Libri di Salvatore Rossi
Oro
Salvatore Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 131
Da sempre simbolo di ricchezza, bellezza, divinità, potere. Ma anche di risparmio e di scambio. Chi lo possiede lo conserva al sicuro in scrigni, casseforti, forzieri e caveaux. Perché? L'oro è un mistero che resiste da seimila anni. Oggi, nell'era del denaro di carta e del denaro virtuale, l'oro dovrebbe apparirci anacronistico. Eppure non è dimenticato affatto da chi cerca un porto sicuro per i propri risparmi. A cominciare dagli Stati e dalle banche centrali, l'oro resta il bene-rifugio per eccellenza, perno delle economie e dei sistemi monetari.
La ragione e il buonsenso. Conversazione patriottica sull'Italia
Ferruccio De Bortoli, Salvatore Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 152
Caro Salvatore... caro Ferruccio... Due «credenti nella ragione», testimoni d'eccezione dei grandi cambiamenti economici e politici degli ultimi decenni, impegnati in una riflessione fra personale e civile sui travagli del paese, sulle loro cause remote e recenti, sui modi per uscirne. Un dialogo per conoscere e capire, parlando di temi che vanno dal possibile declino dell'economia italiana al rapporto con l'Europa, madre o matrigna, dal concetto di austerità nelle pubbliche finanze agli antichi difetti italiani nel diritto, nell'istruzione, nella concorrenza, nella finanza, dallo sviluppo sostenibile agli elementi di forza che l'economia italiana comunque conserva, dalle convulsioni del nostro sistema politico al circolo vizioso dell'informazione. Modesti nella normalità, eccezionali nell'emergenza: l'Italia si salverà ma la strada ricca di futuro apparterrà a cittadini consapevoli, non a moltitudini vocianti.
La politica economica italiana dal 1968 a oggi
Salvatore Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2020
pagine: 222
Uno spaccato illuminante dell'economia del nostro paese dal 1968 a oggi: la storia degli interventi pubblici nell'economia italiana ma anche la loro relazione con la trama dei principali eventi politici, istituzionali, internazionali e sociali di quegli anni. Ne emerge il racconto avvincente di una stagione di illusioni ed errori, culminata dieci anni fa in una crisi economica gravissima, da cui l'Italia stenta a riprendersi. Una guida utile per chi – anche se non addetto ai lavori nelle discipline economiche – voglia orientarsi nella storia recente della politica e dell'economia in Italia.
Berlino andata e ritorno
Ernesto Campiti
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 212
A differenza di "Terza Generazione" che ripercorreva le principali tappe di cento anni circa di vicende famigliari, drammaticamente segnate dalla migrazione di due degli uomini cardine di una famiglia calabrese, questo libro esplora gli equilibri traballanti di Elio nell'intero suo percorso di vita. Descrive quali stratagemmi il protagonista pone in essere per vivere una ambiguità che lo ha perseguitato per decenni e un disagio vissuto dentro una realtà che sebbene solleticasse le sue attitudini intellettuali, mal si conciliava con la sua natura. Uno strappo traumatico durato alcuni anni, ha fatto da spartiacque tra due epoche distinte e separate. La seconda, più coerente della prima, si configura come una rinascita, vissuta in un clima precario ma libera nel pensiero e nell'azione, che costantemente richiede al protagonista il coraggio e le energie di cui dispone, sia mentali che fisiche. Eventi inaspettati, fonte di stupore e di sorpresa diventano suoi alleati nella conduzione di una vita "altra", libera da pregiudizi e conformismi. Per pura coincidenza, ma neanche tanto, Salvatore Rossi, autore della prefazione, e Luigi Serafini che impreziosisce il libro con la sua copertina, simbolicamente rappresentano, almeno per l'autore del libro, i due mondi in cui s'è barcamenato per decenni. L'uno all'interno del sistema economico, l'altro in quello della cultura.
La regina e il cavallo. Quattro mosse contro il declino
Salvatore Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2006
pagine: VIII-179
L'impresa Italia non è avviata a una decadenza irrimediabile. È impegnata a giocare una difficile partita a scacchi dall'esito non scontato, tra nuove tecnologie, concorrenti asiatici e scenari globalizzati. Nell'analisi di un economista 'sul campo', le vittorie e le sconfitte, le opportunità e i rischi delle imprese italiane di fronte a un'economia mondiale in epocale trasformazione. Salvatore Rossi è responsabile del Servizio Studi della Banca d'Italia.
Guida a «La Divina Commedia». Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
G. Marchese, Salvatore Rossi
Libro
editore: Palumbo
anno edizione: 1992
pagine: 152
Guida a «La Divina Commedia». Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
G. Marchese, Salvatore Rossi
Libro
editore: Palumbo
anno edizione: 1995
pagine: 204
Storia del 18° reggimento di artiglieria de L'Aquila nella memoria di ieri e di oggi
Giuseppe Ambrosio, Salvatore Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Spring Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 96
Controtempo. L'Italia nella crisi mondiale
Salvatore Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: XV-187
Nel concerto dei paesi avanzati, l'Italia e la sua economia suonano in controtempo da molti anni. All'avanzare della globalizzazione siamo rimasti attardati in una specializzazione del lavoro obsoleta. Mentre gli altri sfruttavano la rivoluzione tecnologica, noi abbiamo stentato a mantenere l'efficienza e il tenore di vita medi. Quando nel mondo spirava il vento delle liberalizzazioni e delle privatizzazioni, noi abbiamo indugiato. La crisi ha rimesso in discussione nel mondo principi e politiche verso cui l'Italia stava invece faticosamente muovendo per recuperare i suoi ritardi. È l'ennesimo caso di controtempo, ma stavolta dobbiamo servircene a nostro vantaggio. Alcune caratteristiche antiche del sistema italiano - il ruolo del sindacato, la cultura giuridica - sono di freno. Solo se proseguiremo nel recupero dei veri valori del liberalismo, mantenendo il controtempo ancora per una battuta, alla fine ritroveremo il tempo del progresso.
Breve racconto dell'Italia nel mondo attraverso i fatti dell'economia
Salvatore Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 168
Ciò che si produce, si risparmia, si investe, si scambia con il resto del mondo può raccontare l'identità di un paese Che posto occupa l'Italia nel mondo d'oggi? Per ricercare una risposta si può guardare alle condizioni dell'economia, che assorbono molta parte delle energie dei popoli, e dalle quali si può anche ricostruire la loro identità. In questo libro, autorevole e brillante, si racconta l'economia italiana a confronto con le grandi potenze mondiali. Lo si fa attraverso i dati, ma anche con riflessioni di carattere storico e politico; tra buone e cattive notizie ne emerge un paese molto avanzato, seppure con forti anomalie che da tempo gli stanno facendo perdere terreno. Ma c'è un filo conduttore tra il presente e il passato, in particolare quel passato in cui si sviluppò un'economia che coniugava il bello con l'utile, l'arte con l'innovazione, l'eleganza con la tecnologia. Ritrovare quel filo potrebbe essere la chiave per tornare protagonisti di un mondo che sembra oggi richiedere proprio ciò che il nostro paese sa fare meglio. Un nuovo Rinascimento italiano è possibile?
Processo alla finanza
Salvatore Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2013
pagine: 113
Dopo che il mondo intero è stato colpito da una gravissima crisi i cui postumi sono ancora ben visibili, si sono levate alte voci, sia dalla gente comune sia da insigni intellettuali, a esecrare il mostro finanziario e l'impotenza dei popoli verso di esso. È una caccia alle streghe? Oppure è sacrosanta indignazione contro autentici soprusi? Per capirlo occorre una seria riflessione. Anzi, occorre istruire un vero e proprio processo, con tutte le garanzie procedurali, in cui si dia equamente la parola all'accusa e alla difesa. I passi consisteranno nella identificazione dell'imputato, poi nella esposizione dei capi d'accusa, dei fatti, degli argomenti dell'accusa e della difesa. Seguiranno riflessioni che cercheranno di sceverare le buone ragioni dalle cattive, lasciando ai lettori - i giudici in questo processo - il compito di formarsi il proprio verdetto finale.