Libri di Sandro Serenari
Revolved
Sandro Serenari
Libro: Libro in brossura
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 160
Il protagonista si addentra in un viaggio alla scoperta di se stesso, attraverso città altamente tecnologiche come Tokyo, Hong Kong, Parigi e Londra. Sullo sfondo di una realtà politica e finanziaria, indagata a fondo nelle sue sfaccettature stigmatizzabili, quali le attività di lobbying, l’autore racconta la storia di un uomo alle prese con le preoccupazioni relative a un impor-tante progetto lavorativo e distrutto dalla passione malata per la sua giovane amante collega. Il percorso delineato, di impronta delicatamente erotica, porterà il soggetto principale del romanzo a sviluppare una nuova prospettiva di se stesso e degli altri.
Strumenti europei di politiche ambientali
Elisabetta Gardini, Sandro Serenari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2013
pagine: 246
L'Europa non è costituita soltanto dal suo vertice, dai suoi politici e dai funzionari: dell'Europa fanno parte soprattutto le persone e le loro rappresentanze; le Organizzazioni non Governative sono per il Parlamento europeo lo strumento di dialogo più fluido e trasparente. Stimolano il dibattito su tutti i temi della politica, mostrando con il loro lavoro volontario un forte segno di partecipazione e di appartenenza. Questo libro è un contributo originale che segue il solco di buone intenzioni: di questo ha bisogno l'Unione Europea; di questo è fatta la green economy. Prefazione di Gianni Pittella.
Elementi di storia economica ungherese. Dal congresso di Vienna alla caduta del muro
Katalin Botos, Sandro Serenari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2008
pagine: 207
Gli eventi storici che hanno caratterizzato quei territori che oggi compongono la Repubblica di Ungheria hanno fedelmente rappresentato negli ultimi 150 anni i traumi e i dolori che hanno traversato l'Europa intera; questo interessante studio di Katalin Botos e Sandro Serenari ripercorre, per tappe essenziali, il concatenarsi di avvenimenti dei quali ancora oggi restano molto controversi l'interpretazione ed il significato. Questo libro presenta agilmente e con buona cura tutti gli aspetti fondamentali della recente evoluzione dell'Europa centro orientale. Tratteggia con lucidità di visione l'intera parabola della storia politico-sociale ungherese, caratterizzata da dominazioni straniere, annessioni e guerre cruente che hanno fatto degli ultimi 150 anni praticamente l'intera sua storia. Ripercorre gli snodi epocali che hanno segnato la vita del paese, dalla metà dell'Ottocento quando ancora erano presenti i residui della dominazione feudale turco-ottomana, per descrivere la violenza di un tempo ulteriore nel quale si sono succedute rapide ed insanguinate le epoche asburgiche e sovietiche, sino al collasso dell'ex-Urss e al crollo del muro.