Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sandra Laugier

Vulnerabilità e forme di vita. Wittgenstein e la politica dell'ordinario

Sandra Laugier

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 272

Forma di vita, ordinario, vita quotidiana: solo negli ultimi anni i concetti elaborati da Wittgenstein nelle “Ricerche filosofiche” sono entrati di diritto nel dibattito della filosofia politica, delle scienze sociali e dell’antropologia. In questo libro Sandra Laugier mette a frutto la lezione del filosofo viennese, che intreccia con la ricca elaborazione di Stanley Cavell e con l’etica della cura. Nel dettaglio delle nostre vite linguistiche affiora la possibilità di realizzare forme alternative di esistenza e modalità di espressione della voce individuale dove insediare le richieste radicali della democrazia. Viene elaborata così un’articolata politica delle forme di vita, cioè delle relazioni sociali che si strutturano nel quotidiano, poiché il politico riguarda quel che è importante nelle nostre vite ordinarie, ciò che conta davvero per noi.
22,00 20,90

Etica e politica dell'ordinario

Etica e politica dell'ordinario

Sandra Laugier

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2015

pagine: 200

Sappiamo davvero che cos'è la vita ordinaria, che cos'è per noi l'ordinario? Il presente volume costituisce un tentativo profondo e coerente di esplorare la vita ordinaria nel suo carattere al contempo evidente e indefinibile, prossimo ed estraneo. Muovendo dalla convinzione che il compito di una filosofia dell'ordinario sia di ricondurci a noi stessi, ricondurre le nostre parole dal loro uso metafisico al loro uso quotidiano,ricondurre la conoscenza del mondo all'accettazione del reale, l'autrice propone una vasta ricognizione che mira a sottolineare la dimensione democratica del ricorso al quotidiano e le sue implicazioni etiche, estetiche e politiche. Filosofia del linguaggio ordinario (Wittgenstein, Austin, Cavell), etiche della cura, pragmatismo statunitensee, scienze sociali sono così combinati in una prospettiva originale e contribuiscono a mettere in evidenza la potenza non solo formatrice ed emozionale, ma anche teorica e cognitiva di una serie di materiali ordinari - le conversazioni quotidiane, il lavoro di cura, le culture popolari come il cinema e le serie televisive.
32,00

Perché disobbedire in democrazia?

Perché disobbedire in democrazia?

Albert Ogien, Sandra Laugier

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2014

pagine: 216

Questo libro scritto a quattro mani da un sociologo e una filosofa, analizza il senso politico della disobbedienza, legandolo a un'indagine approfondita sugli atti di disobbedienza civile che proliferano nelle scuole, negli ospedali, nelle università, nelle imprese e via dicendo, mostrando come questi atti si radichino anzitutto in un rifiuto della logica del risultato e della performance che s'impone oggi come modello di governo. Contro questa minaccia costante, il cittadino è chiamato a rispondere con la disobbedienza, di cui è più che mai necessario pensare il significato politico.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.