Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Samuele F. Tadini

Thomas Davidson e la filosofia rosminiana
14,00

Il problema di Dio nella metafisica rosminiana

Samuele F. Tadini

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2015

pagine: 510

Il problema di Dio costituisce uno dei temi centrali dell'intera speculazione metafisica del filosofo roveretano. Le ricerche afferenti le problematiche metafisico-teologiche, dagli anni giovanili sino alla maturità del capolavoro della Teosofia, rivelano la genialità di un pensatore che ha saputo esprimersi sistematicamente attraverso uno stile patristico e moderno al tempo stesso. Rosmini, infatti, propone un autentico 'rinnovamento nella tradizione' del pensiero cristiano, in pieno dialogo con la modernità, i cui precedenti storici e teoretici trovano conferma nella speculazione di sant'Agostino e san Tommaso. Lo sviluppo del pensiero giovanile rosminiano, in relazione al problema di Dio, ci pone di fronte all'esigenza fondamentale di una Teologia naturale, perfettamente inquadrata nel contesto di una rinnovata filosofia cristiana, la quale occupa un posto rilevante nel 'sistema della verità'. Seguendo il solco tracciato da Rosmini scopriremo che solo un'Ontologia aperta alla trascendenza, che detiene pure una funzione propedeutica per poter accedere a una compiuta Teologia naturale, permetterà di comprendere a fondo le dimostrazioni dell'esistenza di Dio e dei Suoi attributi, alla luce di un sistema 'ontoprismatico' aperto alla Verità.
30,00 28,50

La teosofia di Rosmini. Invito alla lettura
14,00

Il Platone di Rosmini. L'essenzialità del platonismo rosminiano

Il Platone di Rosmini. L'essenzialità del platonismo rosminiano

Samuele F. Tadini

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 477

La ricerca della presenza di un platonismo essenziale nel pensiero di Antonio Rosmini rappresenta un punto focale nell'ambito dell'interpretazione dell'intero pensiero del grande Roveretano, tanto da porre in evidenza valori e temi attribuibili ad una filosofia perenne in grado di superare, ad un tempo, i confini temporali e di imporsi come pensiero forte nella nostra contemporaneità. La riaffermazione dell'interiorità oggettiva, della contemplazione, dell'importanza di un costante rinnovamento nella tradizione del pensiero cristiano sono solo alcuni degli spunti teoretici che, in piena controtendenza, prospettano una riaffermazione in chiave ontologica della dignità della persona quale soggetto privilegiato della domanda metafisica.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.