Libri di Santina Mobiglia
Il '68, primo e dopo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2019
pagine: 134
Scomparso il 9 ottobre 2017 Luigi Bobbio è stato un autorevole analista delle politiche pubbliche, pioniere in Italia nel campo delle teorie e pratiche di democrazia deliberativa. In questa intervista inedita, condotta da Luisa Passerini, ripercorre la sua formazione e gli anni della rivoltà studentesca di cui fu protagonista, fino a quelli della militanza in Lotta continua. Un discorso lucido e coinvolgente con un'ottica "torinese", preziosa testimonianza per chi voglia fare storia e capire quegli anni.
Italiano e... Storia, geografia, scienze, arte, musica, tecnica, sport. Antologia. Per la Scuola media. Volume Vol. 3
Santina Mobiglia, Ada Ruata Piazza
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 1993
pagine: 800
Italiano e... Storia, geografia, scienze, arte, musica, tecnica, sport. Antologia. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
Santina Mobiglia, Ada Ruata Piazza
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 1993
pagine: XIII-754
Italiano e... Storia, geografia, scienze, arte, musica, tecnica, sport. Antologia. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
Santina Mobiglia, Ada Ruata Piazza
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 1993
pagine: 832
Bianca la rossa
Bianca Guidetti Serra, Santina Mobiglia
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2009
pagine: 268
Bianca Guidetti Serra è protagonista - e testimone insieme - della storia d'Italia novecentesca nei suoi momenti cruciali: dalla Resistenza (condivisa con gli amici Primo Levi, Ada Gobetti, le migliaia di donne dei "Gruppi di difesa" istituiti insieme ad Ada a Torino), alla militanza nel Partito comunista e poi alla fuoriuscita nel 1956 in seguito ai fatti d'Ungheria. Fino alla scelta di perseguire l'impegno sociale attraverso la professione di avvocato penalista, prerogativa all'epoca di poche donne. Sono gli anni delle battaglie giudiziarie in difesa dei diritti dei lavoratori, delle donne e anche della tutela dell'infanzia. Ricalcando le tappe che hanno segnato il secolo, con i nuovi movimenti nati dal '68 sino agli anni di Piombo, l'autrice rievoca episodi clamorosi in cui ha svolto un ruolo di primo piano: dalla vicenda della Banda Cavaliere al grande processo di Torino alle Brigate Rosse. È uno sguardo inedito su quegli eventi vissuti in prima persona: la revoca del collegio dei difensori da parte dei capi storici delle Br e l'emergenza processuale, l'omicidio del presidente dell'Ordine, Fulvio Croce (incontrato poche ore prima), la rivendicazione "in diretta" dell'omicidio di Moro nei proclami dei brigatisti. Pagine di storia. Come lo sono del resto anche le cronache dal vivo dei processi contro le "fabbriche della morte" a difesa dell'ambiente e della salute: dall'Ipca di Ciriè all'Eternit di Casale Monferrato.