Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Salvatore Nieddu

I dipartimenti nelle aziende sanitarie: tra forma e sostanza. Lo stato di attuazione in Piemonte e Lombardia

Salvatore Nieddu, Maurizio Bianco, Paolo Michelutti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 240

Trentasette anni compiuti il 27 marzo 2006: è l'età dei dipartimenti delle aziende sanitarie italiane. Ma a contarli bene gli anni sono forse qualcuno di meno. Infatti, sebbene il modello dipartimentale sia stato "concepito" nel 1969 come possibile struttura organizzativa degli ospedali, solo dal 1999 diventa il "modello ordinario di gestione operativa di tutte le attività delle aziende sanitarie". Quindi, che abbiano in realtà 7 anni, alcuni in meno (nella maggior parte dei casi), o qualcuno di più (in rari casi), oggi i dipartimenti sono presenti in tutte le aziende sanitarie. Il rischio che si corre in ogni cambiamento organizzativo importante è che si cambi la forma e non la sostanza, ovvero che il modello dipartimentale si realizzi sulla carta ma non nella realtà. In questo quadro la Fondazione Pfizer ha promosso una ricerca con l'obiettivo di fare il punto sullo stato di attuazione dell'organizzazione dipartimentale nelle aziende sanitarie della Regione Piemonte e Lombardia. Allo scopo di misurare la distanza tra la realtà e i modelli teorici, i dipartimenti sono stati analizzati secondo quattro variabili: la governance, l'organizzazione, gli strumenti gestionali e il profilo di competenze. Più di quattrocento dipartimenti di una cinquantina di aziende sanitarie sono stati posti sotto la lente di osservazione per valutarne la qualità del funzionamento e capire se la partita dipartimentale, a tanti anni dal suo inizio, può considerarsi effettivamente vinta.
21,00 19,95

Un week-end con il... management sanitario

Un week-end con il... management sanitario

Salvatore Nieddu

Libro

editore: Centro Scientifico Editore

anno edizione: 2005

pagine: 176

Da diversi anni, ormai, medici, sanitari non infermieri, tecnici e amministrativi, si trovano a doversi confrontare quotidianamente, in modo più o meno diretto, con il budget, il bilancio, i report economici, la valutazione del personale, l'outsorcing e altri strumenti tipici delle imprese private. Questo volume non si pone l'obiettivo di essere un riferimento per gli addetti ai lavori (cioè per chi fa del management la sua professione) quanto piuttosto un testo per chi il management non l'ha (mai o quasi mai) incontrato nel proprio percorso di studi, non lo conosce (e probabilmente ne farebbe anche a meno), ma avverte, in modo più o meno spontaneo, la necessità di capirlo e di utilizzarlo. Ovviamente, non basta un week-end per diventare un medico-manager di successo, così come non è sufficiente leggere un libro per saper utilizzare al meglio quanto la scienza manageriale mette a disposizione. In quest'ottica, il presente testo è solo un mezzo per avvicinare i non addetti al management ed introdurli a letture più approfondite. È un aperitivo e non un pasto completo. Leggere di management, per un medico, un farmacista, un infermiere o qualsiasi operatore sanitario, non deve essere, per forza, sinonimo di noia. Ne è testimone diretto il nostro protagonista, l'immaginario dott. Martinelli che, partito per un viaggio di vacanza/studio, si trova a leggere con interesse proprio un testo di management, piuttosto che i numerosi studi clinici che si prefiggeva di approfondire.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.