Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sandro Bondi

Piumetta pettirosso coraggioso-A brave redbreast named piumetta. Ediz. italiana e inglese

Lucia Spezzano, Gianni Chiostri

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2023

Età di lettura: da 5 anni
11,99 11,39

Il sole in tasca. L'utopia concreta di Adriano Olivetti e Silvio Berlusconi

Sandro Bondi

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2009

pagine: 108

A un primo sguardo, l'accostamento dei nomi di Silvio Berlusconi e Adriano Olivetti potrebbe risultare eccentrico e suscitare stupore o curiosità. Eppure, come suggerisce Sandro Bondi, non mancano evidenti affinità tra queste due figure di imprenditori "anomali", indisciplinati ed eretici. Scavando nel terreno delle analogie, pur senza dimenticare la differenza dei contesti, l'autore individua i tratti unificanti delle due personalità, e pone il frutto della loro energia creativa all'interno di un'unica cornice progettuale, spirituale ed etica. Ugualmente interessati all'urbanistica, alla comunicazione e alla cultura Olivetti e Berlusconi ritengono che il capitale umano costituisca la fonte della produzione, non soltanto del capitale economico, ma anche del capitale sociale, del tessuto originario della società. E se Olivetti, colloca questa sorta di "rivoluzione culturale" nel solco del personalismo comunitario del filosofo cattolico Emmanuel Mounier, Berlusconi la converte in una politica tesa a tenere insieme ciò che le utopie violente e disumane del XX secolo, hanno sempre disgiunto: l'ideale e la vita. Se pensiamo a quanto, nei regimi totalitari, l'ideologia del lavoro ha comportato in perdita di vite umane e in alienazione sistematica della vita, bisogna riconoscere che sia Olivetti che Berlusconi hanno scommesso sulle risorse interiori dell'uomo dell'uomo, per affrancarlo definitivamente da ogni forma di "statolatria e partitocrazia".
17,00 16,15

La cultura è libertà

La cultura è libertà

Sandro Bondi

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2011

pagine: 168

"Nella cultura il solo fare cenno a un possibile diverso assetto, a un diverso modo di intenderla, è considerato alla stregua di un sacrilegio. Così è e così deve restare, unica cittadella che ancora resiste alla marea montante della barbarie." È l'urgenza di intervenire contro questo perverso intreccio di conformismo e corporativismo che ha spinto Sandro Bondi, dopo la sofferta decisione di dimettersi da ministro per i Beni e le Attività culturali (come testimonia la toccante lettera al Consiglio dei ministri qui pubblicata), a tratteggiare le linee guida di una nuova politica a favore della cultura, alla luce della specificità del nostro paese. In linea con la sua attività di ministro e a fronte dell'enormità dei beni culturali da preservare, Bondi ritiene necessario riservare il sostegno statale ad alcuni ed elaborare invece per gli altri nuove forme di autofinanziamento, grazie a opportune strategie di promozione e valorizzazione. Lo scopo è quello di favorire lo sviluppo di una cultura più aperta e "democratica" che, affrancata dalla soffocante tutela dello Stato, accetti di farsi giudicare dai cittadini e li coinvolga direttamente, beneficiandoli dei propri tesori. Al fondo di questa concezione c'è la "fede nel bello e nel buono, la scommessa nell'elevazione spirituale dell'uomo".
18,00

Fra le tue braccia

Fra le tue braccia

Sandro Bondi

Libro

editore: Aliberti

anno edizione: 2008

15,00

Io, Berlusconi, le donne, la poesia

Io, Berlusconi, le donne, la poesia

Claudio Sabelli Fioretti, Sandro Bondi

Libro

editore: Aliberti

anno edizione: 2008

pagine: 160

12,00

Perdonare Dio

Perdonare Dio

Sandro Bondi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni della Meridiana

anno edizione: 2007

pagine: 64

10,00

Laici e credenti: una fede comune. La sfida della ragione e la cultura della vita

Laici e credenti: una fede comune. La sfida della ragione e la cultura della vita

Sandro Bondi

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2006

pagine: 91

In questa società, che sempre più spesso si trova a dover affrontare problemi etici fondamentali per il destino della civiltà occidentale, si avverte l'urgenza di un dialogo tra laici e credenti che individui un senso della vita condiviso, un'unica verità etica. E questo è realizzabile, ovviamente, solo se si supera ogni sorta di relativismo e di integralismo, sia laicista sia confessionale, in quanto rinuncia alla "sfida della ragione come apertura alla categoria della possibilità". Da laico e credente, Sandro Bondi invita ad approfondire tale ambito di riflessione tracciando una "mappa culturale" del nostro tempo, dalla quale emergono i tanti campi in cui si rivela indispensabile un confronto tra laici e credenti, tra ricerca e fede, tra modernità e tradizione.
14,00

Frate Leonardo Valazzana da Fivizzano

Frate Leonardo Valazzana da Fivizzano

Sandro Bondi

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2001

pagine: 84

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.