Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sam Wasson

Il sentiero per il paradiso. Storia di Francis Ford Coppola

Sam Wasson

Libro: Libro in brossura

editore: Jimenez

anno edizione: 2024

pagine: 476

Francis Ford Coppola è uno dei grandi sognatori americani e il suo sogno più grandioso è l'American Zoetrope, la casa di produzione che fondò a San Francisco anni prima del suo enorme successo, quando aveva solo trent'anni. Attraverso l'utopia sperimentale e comunitaria della Zoetrope, Coppola ha tentato di reimmaginare l'intera attività cinematografica. Ora, più di cinquant'anni dopo, nonostante le numerose battute d'arresto, il sogno del regista visionario persiste, in particolare nella produzione del suo film in lavorazione per decenni e culmine dei suoi ideali utopici, Megalopolis. Come chiarisce Sam Wasson, la storia della Zoetrope è anche la storia della moglie di Coppola, Eleanor, e dei loro figli, e di vite personali inseparabili dalla passione artistica. È una storia che traccia i percorsi divergenti di Coppola e del suo ex apprendista, George Lucas, e delle loro visioni molto diverse di arte e commercio. Ed è una storia inestricabilmente legata alla realizzazione di uno dei più grandi capolavori donchisciotteschi mai tentati, Apocalypse Now, e a ciò che Coppola ha trovato nelle giungle delle Filippine quando ha camminato sul filo del rasoio.
22,00 20,90

Colazione con Audrey. La diva, lo scrittore e il film che crearono la donna moderna

Sam Wasson

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2021

pagine: 256

Alle 5 del mattino del 2 ottobre 1960, Holly Golightly cammina per la Quinta Strada in una New York deserta, con gli occhiali da sole scuri e un abito di Givenchy destinato a diventare leggendario: così inizia Colazione da Tiffany e così si apre una nuova era per la società statunitense (e non solo). Sullo sfondo di un'America ancora intrappolata nel perbenismo degli anni Cinquanta, ma già tesa verso lo spirito ribelle di Woodstock, Audrey Hepburn e Colazione da Tiffany propongono un cinema diverso, una moda nuova e uno stile di vita libero da polverosi moralismi, scatenando una vera e propria rivoluzione. Sam Wasson ripercorre le avventure rocambolesche di sceneggiatore, regista, attori e produttori durante una lavorazione piena di imprevisti; i trucchi messi in atto per passare la censura e le intuizioni geniali che hanno permesso all'opera di superare un'accoglienza diffidente e fare breccia nei cuori degli spettatori fino a oggi. E svela soprattutto una Audrey sconosciuta: la giovane comparsa che con la sua grazia diventa un'icona di stile, la donna prima e durante la sua trasformazione in una delle dive più amate di sempre.
12,00 11,40

Il grande addio. Chinatown e gli ultimi anni di Hollywood

Sam Wasson

Libro: Copertina morbida

editore: Jimenez

anno edizione: 2021

pagine: 395

Roman Polanski, il geniale regista che aveva stregato la Mecca del cinema con le torbide ossessioni di Rosemary's Baby che stava cercando di elaborare il lutto per la tragica morte di sua moglie, Sharon Tate; Jack Nicholson, l'ineffabile attore rivelatosi con Easy Rider, qui per la prima volta impegnato in un ruolo da protagonista; Robert Evans, il visionario produttore che aveva ridato linfa all'agonizzante Paramount, trasformandola nel più fecondo e intraprendente degli studios; Robert Towne, l'angosciato sceneggiatore che voleva scrivere la storia della sua vita e non vincere un Oscar (e però lo avrebbe vinto); Hollywood, nella sua stagione più ribelle, avventurosa e creativa, dopo il classicismo ormai stantio della golden age e prima della svendita alle mega-corporazioni, Sono questi i protagonisti di Il grande addio, il volume che celebra uno dei più grandi film della storia - Chinatown, anno 1974 - e insieme reinventa un genere narrativo, più vicino alla letteratura che alla cronaca saggistica, così come il film aveva reinventato un genere cinematografico (da noir a neonoir). Sam Wasson ci guida dentro la testa fratturata di un Polanski bambino nel ghetto di Cracovia e adulto davanti alla porta insanguinata della villa di Cielo Drive; negli abiti ben stirati di Jack Nicholson, un uomo senza padre e con troppe donne destinato a grandi imprese: nell'inquieta frenesia di Robert Towne, che contemporaneamente a Chinatown scriveva due storici film di Hal Ashby (L'ultima corvè e Shampoo) e intanto dava una mano a Coppola per risolvere le scene più delicate del Padrino; nella residenza di Robert Evans, Woodland, dove tra le fontane della piscina, le ragazze in bikini e le orchidee sempre fresche si faceva la storia del cinema: e infine, ma non ultimo, nella "nascita" di Los Angeles, avvenuta sulle macerie degli abusi di potere, della corruzione, della guerra dell'acqua, dell'addomesticamento del deserto, della mercificazione del sogno americano e dell'imboscamento dei segreti più terribili, uno dei quali - il più terribile di tutti - è il motore che fa girare Chinatown a un ritmo mai più eguagliato.
20,00 19,00

Colazione con Audrey. La diva, lo scrittore e il film che crearono la donna moderna

Colazione con Audrey. La diva, lo scrittore e il film che crearono la donna moderna

Sam Wasson

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2011

pagine: 251

Alle 5 del mattino del 2 ottobre 1960, Holly Golightly cammina per la Quinta Strada in una New York deserta, con gli occhiali da sole scuri e un abito di Givenchy destinato a diventare leggendario: è così che inizia Colazione da Tiffany ed è con questa scena che si apre una nuova era per la società americana. Sam Wasson racconta la nascita, la realizzazione e le conseguenze film. Svela le avventure rocambolesche che sceneggiatore, regista, attori e produttori hanno dovuto affrontare per portare a termine una lavorazione piena di imprevisti; i trucchi messi in atto per passare illesi tra le maglie della censura e le intuizioni geniali che hanno permesso al film di superare un'accoglienza diffidente, di fare breccia nei cuori degli spettatori e di diventare un vero classico. Tutto parte dalla storia di una giovane comparsa che diventa un'icona di stile: Audrey Hepburn, con la sua grazia, riesce a guadagnarsi la fiducia di un pubblico eterogeneo e a conquistare mariti, mogli, genitori e figli. Nel momento in cui la società si sente soffocata nei vecchi panni del primo dopoguerra e scalpita aspettando un cambiamento, Audrey e Colazione da Tiffany propongono un cinema diverso, una moda nuova e uno stile di vita libero da polverosi moralismi. L'autore ripercorre la storia del film, i retroscena più significativi ma anche le sfumature più segrete.
17,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.