Libri di S. Zecchi
Scritti sull'arte e sulla letteratura
Johann Wolfgang Goethe
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1992
pagine: 280
Il volume raccoglie saggi, dialoghi, lettere e appunti mai riuniti prima d'ora in un volume e che spaziano dall'architettura, alla poesia, all'arte drammatica, dall'arte greca a quella indiana e cinese. Goethe chiarisce così i punti nodali della sua opera e la sua idea di un'arte e di una letteratura che, sole, possono offrire un ritratto onnicomprensivo del mondo.
Thomas Münzer teologo della rivoluzione
Ernst Bloch
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2009
pagine: 208
La guerra dei contadini del 1525 e il lavoro politico e teologico del suo massimo ispiratore, il mistico rivoluzionario Thomas Münzer, costituiscono il grande scenario in cui Ernst Bloch affronta un nodo centrale della sua filosofia: il rapporto religione-rivoluzione. Il libro di Bloch analizza i concetti di misticismo, di chiliasmo o millenarismo, la funzione delle sette ereticali nel corpo sociale, la forma teologica della predica di Münzer nella sua "volontà spirituale di rivoluzione" che congiunge il piano dell'azione politica al rovesciamento di quei valori terreni che puntavano al consolidamento della religione di Lutero con il nuovo ordine dello stato dei principi. Münzer diventa espressione di una figura simbolica essenziale della storia: la ribellione dell'uomo all'autorità."Il Thomas Münzer di Bloch," si legge nell'introduzione, "eredita la giustizia apocalittica delle profezie e il cammino storico dell'uomo nel suo processo di emancipazione sociale; è storia ed è il sogno più antico, è volontà impaziente e ribelle di stabilire il paradiso: il comunismo diventa per il cristiano un dovere morale, è diritto naturale assoluto, è la giustizia sociale che il cristiano deve saper affermare sulla terra."