Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Salvatore Satta

Il giorno del giudizio

Salvatore Satta

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1990

pagine: 292

13,00 12,35

Il mistero del processo

Salvatore Satta

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1994

pagine: 128

13,00 12,35

Il giorno del giudizio

Salvatore Satta

Libro: Libro rilegato

editore: Ilisso

anno edizione: 2018

pagine: 300

Quando apparve nel 1977, dopo la morte del suo autore, "Il giorno del giudizio" fu salutato come l’opera più importante della narrativa sarda novecentesca, ma il suo spessore travalica l’ambito locale. Ambiente, personaggi, protagonista, tutto concorre a costruire un’atmosfera sospesa che trasfigura Nuoro e i suoi abitanti in un microcosmo senza tempo, dove passato e presente si fondono sino a perdere i propri confini. Prefazione di George Steiner e postfazione di Ugo Collu.
12,00 11,40

De profundis

Salvatore Satta

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1980

pagine: 200

14,00 13,30

Quaderni del diritto e del processo civile. Volume Vol. 5
16,01

Quaderni del diritto e del processo civile. Volume Vol. 6
26,34

Commemorazione di Giuseppe Chiovenda nel centenario della nascita
6,00

La veranda

Salvatore Satta

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1981

pagine: 187

22,00 20,90

Lettere a Piero Calamandrei 1939-1956

Salvatore Satta

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 218

L'epistolario inedito (1939-1956) tra Salvatore Satta e Piero Calamandrei documenta, nell'intenso rapporto di «comunanza di idee, di sentimenti, di disperate speranze» tra i due grandi giuristi-scrittori, le fasi dell'elaborazione dei romanzi di Satta, a partire dal «De Profundis», del quale un primo estratto fu pubblicato proprio su «Il Ponte». Le lettere documentano anche la temperie politica e culturale del primo decennio dell'Italia repubblicana, della quale Calamandrei fu autorevole, critico protagonista e Satta distaccato, ma fine osservatore, anche per quanto concerne le controverse questioni della morte della patria e della continuità - rottura tra Regime fascista e Italia repubblicana. Illuminano, inoltre, la genesi lontana del suo grande romanzo postumo, «Il giorno del giudizio» e il suo profondo legame con la Sardegna di cui è originale espressione il saggio «Spirito religioso dei Sardi», pubblicato nel numero unico che, nel 1951, «Il Ponte» dedicò alla Sardegna. L'epistolario è integrato da lettere inedite di interlocutori di Satta, giuristi, letterati e politici (Albanese, Capograssi, Tumiati, Moretti, Bacchelli, Cesarini Sforza, Cossiga, Monni, Segni) e da due suoi inediti: uno scritto giuridico del 1950 e un saggio su Oscar Wilde. Introducono e contestualizzano la ricca documentazione inedita due densi saggi di Angela Guiso e Carlo Felice Casula, curatori del libro, dal punto di vista critico- letterario e storico-politico-giuridico.
20,00 19,00

Diritto fallimentare. Con appendice sull'amministrazione straordinaria
43,90

Diritto processuale civile

Salvatore Satta, Carmine Punzi

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2000

pagine: LII-1130

53,00 50,35

L'autografo de Il giorno del giudizio

L'autografo de Il giorno del giudizio

Salvatore Satta

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2003

pagine: 480

Questa edizione de "ll giorno del giudizio", capolavoro del Novecento letterario, ripropone una trascrizione integrale del manoscritto (due agende finalmente messe a disposizione dagli eredi dello scrittore). Dal confronto del manoscritto originale con le edizioni a stampa realizzate da Cedam e Adelphi emerge una nuova e per certi versi inedita rilettura dell'opera.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.