Libri di Sandro Cappelli
Trentasei minuti
Sandro Cappelli
Libro: Libro in brossura
editore: Nuove Esperienze
anno edizione: 2024
pagine: 134
È solo attraverso l'immaginazione più intima, quella che rievoca sensazioni e ricordi, che si può pensare di unire in maniera oggettiva il confine che delimita il sogno dalla realtà. Di questo fanno parte anche i dialoghi impossibili instaurati con chi, per volere o per destino, si è allontanato da noi. Questo libro, nel dialogo di una corsa lunga quanto la durata di una vita, descrive, con malinconica ironia, la necessità di ogni uomo di calarsi in una dimensione diversa per ricreare il contatto diretto, con qualcosa o qualcuno, verso cui si è venuto a creare un legame prezioso e indissolubile. Un viaggio nei ricordi che testimonia come nel profondo dell'anima, presente e futuro, così come sacro e profano, possano fondersi fino a diventare irriconoscibili.
Aperitivo a Firenze
Sandro Cappelli
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2015
pagine: 64
Monika, giovane donna di Berlino, senza avvisare né la famiglia né gli amici, decide di partire per l'Italia per una settimana: vuole, infatti, vivere un'avventura e al tempo stesso, verificare i progressi raggiunti dopo anni di studio della lingua italiana. La prima tappa del suo viaggio è Firenze. Appena scesa dal treno, Monika si ferma a fare colazione in un bar; lì conosce Francesco, che vive a Firenze da quasi vent'anni. Francesco le consiglia alcuni luoghi da visitare e poi la invita per un aperitivo serale. Cosa farà e chi altri incontrerà Monika durante la giornata? Seguirà i consigli di Francesco? E accetterà il suo invito per l'aperitivo?
È quasi ora di andare
Sandro Cappelli
Libro: Libro in brossura
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2023
pagine: 304
Una fotografia in bianco e nero che ritrae quattro bambine. Sono loro le protagoniste di questa storia, quasi un secolo della nostra storia. Dal ventennio agli anni duemila, le piccole sorelle immobilizzate nella foto, iniziano a muoversi, a ballare vorticosamente fra le trame della vita. I primi lavoretti, i primi amori, la gioventù vissuta e sprofondata nella guerra. Qui si sofferma Sandro Cappelli, capace di descrivere quella lunga ferita che è la gioventù con grazia e passione. La violenza della seconda guerra mondiale modifica il mondo ma non le loro giovani traiettorie. Se i fatti storici che incorniciano la “foto della vita” delle giovani sorelle imprimono il ritmo dell’esistenza, sono i sentimenti, solo i sentimenti, che la determinano. Quattro parabole che si intrecciano, che formano una famiglia che mai, anche alla fine dei giorni, potrà scomporsi. Ricordandoci che il nostro mondo oggi, forse, non è migliore di quello che, più di ottanta anni fa, ha attraversato il momento più sanguinoso della storia recente dell’uomo.