Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Salvatore Casillo

Le false voci sui prodotti e i marchi industriali

Salvatore Casillo

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1996

pagine: 236

18,99 18,04

Falsi giornalistici. Finti scoop e bufale quotidiane

Falsi giornalistici. Finti scoop e bufale quotidiane

Salvatore Casillo, Federico Di Trocchio, Salvatore Sica

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2009

pagine: 218

Il saggio presenta un tema scottante, quello dei falsi giornalistici. Esso mette in luce come, negli ultimi anni, molti dei quotidiani italiani, che hanno calamitato l'attenzione dei lettori, risultino invece falsi del tutto. Tra l'altro i redattori hanno sempre meno la possibilità di verificare la credibilità delle notizie, che vengono diffuse alcune volte con lo scopo di diminuire la credibilità dei giornali oppure per utilizzare gli stessi come strumento per calunniare o mettere in difficoltà qualcuno. Il volume viene adottato nell'Università di Salerno-Facoltà di Sociologia e Corso di laurea in Scienze della comunicazione.
13,00

Come ti erudisco il pupo. Rapporto sull'Università italiana

Come ti erudisco il pupo. Rapporto sull'Università italiana

Salvatore Casillo, Sabato Aliberti, Vincenzo Moretti

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 416

Il Regolamento sull'autonomia didattica degli Atenei del 1999, che ha introdotto la formula del cosiddetto "tre + due", e i molteplici ulteriori provvedimenti varati dai ministri Ortensio Zecchino e Letizia Moratti avrebbero dovuto elevare il livello del nostro sistema universitario e, insieme, metterlo in condizione di operare in modo più razionale, efficace ed efficiente rispetto al passato. La pseudoriforma non sembra però aver centrato tali obiettivi, poiché il sistema universitario italiano versa in una crisi profonda, aggravata da elementi grotteschi e, talvolta, addirittura comici. Le 81 strutture universitarie, pubbliche e private, con le loro 545 Facoltà e i 3.076 Corsi di Studio, tenuti da 60.728 docenti di ruolo e 30.638 professori a contratto, sono passate al setaccio di un paziente e rigoroso lavoro di ricerca e di documentazione, che mette a nudo i tratti più salienti della condizione dell'Università italiana al termine del primo ciclo di applicazione della "riforma", portando alla luce incongruenze, errori, furbizie, favoritismi e perversioni, ma offre anche elementi utili per porre rimedio a situazioni di vera e propria patologia e per individuare linee e regole serie, il più possibile condivise, di riprogettazione sia dell'assetto complessivo degli studi universitari nel nostro Paese sia delle prospettive del loro sviluppo.
20,00

Il falso è servito. Le falsificazioni del nostro cibo quotidiano

Il falso è servito. Le falsificazioni del nostro cibo quotidiano

Salvatore Casillo

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2001

pagine: 211

Le carni dei bovini non costituiscono, purtroppo, l'unico possibile pericolo nel quale ognuno di noi corre il rischio di imbattersi consumando il proprio pasto quotidiano. Manipolazioni illecite e falsificazioni non risparmiano nessun tipo di alimento o bevanda. L'autore propone un'indagine sui molteplici inganni che falsari privi di scrupoli pongono in atto prendendo di mira tutti i prodotti del settore alimentare: dal falso made in Italy ai prodotti scaduti e rietichettati con nuove date di scadenza, dai falsi dei prodotti realizzati aziende di prestigio, ai falsi della pubblicità.
23,49

Agrifalsus vulgaris. Rapporto sulla malapianta delle frodi agricole comunitarie
33,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.