Libri di Salvador de Madariaga
Hernán Cortés. Il conquistador dell'impero azteco
Salvador de Madariaga
Libro: Copertina morbida
editore: Ghibli
anno edizione: 2019
pagine: 542
Avventuriero senza scrupoli e crudele sterminatore di Indios, ma anche intrepido condottiero che osò spingersi all'interno di un continente ancora inesplorato. Hernán Cortés è una figura storica difficile da inquadrare. Salvador de Madariaga mette in luce le tante anime del conquistador in una biografia supportata dai documenti storici dell'epoca, tra cui gli appunti del compagno d'armi e cronista Bernal Díaz del Castillo e le lettere che lo stesso Cortés scrisse all'imperatore Carlo V. Il genio strategico del conquistador fu responsabile della distruzione dell'Impero azteco e permise l'insediamento degli spagnoli nell'odierno Messico.
A testa alta! Ritratto di un uomo in piedi
Salvador de Madariaga
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 210
Una raccolta di saggi tra i più battaglieri e meno conosciuti del pensatore basco, da cui emerge il sentimento tragico della vita, ovvero il coraggio di accettare la sfida e combattere una battaglia destinata a non concludersi.
Ascesa dell'impero ispano-americano
Salvador de Madariaga
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2019
pagine: 442
Dalla scoperta dell'America di Colombo all'insurrezione guidata da Simón Bolívar, Salvador de Madariaga ricostruisce in quest'opera in due volumi i tre secoli di storia dell'impero spagnolo d'oltreoceano. Dai contrasti tra nativi e conquistadores a quelli tra creoli e madrepatria, passando per secoli di sfruttamento, influenza da parte della Chiesa e dell'Inquisizione, ma anche attraverso la brillante vita culturale delle capitali dei nuovi regni, de Madariaga traccia la parabola del primo impero coloniale della storia.
Caduta dell'impero ispano-americano
Salvador de Madariaga
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2019
pagine: 557
Dalla scoperta dell'America di Colombo all'insurrezione guidata da Simón Bolívar, Salvador de Madariaga ricostruisce in quest'opera in due volumi i tre secoli di storia dell'impero spagnolo d'oltreoceano. Dai contrasti tra nativi e conquistadores a quelli tra creoli e madrepatria, passando per secoli di sfruttamento, influenza da parte della Chiesa e dell'Inquisizione, ma anche attraverso la brillante vita culturale delle capitali dei nuovi regni, de Madariaga traccia la parabola del primo impero coloniale della storia.
L'impero di Carlo V. Il regno su cui non tramonta mai il sole
Salvador de Madariaga
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2015
pagine: 433
Sovrano ambizioso, difensore della fede cattolica e precursore dell'Europa unita. Carlo V è stato protagonista assoluto del XVI secolo e una delle figure più importanti e complesse che la storia europea abbia mai conosciuto. "L'ultimo degli eredi di Carlo Magno", divenuto re a soli sedici anni, avrebbe dovuto far fronte a immense difficoltà economiche, politiche e religiose, dalle guerre contro la Francia a quelle contro il protestantesimo, sino all'infrangersi del sogno di unità religiosa e territoriale. Attraverso le testimonianze dell'epoca, gli scritti dell'Imperatore e una minuziosa ricostruzione storica, Salvador de Madariaga indaga le sorti del sovrano di un impero così vasto da poter affermare che su di esso il sole non tramontava mai.
Cristoforo Colombo
Salvador de Madariaga
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2015
pagine: 503
La storia di Cristoforo Colombo alla scoperta dell'America è indubbiamente nota. L'ambizione e l'audacia lo convinsero della possibilità di raggiungere le Indie attraverso l'Oceano navigando verso ovest e lo fecero salpare. Esistono tuttavia diverse chiavi di lettura che interpretano da una prospettiva esoterica e cospirazionista gli eventi che lo condussero alla scoperta del Nuovo Mondo. In questo filone ricopre un posto di rilievo l'opera dello spagnolo Salvador de Madariaga secondo cui il padre di Colombo era un sefardita colpito dalle prime grandi persecuzioni antisemite che si erano abbattute sulla Spagna tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo, e per le quali era stato costretto a lasciare il proprio paese. Madariaga ci rivela così, pagina dopo pagina, un Colombo "nuovo" il cui ambizioso progetto, trovando un rifugio per i suoi connazionali perseguitati, è quello di ricostruire lo Stato di Israele nel Nuovo Mondo.
La sacra giraffa. Una satira politicamente scorretta
Salvador de Madariaga
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 308
Anno 6922, Regno di Ebania. La razza bianca è scomparsa, la razza nera ha assunto istituzioni matriarcali, agli uomini è riservato esclusivamente il governo della casa. Sono attivi gli studi per ricostruire la storia della cultura bianca di cui sono pervenute tracce contraddittorie: si discute se Oxford sia il titolo di un libro, il nome di un autore, se 'Milton' sia in realtà una semplificazione di Mil-town ovvero 'città dei mulini', George Washington doveva essere un fratello di Giorgio III inviato come viceré. Non c'è una vera e propria "trama", ma, come nelle Storie di Erodoto, c'è il vagare meravigliato e ironico tra forme istituzionali che risultano essere il capovolgimento delle istituzioni vigenti in Europa (e, soprattutto, nel mondo anglosassone che de Madariaga conosce bene) alla metà degli anni Venti. Tutte le funzioni sono rovesciate, tutti i valori sono invertili, ma resta reale e incontestabile la "legge ferrea dell'oligarchia" formulata da Michels; le gerarchie si possono capovolgere, ma restano gerarchie; la manipolazione può essere attuata da qualcuno, piuttosto che da qualcun altro, ma resta manipolazione, la giustificazione fiabesca dei rapporti di forza sociali e internazionali resta, comunque, mito. Introduzione di Francesco Ingravalle.