Libri di Salvo Randazzo
Diritto associativo romano
Salvo Randazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 272
«Le pagine che seguono, come penso sia andato emergendo in questa prefazione, mostrano un rilevante spaccato del diritto delle corporazioni a Roma, importante cartina di tornasole dei mutamenti attraversati dalla sua forma civitatis: l'originalità delle idee espresse, spesso distanti dalla communis opinio, induce a pensare - credo - che i tempi appaiono maturi per una rimeditazione complessiva della storia del diritto associativo romano » (dalla Prefazione di Antonino Milazzo).
Il diritto di fronte all'emergenza. Un percorso interdisciplinare
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 472
Le situazioni di emergenza non previste dagli ordinamenti giuridici rappresentano una delle principali e più complesse sfide a cui può essere chiamato uno Stato moderno. Non c'è ambito che ne sia immune. Il diritto nell'emergenza è sempre messo alla prova: da una parte l'urgenza di assumere decisioni a salvaguardia di valori fondamentali, come la salute e la vita stessa, dall'altra la preoccupazione che negli interstizi del diritto "emergenziale" possano attecchire alterazioni incontrollate dei principi fondamentali del nostro ordinamento. I meccanismi costituzionali che possediamo consentono in certa misura, come è avvenuto e sta avvenendo nel nostro paese in relazione all'epidemia da Covid-19, di provvedere con strumenti di intervento previsti dall'ordinamento, ma non si può ignorare la diffusa sensazione di inadeguatezza del sistema rispetto a eventi che il diritto, nel suo insieme, non ha previsto e disciplinato. Questo libro cerca di rispondere, con una riflessione interdisciplinare, ad alcuni di questi interrogativi.
Commentario al Testo Unico in materia di Foreste e Filiere forestali (d. lgs. 3 aprile 2018, n. 34)
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 412
La disciplina giuridica del bosco e dell'impresa forestale, introdotta dal decreto legislativo 3 aprile 2018, n. 34 "Testo Unico Foreste e Filiere Forestali", prospetta molteplici profili innovativi rispetto alla precedente normativa contenuta nel decreto legislativo n. 227 del 2001, ora abrogato, che aveva coinvolto il bosco nel processo di ammodernamento e riordino della normativa inerente l'impresa agricola. Il Commentario, attraverso i contributi dei suoi Coautori, diversificati in funzione dei profili diversi della materia trattati dalla novella legislativa, esplora l'intera gamma degli strumenti che il Testo Unico plasma per cogliere la riaffermata valenza multifunzionale che connota il bosco come bene ad uso controllato, dalla rivisitazione di modelli antichi a quelli di nuovo conio, sullo sfondo di un rinnovato rapporto tra le funzioni dello Stato e quelle delle Regioni nel settore forestale, con riferimento anche all'analisi del poliedrico nuovo collegamento prospettato tra la sua disciplina e la stratificata normativa mirata a tutelare e valorizzare il paesaggio, contenuta nel Codice dei beni culturali e del paesaggio e nelle sue successive modifiche e integrazioni, sotto il duplice profilo del regime vincolistico e di quello pianificatorio; e nell'ottica di perseguire la finalità di garantire quella gestione forestale sostenibile, nella definizione disegnata dallo stesso Testo Unico, la quale rappresenta un fil rouge del suo dettato normativo.
I Bonfante. Una storia scientifica italiana
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 264
Romanisti, storici dell’antichità, storici della cultura e della lingua hanno preso parte all’incontro imperniato sul contributo offerto da Pietro (1864 - 1932), Giuliano (1904 - 2005) e Larissa Bonfante (figlia di Giuliano e nipote di Pietro, classe 1931) alla cultura italiana ed internazionale. Il ruolo dei Bonfante nel contesto accademico, ma anche storico, sociale e politico in cui sono stati chiamati ad operare e gli intrecci fra le risultanze delle ricerche di settore di ciascuno di loro e le vicende private e familiari sono stati esaminati nel divenire complesso della storia fra il secolo scorso ed il successivo e fino ai nostri giorni. Sullo sfondo, i più importanti passaggi delle vicende storiche del nostro Paese, da cogliere fra contesti “accademici” e vicende “civili” e “politiche”.
Mandare. Radici della doverosità e percorsi consensualistici nell'evoluzione del mandato romano
Salvo Randazzo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: VIII-276
L'equità e il precedente. Un percorso nella tradizione giuridica occidentale
Salvo Randazzo
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 212
Questo libro affronta, in chiave storico-comparatistica, il problema del rapporto che lega l'esperienza giuridica romana e la sua proiezione nei sistemi giuridici continentali, con il common law angloamericano. Un tema che negli ultimi anni ha sollecitato in più di un'occasione la mia attività di ricerca ed il cui rilievo didattico ho potuto sperimentare, specialmente nei corsi di fondamenti del diritto europeo da me impartiti presso la Facoltà di Giurisprudenza e la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della Lum Jean Monnet. Così, nel rileggere queste pagine, mi sono reso conto di come, inevitabilmente, i piani della ricerca e dell'insegnamento universitario abbiano finito per intrecciarsi, in una simbiosi solo in parte consapevolmente avvertita, senza cioè che all'uno avessi, almeno volutamente, assegnato priorità sull'altro. Per questo non saprei se considerare questo libro seppure desti-nato agli studenti e anche per questo munito di un corredo essenziale di note funzionali soltanto ad un loro primo orientamento - un lavoro scientifico o un testo didattico . Se mi si consente una definizione non accademica, preferirei presentarlo come un diario di bordo, testimone di un personalissimo percorso fra ricerca e sperimentazione didattica, un percorso di cui proporre definizioni diventa complicato, forse supponente e, in definitiva, abbastanza inutile.