La "Legenda maior" è la prima agiografia di Caterina da Siena e rappresenta un testo di fondamentale importanza per lo studio della spiritualità medievale e moderna. Raimondo da Capua, suo ultimo confessore, la scrisse nel corso di dieci anni, dal 1385 al 1395, creando così un canone agiografico in cui la storia terrena della santa è impreziosita da un inquadramento teologico che trae nutrimento dalla forte spiritualità cateriniana, orientata alla mistica e accompagnata dalla tradizione erudita domenicana. L'imponenza del testo e la sua lunga gestazione gli hanno meritato l'appellativo di prolixa o maior, dimostrando quanto il confessore di Caterina, ma anche i suoi discepoli e segretari, trovassero arduo il dover illustrare, con i topoi propri dell'agiografia del loro tempo, l'esperienza divina fatta dalla santa senese e, di riflesso, da loro stessi.
Legenda maior sive legenda admirabilis virginis Catherine de Senis
Titolo | Legenda maior sive legenda admirabilis virginis Catherine de Senis |
Curatore | S. Nocentini |
Collana | Ediz. nazionale dei testi mediolatini, 31 |
Editore | Sismel |
Formato |
![]() |
Pagine | 462 |
Pubblicazione | 03/2014 |
ISBN | 9788884505279 |