Libri di S. Nocentini
Una testimone di pedagogia cristiana. Scritti in memoria di Anna Maria del Pajo
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2018
pagine: 184
Anna Maria Del Pajo (Firenze, 1906-1987), docente di ispirazione cristiana, è stata tra le fondatrici dell’Opera del Sacro Cuore nel 1955. I contributi raccolti nel volume, e la relativa documentazione, consentono di avvicinarsi ad alcuni aspetti importanti della personalità di Anna Maria, in particolar modo per quanto riguarda la dimensione relazionale e quella dell’insegnamento.“Una memoria”, scrive l’arcivescovo Pier Luigi Celata, “che può costituire o arricchire una tessera significativa per contribuire a comporre il mosaico delle diverse manifestazioni dello Spirito a Firenze nello scorso ’900”.
C.A.L.M.A. Compendium auctorum latinorum Medii Aevi. Testo italiano e latino. Volume Vol. 5/2
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2015
pagine: 144
Legenda maior sive legenda admirabilis virginis Catherine de Senis
Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2014
pagine: 462
La "Legenda maior" è la prima agiografia di Caterina da Siena e rappresenta un testo di fondamentale importanza per lo studio della spiritualità medievale e moderna. Raimondo da Capua, suo ultimo confessore, la scrisse nel corso di dieci anni, dal 1385 al 1395, creando così un canone agiografico in cui la storia terrena della santa è impreziosita da un inquadramento teologico che trae nutrimento dalla forte spiritualità cateriniana, orientata alla mistica e accompagnata dalla tradizione erudita domenicana. L'imponenza del testo e la sua lunga gestazione gli hanno meritato l'appellativo di prolixa o maior, dimostrando quanto il confessore di Caterina, ma anche i suoi discepoli e segretari, trovassero arduo il dover illustrare, con i topoi propri dell'agiografia del loro tempo, l'esperienza divina fatta dalla santa senese e, di riflesso, da loro stessi.
Verdiana di Castelfiorentino. Contesto storico, tradizione agiografica e iconografia. Testo latino a fronte
Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2011
pagine: 186
Bollettino della Galleria degli Uffizi 2006-2007
Libro: Copertina morbida
editore: Centro Di
anno edizione: 2009
pagine: 120
Si tratta del rapporto sulle attività della Galleria degli Uffizi negli anni 2006-2007. La pubblicazione non è un rendiconto di tipo amministrativo ma una sorta di notiziario sul lavoro svolto dal museo nei due ultimi anni: i riordini, i trasferimenti di opere, i restauri, i riallestimenti, i prestiti in entrata e in uscita, le ricerche, gli studi, le pubblicazioni, le relazioni con gli altri musei ed esperti d'Italia e del mondo, il rapporto col pubblico anche attraverso la didattica. Il compito della pubblicazione è quella di divulgare le imprese che il museo sostiene (delineando nel contempo la disposizione ideologica e culturale ad esse sottesa), dall'altro, evidenziare l'impegno cui è sottoposto ogni ufficio del museo. Impegno che si fa sempre più gravoso per una carenza endemica di personale. Il bollettino riferisce anche dello stato dei lavori del progetto "Nuovi Uffizi" che si sta realizzando con non poche difficoltà entro il Complesso Vasariano in un fitto tessuto costruito del centro storico fiorentino.
Bollettino della Galleria degli Uffizi 2008
Libro: Copertina morbida
editore: Centro Di
anno edizione: 2009
pagine: 102
Non si tratta di un rendiconto di tipo amministrativo ma di un notiziario sul lavoro svolto dal museo: i riordini, i trasferimenti di opere, i restauri, i riallestimenti, i prestiti in entrata e in uscita, le ricerche, gli studi, le pubblicazioni, le relazioni con gli altri musei ed esperti d'Italia e del mondo, il rapporto col pubblico anche attraverso la didattica. Il compito della pubblicazione è quella di divulgare le imprese che il museo sostiene (delineando nel contempo la disposizione ideologica e culturale ad esse sottesa), e di evidenziare l'impegno cui è sottoposto ogni suo ufficio. Impegno che si fa sempre più gravoso per una carenza endemica di personale. Il bollettino riferisce anche dello stato dei lavori del progetto "Nuovi Uffizi" che si sta realizzando con non poche difficoltà entro il Complesso Vasariano in un fitto tessuto costruito del centro storico fiorentino.
La joie de vivre. Omaggio a Gianni Rigacci, comunista controcorrente
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2008
pagine: 193
Vita e opere di Gianni Rigacci, operaio e comunista, intellettuale organico nell'Italia del secondo dopoguerra. Il volume, a breve distanza dalla sua morte, ripercorre il suo impegno politico per i lavoratori attraverso i suoi interventi su quotidiani e riviste. La prima parte del volume contiene una selezione degli scritti di carattere nazionale presentata da Antonio Moscato, docente di storia contemporanea a Lecce; la seconda, introdotta da Monica Sgherri, dirigente del Partito della Rifondazione Comunista in Toscana, ripropone invece il contributo di Rigacci al dibattito politico ed economico regionale; l'ultima parte raccoglie, fra gli altri, i contributi di Riccardo Bellofiore, Niccolo Pecorini e Riccardo Chiari, sollecitando approfondimenti e scambi dì idee talvolta anche molto diverse tra loro.