Libri di Salvatore Taranto
Diritto e religioni nelle democrazie contemporanee
Salvatore Taranto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2010
pagine: 328
Nel volume s'indaga su come dirimere l'intreccio, non sempre felice, tra sfera del diritto e sfera della religione. A tal fine è necessario individuare una teoria politica e dei principi giuridici che godano di una solida giustificazione filosofica. Nel tentativo d'individuarli, l'autore presenta una tesi - definita razionale - secondo la quale, dal punto di vista filosofico, diritti umani, libertà fondamentali e laicità sono concetti che hanno una genesi teorica unitaria, riconducibile in via principale alla svolta soggettivistica avviatasi con la filosofia moderna e il razionalismo cartesiano. Da allora l'uomo non è più considerato "soggetto" nel senso di sottoposto all'autorità ma quale individuo emancipato, dotato di autonome capacità conoscitive e di giudizio. Il lume della ragione è sufficiente a rischiarare il cammino dell'uomo, che può rivendicare diritti e libertà a titolo individuale e lo stato, non più detentore della verità, deve riconoscere uno spazio!
Gregorio di Nissa. Un contributo alla storia dell'interpretazione
Salvatore Taranto
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2009
pagine: 736
Solo nel XIX secolo si è risvegliato un nuovo interesse per Gregorio di Nissa, il più giovane dei Padri Cappadoci (335-395 ca.): un proliferare di studi che valicano i confini isolati dei soli cultori di patristica. Un serio interesse scientifico verso uno dei più grandi autori dell'epoca tardo-antica che in queste pagine prende corpo seguendone l'opera e il pensiero e dando una analitica interpretazione dei punti più problematici - ma anche più significativi per la posterità - attraverso una minuziosa indagine esegetica, sempre compiuta facendo riferimento ai testi originali. Un tentativo di ricostruzione storico-critica del Cappadoce, come figura poliedrica: "ricercatore" appassionato, letterato versatile, profondo conoscitore della cultura antica e autentico mistico. Il lavoro è diviso in quattro sezioni: alla parte introduttiva ne segue una dedicata al pensiero su Dio e una alla dottrina antropologica, mentre l'ultima è dedicata alla cristologia, ecclesiologia ed escatologia. È una sintesi che tenta di armonizzare in un quadro organico la complessa produzione di Gregorio. Sintesi auspicata da Jean Daniélou, uno dei suoi più grandi interpreti novecenteschi, cui si deve la definizione di fondatore della "teologia mistica" attribuita al nisseno per la sua profonda indole teoretico-speculativa.
Agostino e la filosofia dell'amore
Salvatore Taranto
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2015
pagine: 344
L'uomo di cera
Salvatore Taranto
Libro
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2003
pagine: 64
Le ragioni della democrazia: perché è necessaria e come praticarla in un mondo multireligioso
Salvatore Taranto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2023
pagine: 228
Sfide epocali vengono lanciate alla democrazia nel mondo contemporaneo globalizzato, post-industriale, individualista, pluriculturale e multireligioso. Molteplici forme di anarchismo filosofico e politico e di autoritarismo, anche religioso, muovono degli attacchi teorici e pratici radicali al metodo di “governo del popolo”, declamandone per numerose ragioni un'irreversibile crisi definitiva. Oggetto del presente volume è la disamina analitica di tali contestazioni e della argomentazioni che le supportano, per prospettare un approccio normativo consequenzialista globale delle regole che, in funzione della tutela e promozione dell'autonomia morale delle persone, si ponga da alternativa alla tradizionale argomentazione deontologica addotta a sostegno della democrazia, così da tentare di superare le obiezioni rivoltele e fornire legittimazione e giustificazione alla stessa e alle sue decisioni.