Libri di S. Mangiameli
Federalism, regionalism and territory
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XIV-398
Le autonomie della Repubblica. La realizzazione concreta. Atti del Seminario (Roma, 11 giugno 2012)
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: X-228
Il volume raccoglie gli atti del seminario 'Le Autonomie della Repubblica: la realizzazione concreta' organizzato dall'ISSiRFA-CNR, con il patrocinio della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome e della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nonché con il contributo dell'Osservatorio legislativo interregionale, tenutosi a Roma, l'11 giugno 2012, presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il seminario ha avuto ad oggetto l'adempimento da parte delle Regioni del riordino delle funzioni locali. Più in particolare, i lavori dell'incontro hanno messo in luce le criticità dell'ordinamento locale, in relazione alle discipline fondamentali di settore (come ad esempio, il testo unico sugli enti locali e le norme sul federalismo fiscale); l'individuazione del ruolo della Regione quale ente di riferimento del sistema territoriale delle autonomie, comprese le garanzie di ordine costituzionale per gli enti locali, qualora si accedesse all'ipotesi di una formale regionalizzazione dell'ordinamento di questi ultimi; la definizione degli ambiti per l'esercizio ottimale delle funzioni; lo studio della regionalizzazione del patto di stabilità.
Il regionalismo italiano dall'unità alla costituzione e alla sua riforma. Atti delle Giornate di studio (Roma, 20-22 ottobre 2011). Volume Vol. 2
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XX-846
Il presente volume contiene la raccolta dei papers presentati e valutati come meritevoli di pubblicazione da un comitato scientifico composto da specialisti di rilievo nazionale. La raccolta dei papers rappresenta, pertanto, un apporto originale delle nuove generazioni ad una problematica della nostra Repubblica che ha, ormai, un connotato storico. Il volume completa quanto messo in luce nelle relazioni e, in un certo senso, è anche un arricchimento delle medesime, sia per la particolarità dei temi trattati, sia per l'attenzione con cui sono stati affrontati.
Il regionalismo italiano dall'unità alla costituzione e alla sua riforma. Atti delle Giornate di studio (Roma, 20-22 ottobre 2011)
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XVI-642
Il regionalismo italiano tra tradizioni unitarie e processi di federalismo. Contributo allo studio della crisi della forma di stato in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XVI-526
Il libro è dedicato alla verifica della revisione costituzionale degli anni 1999-2001 e riguarda, perciò, l'approfondimento del regionalismo, in un momento nel quale la nuova crisi economica iniziata sul finire del 2007 ha determinato e sta determinando un cambiamento profondo, anche di mentalità, della relazione tra individuo, società e istituzioni e tra istituzioni.
Teoria del diritto e dello Stato. Rivista europea di cultura e scienza giuridica. Volume Vol. 3
Maria Novella Campagnoli, Giuseppe Vecchio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 156
Pubblicata dal 2002 e con cadenza quadrimestrale, la rivista "Teoria del diritto e dello Stato" offre un peculiare apporto al dibattito scientifico-giuridico europeo, ospitando al suo interno opere di carattere teorico-giuridico, relative ad ogni settore del diritto. L'approfondimento è particolarmente attento anche alla tradizione giuridica e letteraria. Nell'ambito della stessa trova collocazione la collana "Quaderni" della rivista, dedicata a pubblicazioni di carattere monografico. Contributi di Maria Novella Campagnoli, Ana-Paz Garibo Peyró, Francesca Leotta, Stelio Mangiameli, Giuseppe Vecchio.
Teoria del diritto e dello Stato. Rivista europea di cultura e scienza giuridica. Volume Vol. 1-2
Antonio Cantaro, Agata C. Amato Mangiameli, Luigi Mari
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 320
Il Nomos della Terra è stato pubblicato nel 1950, "quando - come opportunamente sottolinea Giuseppe Foglio nel suo contributo - il mondo era molto diverso da quello attuale, ed è stato meditato già negli anni Quaranta, quando il mondo era ancora un altro". Un'ottima ragione per parlarne. Per una celebrazione non rituale e non accademica della più importante e imponente opera schmittiana del secondo dopoguerra. Contributi di Luigi Alfieri, Agata C. Amato Mangiameli, Vincenzo Baldini, Antonio Cantaro, Claudio De Fiores, Alessandro Di Caro, Enzo Di Salvatore, Giuseppe Foglio, Gonzalo Maestro Buelga, Luigi Mari, Pasquale Serra, Alberto Vespaziani, Stefano Visentin.
The european crisi. Interpretations and answers. Proceedings of the Seminar (Roma, 24-25 marzo 2011)
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XVII-162
La crisi della globalizzazione del ventunesimo secolo ha fatto venire allo scoperto una latente e a lungo rimossa crisi europea. Le istituzioni del vecchio continente - gli Stati nazionali e l'Unione Europea - fanno fatica a governare e a contenere le evidenti differenze economiche, territoriali, sociali e culturali tra le sue diverse aree. La mancanza di adeguate soluzioni, lo stato di sofferenza economica dovuto ad una crisi sempre più incalzante, la conseguente accentuazione del deficit di consenso al progetto europeo sono tra i più rilevanti fattori che rischiano di comprometterne ulteriormente l'immagine. Una lettura adeguata della crisi esige che siano messe a fuoco tanto le sue origini remote e recenti, quanto le sue implicazioni costituzionali, giuridiche, culturali e sociali. Il presente volume è dedicato all'approfondimento di queste cruciali sfide, con l'obiettivo di promuovere, da una parte, un osservatorio permanente sulle dinamiche che caratterizzano il processo di integrazione sovranazionale nel mondo globalizzato e, dall'altra, di dar vita ad un laboratorio di idee, proposte e progetti sulla riorganizzazione dello spazio europeo.