Libri di S. Tognetti
La mobilità sociale nel Medioevo italiano. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2016
pagine: 458
Conoscere un mestiere, possedere un titolo di studio, disporre delle abilità tecniche di una professione o dell'esperienza maturata in terre lontane erano nell'Italia del basso medioevo non soltanto caratteristiche personali o contrassegni di ruoli sociali: erano anche strumenti da mettere a frutto per migliorare la propria posizione nella società, sia a livello materiale sia a quello della considerazione e del prestigio. All'interno di un vasto progetto di ricerca collettiva sulla mobilità sociale nel medioevo italiano, questo volume pone il problema della misura in cui le conoscenze professionali operarono in quella fase storica come fattori di mobilità, focalizzando attraverso percorsi storici concreti le potenzialità più o meno reali del know-how ai molteplici livelli della cultura giuridica, delle pratiche mercantili e di mediazione politica, delle capacità tecniche o artistiche. Contributi di Lorenz Bòninger, Maria Nadia Covini, Donata Degrassi, Amedeo Feniello, Franco Franceschi, Raul Gonzàlez Arévalo, Isabella Lazzarini, Alberto Luongo, Anna Maria Oliva, Giuliano Pinto, Maria Elisa Soldani, Lorenzo Tanzini, Pierluigi Terenzi, Francesco Paolo Tocco, Sergio Tognetti, Federica Veratelli, Maria Paola Zanoboni.
N come natura. Terra, acqua, aria, fuoco, uomo
Gabriele Salari
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2012
pagine: 128
Un libro per rinnovare l'ammirazione che ci suscita il nostro pianeta e la vita che ospita! Le meraviglie dei cinque continenti sono divise in quattro elementi naturali (terra, acqua, aria, fuoco), in un gioco che racconta la natura del pianeta attraverso nuove associazioni, sorprendendo e incuriosendo, con un'attenzione particolare verso la natura italiana ed europea, la più vicina al lettore. Il quinto elemento... siamo noi. E' l'uomo, con le sue attività e il loro impatto, a volte distruttivo, sulla natura. Imparare a vivere in maniera più sostenibile è la sfida che ci aspetta. Un invito a leggere all'aria aperta, in mezzo alla natura, per poterla apprezzare. Un invito a coinvolgersi e parlare di quanto si è letto. Giochi, attività e un'amichevole bibliografia offrono strumenti per vivere la natura anche a libro chiuso e scoprire sempre di più del nostro mondo. Età di lettura: da 8 anni.
L'arte della seta a Firenze nei secoli XIV e XV
Florence Edler De Roover
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2020
pagine: XXIV-136
Firenze e Pisa dopo il 1406. La creazione di un nuovo spazio regionale. Atti del Convegno di Studi (Firenze, 27-28 settembre 2008)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2010
pagine: VI-190
Con l'annessione di Pisa e del suo territorio al dominio fiorentino nel 1406 si creava uno Stato a forte dimensione regionale, fondendo aree che avevano conosciuto sviluppi economico-sociali e assetti territoriali diversi. Firenze assumeva un ruolo politico di primo piano nel panorama degli Stati italiani. La piena disponibilità di Porto Pisano, porto dalla tradizionale vocazione internazionale, apriva nuovi spazi, o comunque facilitava la proiezione mediterranea della maggiore città toscana.
Analisi e sviluppo delle competenze nelle imprese cooperative. Ipotesi teoriche e modelli d'intervento
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 128
La creazione, il consolidamento e lo sviluppo di competenze sono, oggi, elementi cruciali ai fini di una maggiore efficacia ed efficienza dei sistemi produttivi. L'attuale contesto socio economico, caratterizzato, infatti, da una forte competitività, richiede alle organizzazioni di garantire livelli sempre più elevati di produttività, e ai singoli, di ridefinire costantemente le proprie competenze. Risulta quindi strategico progettare strumenti che supportino tanto le organizzazioni quanto le risorse umane nella gestione, valorizzazione e sviluppo delle competenze di cui sono portatrici. In questo consiste l'obiettivo del presente lavoro.
Industria tessile e commercio internazionale nella Firenze del tardo Medioevo
Hidetoshi Hoshino
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2001
pagine: XVI-204
Gaiaghiro non ha sonno
Valentina Fioruzzi
Libro: Copertina morbida
editore: Piemme
anno edizione: 2014
pagine: 48
Gaia è una bambina dormigliona e il suo papà e la sua mamma la chiamano Gaiaghiro. Ma che cos'è un ghiro? Gaia lo chiede alle sue amiche e scopre che i ghiri sono animali che dormono di giorno ma stanno svegli di notte! Così Gaia decide di fare la stessa cosa... Poveri mamma e papà! Età di lettura: da 4 anni.
Boccacce!
Patrizia Nencini
Libro
editore: Giunti Kids
anno edizione: 2014
pagine: 12
Dal più grande al più piccolo, tanti fori sagomati per tuffarsi da una pagina all'altra e fare amicizia con tanti nuovi amici, simpatici animali con bocche e orecchie... speciali. Età di lettura: da 1 anno.
L'aereo
Gillian Doherty, Stefano Tognetti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Usborne
anno edizione: 2013
pagine: 14
Un libro interattivo, con tre piste incorporate nelle spesse pagine di cartoncino e modellino di aereo a carica da seguire al terminal, sulla pista e intorno al mondo. Età di lettura: da 4 anni.
Centocinquanta candeline!
Mariagrazia Bertarini
Libro
editore: La Spiga Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 112
Il laico nel pensiero di Divo Barsotti. Atti del Convegno Nazionale (Bologna, 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2006
pagine: 139
Il volume ripropone gli atti del convegno "La funzione e il ruolo del laico nella Chiesa e nel mondo", nel pensiero di don Divo Barsotti, organizzato a pochi mesi dalla scomparsa del sacerdote toscano, avvenuta il 15 febbraio 2006. Gli interventi di Caffarra, Prosperi, Radice, Invernizzi e Negri ci mostrano l'attualità della riflessione di Barsotti; il suo rapporto con i testi conciliari e il magistero di Giovanni Paolo Il; i punti di contatto con un'altra grande figura della Chiesa contemporanea, Luigi Giussani, fondatore di Comunione e Liberazione.
Il segreto nella scatola
Alberto Melis
Libro: Libro rilegato
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2005
pagine: 40
Simone non ha neppure un segreto. Anzi, non sa neanche cosa siano, i segreti. Invece pare che tutti ne abbiano almeno uno, e questo lo fa un po' soffrire. Finché un giorno il nonno non trova una soluzione davvero geniale al suo «problema»! Una soluzione che lascerà a bocca aperta perfino la maestra.