne, la vera sfida della sua vita: deve ricostruire la rete dei partiti politici, le istituzioni democratiche travolte dalla dittatura fascista, l'economia devastata da una guerra catastrofica e non ancora finita, la rete dei rapporti internazionali. Si inette all'opera prima ancora dell'8 settembre e con le Idee ricostruttive della Democrazia cristiana e i vari programmi per il nuovo partito ridisegna la fisionomia dell'ex-partito popolare.
98,00 93,10

L'enigma del tempo

L'enigma del tempo

Hans Georg Gadamer

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 1996

pagine: 254

17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.