Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Pujia

Tattilmente

Tattilmente

Giacomo Zaganelli

Libro: Copertina morbida

editore: Magonza

anno edizione: 2022

pagine: 36

«Tattilmente di Giacomo Zaganelli si inserisce all'interno del progetto ... Musei [e] pubblici, che a partire dall'ambivalenza del titolo ha inteso riflettere, nella prospettiva di un ripensamento delle funzioni e dell'operato dei musei in un'ottica inclusiva, sia sul rapporto che l'istituzione museale intrattiene, o dovrebbe intrattenere, con i suoi diversi pubblici, sia sul museo in quanto istituzione pubblica in sé. ... Zaganelli, invitato a coinvolgere le comunità locali secondo pratiche relazionali e partecipative, ha inteso offrire alla collettività un nuovo livello di lettura e comprensione del patrimonio culturale locale attraverso il racconto di un pubblico di non vedenti e ipovedenti, coinvolto attraverso l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione di Catanzaro» (Silvia Pujia). Musei [e] pubblici. Verso una rivoluzione inclusiva dei musei come spazi relazionali è un progetto di educazione museale promosso dall'Associazione culturale DI.CO., a cura di Silvia Pujia, con il cofinanziamento della Regione Calabria, realizzato tra maggio e giugno 2021 presso il MARCA, il MUSMI e il Parco della Biodiversità Mediterranea di Catanzaro.
16,00

Educare all'arte contemporanea. L'esperienza del MARCA e del MARCA Open

Educare all'arte contemporanea. L'esperienza del MARCA e del MARCA Open

Libro: Copertina morbida

editore: Magonza

anno edizione: 2022

pagine: 50

Il volume ripercorre le proposte didattiche, le visite guidate e i laboratori artistici organizzati dall'Associazione Culturale DI.CO. (all'interno del progetto Musei [e] Pubblici. Verso una rivoluzione inclusiva dei musei come spazi relazionali) che hanno consentito di scoprire il patrimonio custodito all'interno del museo MARCA, del museo MUSMI e del Parco Internazionale delle Sculture o MARCA_OPEN. «Il museo della contemporaneità non più esclusivamente luogo della conservazione e dell'esposizione, della ricezione passiva e acritica, ma spazio educativo laicale e critico, si afferma sempre più come vero e proprio laboratorio di ricerca e formazione della comunità, spazio relazionale di incontro, confronto e progettazione condivisa che promuove una migliore e più estesa fruizione e partecipazione.» (Silvia Pujia).
16,00

Giocare al gioco del museo

Giocare al gioco del museo

Giorgio De Finis

Libro: Copertina morbida

editore: Magonza

anno edizione: 2022

pagine: 50

«Giocare al gioco del museo è l'esito di un incontro con Giorgio De Finis tenutosi al MARCA Museo delle Arti di Catanzaro all'interno progetto Musei [e] pubblici. Verso una rivoluzione inclusiva dei musei come spazi relazionali, un progetto di educazione museale e museologia contemporanea che a partire dall'ambivalenza del titolo ha inteso riflettere sul concetto di fruibilità, sia nel rapporto con i diversi target di pubblico, che in relazione all'identità del museo come istituzione pubblica, quale spazio "inclusivo, partecipativo, polifonico, democratizzante", di costruzione e de-costruzione critica e "non di retorica consolatoria"». (Giorgio de finis)
16,00

La depressione nella adolescenza. Aspetti teorici, diagnostici ed eziopatogenetici
16,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.