Libri di S. Pegoraro
Sassu a Thiesi. Opere murali e opere grafiche (1929-1995)
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2010
pagine: 142
Nel 1962, in piena maturità, Aligi Sassu (Milano, 1912 - Pollença, 2000) era tornato nel paese d'infanzia, Thiesi (Sassari), per realizzarvi un imponente murale, I moti angioini, una straordinaria sintesi della cultura, del carattere, delle tradizioni della Sardegna, di notevole impatto emotivo. Nel 1965, sempre a Thiesi, Aligi Sassu aveva eseguito un altro grande murale, in ceramica, intitolato La vita e la natura, caratterizzato da una temperie mitico-simbolica. Queste due opere murali costituiscono il nucleo centrale del Museo Sassu di Thiesi, attorno a cui si articola l'esposizione permanente di 120 opere grafiche di grande qualità, presentate in questo catalogo. Avvertendo sempre più profonda la lacerazione fra arte e pubblico che caratterizza il Novecento Sassu si era orientato sempre di più verso la pittura murale monumentale, da un lato, e, dall'altro, verso l'illustrazione grafica di narrazioni epiche, mitiche o di momenti quotidiani, sempre carichi di un potente senso del mito. Il catalogo accoglie i testi di Elsa Betti, Silvia Pegoraro ed è completato da apparati biobibliografici.
Giorgio De Chirico e Aligi Sassu. Mito mediterraneo. Catalogo della mostra (Sarroch, 17 settembre- 1 novembre 2009)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2009
pagine: 85
Il mito del Mediterraneo ha percorso come un fremito la cultura europea a partire dal XVIII secolo, interessando pittura, scultura, poesia, musica e architettura. Giorgio de Chirico e Aligi Sassu si distinguono tra gli artisti italiani del Novecento per la pervasività e la profondità dell'idea di mito e di Mediterraneo nella loro opera, per la forza e la costanza con cui hanno saputo esprimere e sviluppare quest'idea nel corso della loro ricerca artistica: il Mediterraneo come mito, come metafora, come "theatrum mundi"... La mostra, documentata in questo catalogo, ha appunto lo scopo di esplorare tale dimensione "mitica" e "mediterranea" della produzione dei due artisti, il cui immaginario è stato potentemente influenzato da due luoghi chiave, sia geograficamente sia idealmente, del Mediterraneo e della sua cultura: la nativa Grecia per De Chirico e la Sardegna per Sassu. Il volume, che riproduce le sessanta opere esposte - tra dipinti, sculture e grafiche - accoglie un saggio della curatrice e apparati biobibliografici.
Giuseppe Fiducia. Scolpire il colore. Catalogo della mostra
Libro
editore: Mazzotta
anno edizione: 2008
Marcello Mariani. Percorsi di luce. Ediz. italiana e inglese
Gianni Berengo Gardin
Libro: Copertina morbida
editore: Mazzotta
anno edizione: 2008
pagine: 144
Il libro fotografico bilingue è dedicato a Marcello Mariani, autentico protagonista della pittura contemporanea italiana, e raccoglie un reportage condotto dal maestro Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi contemporanei. La figura di Mariani occupa un posto importante nel panorama artistico italiano degli ultimi quarant'anni e numerosi sono stati i suoi contatti con l'arte contemporanea internazionale. La sua ricerca pittorica ha attraversato l'arte informale, facendo della luce e della materia le proprie impronte stilistiche e riuscendo a trasmettere con forza in ogni opera l'amore per la propria terra.
Giulio Turcato. La forma del fuoco. Catalogo della mostra (Pescara, 8 dicembre 2007-2 marzo 2008)
Libro: Copertina rigida
editore: Mazzotta
anno edizione: 2008
pagine: 140
Il catalogo accompagna l'antologica dedicata a Giulio Turcato in cui vengono presentate un centinaio di opere e rappresenta un omaggio all'artista a dodici anni dalla sua scomparsa, oltre che un tentativo di esaminare e interpretare alcuni aspetti del suo lavoro non sufficientemente approfonditi e compresi. Le opere datano dal 1937 al 1992 (anno in cui s'interrompe la parabola creativa di Turcato): un tracciato che esplora per intero l'intensa attività del pittore, attraverso molti lavori assolutamente inediti e altri di straordinaria importanza storica. Giulio Turcato (1912-1995) è considerato uno dei più significativi interpreti dell'astrattismo pittorico in ambito internazionale, ma il suo lavoro è assai articolato e complesso, e comprende affascinanti risvolti figurativi e straordinarie sortite nell'ambito della scultura e della scenografia.
Nel segno della materia. Catalogo della Mostra (Castelbasso, 14 luglio-26 agosto 2007). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Mazzotta
anno edizione: 2007
pagine: 150
Visioni & illusioni. Il realismo visionario nella pittura italiana moderna e contemporanea. Catalogo della Mostra (L'Aquila, 30 giugno-20 settembre 2007)
Libro
editore: Mazzotta
anno edizione: 2007
pagine: 162
Il catalogo illustra la mostra "Illusioni & visioni", realizzata dalla Regione Abruzzo presso il Castello Cinquecentesco dell'Aquila nell'estate 2007. Tale iniziativa si inserisce nell'ambito del progetto "Sensi contemporanei", che si propone come fine la diffusione, la promozione dell'arte contemporanea e la valorizzazione di contesti architettonici e urbanistici delle regioni del Sud Italia, promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per l'Architettura e l'Arte Contemporanee, dal Ministero per lo Sviluppo Economico e dalla Biennale di Venezia. La mostra documenta le origini del realismo visionario nella pittura italiana moderna e contemporanea, attraverso il confronto tra le opere di grandi pittori del primo Novecento e quelle di artisti delle ultime generazioni. Ciò che li accomuna non è una poetica di gruppo ma piuttosto la capacità di trasformare la percezione visiva in esperienza sensoriale e rivelazione emotiva della realtà. Il catalogo ripropone le opere dei ventiquattro artisti della sezione storica - tra cui Sironi, de Chirico, Savinio, De Pisis, Mafai, Guttuso, Vespignani - e quelle dei ventisette artisti contemporanei; include inoltre i testi della curatrice Silvia Pegoraro e del Presidente della Regione Abruzzo Ottaviano Del Turco. Edizione in lingua italiana e inglese.