Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Salvatore Miliziano

Stabilità dei pendii. Selezione di ristampe

Stabilità dei pendii. Selezione di ristampe

Nicola Nocilla, Gianfranco Urriuoli, Augusto Desideri, Salvatore Miliziano, Sebastiano Rampello, Luciano Picarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2019

pagine: 200

Il volume è diviso in tre parti: la prima è la ristampa del libro di Nicola Nocilla e Gianfranco Urciuoli "Stabilità dei pendii in roccia rilievi strutturali e spostamenti ammissibili"; la seconda è il volume di Augusto Desideri, Salvatore Miliziano e Sebastiano Rampello "Drenaggi a gravità per la stabilizzazione dei pendii"; la terza parte è di Luciano Picarelli "Meccanismi di deformazione e rottura dei pendii”.".
20,00

Pali trivellati. Aspetti tecnologici e costruttivi

Salvatore Miliziano, Ylenia Mascarucci, Giada Rotisciani, Simona Sacconi, Paolo Marcellino

Libro: Libro in brossura

editore: Hevelius

anno edizione: 2019

pagine: 264

Questo libro nasce dall'idea di fornire uno strumento didattico agli aspiranti ingegneri civili e agli allievi dei master del settore della geotecnica. Il livello di approfondimento degli argomenti trattati rende il testo utile anche a tutti coloro che nell'ambito dell'attività professionale si interessano alla progettazione e alla realizzazione di pali e micropali trivellati. In questo libro sono descritte le tipologie di pali trivellati attualmente più utilizzate in Italia e nel mondo (pali trivellati ordinari di medio-grande diametro, pali a elica continua e le più comuni tipologie di micropali); per ciascuna di esse si forniscono informazioni dettagliate riguardo le tecnologie esecutive, le macchine utilizzabili, le sequenze costruttive e se ne analizzano i vantaggi e le limitazioni. Si riportano, inoltre, indicazioni orientative sui tempi di esecuzione e sui costi, oggi in Italia, in assenza di particolari soggezioni operative. Nella parte finale del testo sono riportate alcune specifiche tecniche, riprese da progetti reali in cui sono utilizzate le tipologie di palo oggetto del presente lavoro. Questi elaborati riprendono e approfondiscono alcuni temi accennati nel testo e descrivono nel dettaglio le fasi costruttive, i controlli da eseguire in corso d'opera, le raccomandazioni e i divieti per la corretta esecuzione dei pali.
35,00 33,25

Moti di filtrazione

Salvatore Miliziano

Libro: Libro in brossura

editore: Hevelius

anno edizione: 2006

pagine: 96

La ricostruzione del regime di filtrazione e della distribuzione delle pressioni interstiziali è un tema con rilevanti ricadute applicative. Si tratta di un problema complesso anche perché marcatamente influenzato dai dettagli geologici. Molti insuccessi nel campo della progettazione geotecnica sono riconducibili all'impiego di modelli geotecnici di sottosuolo non idonei a descrivere con la necessaria accuratezza il regime di filtrazione e/o eventuali modifiche indotte dalla realizzazione delle opere. Il libro affronta il tema in termini generali fornendo al lettore un inquadramento razionale dell'argomento e gli strumenti concettuali e operativi essenziali. Il livello di approfondimento è adeguato per affrontare la gran parte dei problemi di filtrazione caratteristici delle applicazioni di Ingegneria Geotecnica. Particolare attenzione è riservata ai temuti fenomeni di sifonamento e di sollevamento di fondo scavo che coinvolgono la stabilità delle opere.
15,00 14,25

Drenaggi a gravità per la stabilizzazione dei pendii

Augusto Desideri, Salvatore Miliziano, Sebastiano Rampello

Libro: Libro in brossura

editore: Hevelius

anno edizione: 2002

pagine: 80

La stabilizzazione di un pendio in frana può essere raggiunta riducendo le pressioni interstiziali mediante la realizzazione di un sistema di drenaggio. Il progetto di un intervento di drenaggio presenta notevoli difficoltà e incertezze e il suo dimensionamento è spesso improntato da un sostanziale empirismo. Questo lavoro si propone di fornire al progettista degli elementi di base utili per il dimensionamento dell'intervento, ricavati dall'analisi teorica del processo di filtrazione indotto dalla installazione di un sistema di drenaggio a gravità costituito da trincee drenanti o dreni tubolari. I risultati ottenuti, unitamente alle osservazioni e alle misure in sito, possono contribuire allo sviluppo di una progettazione razionale di un intervento di stabilizzazione a mezzo di drenaggi a gravità.
15,00 14,25

Stabilità dei pendii. Selezione di ristampe

Stabilità dei pendii. Selezione di ristampe

Nicola Nocilla, Gianfranco Urriuoli, Augusto Desideri, Salvatore Miliziano, Sebastiano Rampello, Luciano Picarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Hevelius

anno edizione: 2002

pagine: 72

L'analisi di stabilità di un pendio in roccia è basata sullo studio dell'ammasso roccioso. Negli ammassi a struttura orientata le discontinuità sono caratterizzate da un numero limitato di giaciture e possono essere raggruppate in insiemi costituiti da superfici parallele o sub-parallele. Nel libro vengono trattati il rilievo delle discontinuità, l'individuazione dei blocchi e l'analisi dei possibili cinematismi. Vengono affrontate le fasi di misura, elaborazione ed utilizzo dei dati di orientazione delle discontinuità. Scopo del volume è porre in evidenza le principali tematiche connesse all'argomento trattato; si è scelto di far riferimento a metodologie semplici e di chiaro significato fisico, che rendessero evidente l'aspetto concettuale dei vari problemi affrontati.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.