Libri di Salvatore Leopizzi
Parole nobili. Dizionario della nonviolenza
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2018
pagine: 64
“Oggi – diceva don Tonino Bello, esperto e funambolo della lingua italiana – le parole sono diventate così multiuso che non puoi più giurare a occhi bendati sull’idea che esse sottendono, […] un guaio che è capitato soprattutto ai termini più nobili; alle parole di serie A; a quelle cioè che esprimono i sentimenti più radicati nel cuore umano come pace, amore, libertà.” Una stessa parola può essere un seme luminoso di bene oppure un atomo opaco del male. Una pietra per costruire ponti o per innalzare muri, per edificare la casa dei sogni oppure caserme in cui sequestrare gli spartiti della verità e le ali della libertà. Questo agile strumento di lavoro potrà servire ai giovani a ritrovare il gusto di alcune parole nobili ma a rischio di usura, di fraintendimento e di oblio, a identificare meglio la parola Pace, la cui nobiltà va dalla A di audacia alla Z di Zeta passando dalla D di Danza e dalla S di Speranza. Sono pagine chiave intese come piste di partenza per ulteriori arricchimenti di pensiero affidati alla riflessione personale e di gruppo e alla rielaborazione attiva e creativa. Le parole così rigenerate potranno ancora fecondare i sogni diurni della speranza e dare respiro a più sana e conviviale umanità.
Don Tonino Bello. Una storia che parla di futuro
Adriano Pisanello
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2022
pagine: 132
«È sembrata un’avventura quella vissuta con don Tonino, un viaggio, una scoperta, un giorno sempre nuovo, un sogno come solo i fumetti possono consegnarti, quasi un attimo, un attimo fuggente che però si è scolpito nell’animo di chi lo ha incontrato e che non ha avuto difficoltà, da subito, a mettersi sui suoi passi, a seguirlo, a dire con il cuore: O capitano, mio capitano!» (dalla prefazione di Giancarlo Piccinni) Per tanti che l’hanno conosciuto e hanno percorso un pezzo di strada insieme a lui, don Tonino Bello è stato esempio da seguire, eroe da prendere a modello. Nei tempi bui che ci troviamo ad affrontare, la sua vita e le sue scelte possono ancora essere ispirazione per molti. Leggere di don Tonino oggi significa poter scoprire in lui gli strumenti giusti per farsi “costruttori di pace”. Con questa graphic novel di Adriano Pisanello, con testi di don Salvatore Leopizzi, la vita di don Tonino Bello assume la forma del fumetto: vignette, disegni e dialoghi che possono raccontare con immediatezza a ragazzi e ragazze ciò che don Tonino è stato, l’avventura della sua vita. Perché non resti relegata al passato, ma sia una storia viva che può, ancora, aiutarci a costruire il futuro di tutti noi.

