Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sara Fortuna

La filosofia italiana e la scuola. Democrazia, inclusione, plurilinguismo

La filosofia italiana e la scuola. Democrazia, inclusione, plurilinguismo

Sara Fortuna

Libro: Libro in brossura

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 208

Questo libro presenta un’osservazione dell’istituzione scolastica nel contesto europeo, in particolare italiano e tedesco, a partire da un’esperienza personale e da una narrazione autobiografica. La tesi che propone è che la maggiore democraticità e il carattere inclusivo del sistema scolastico italiano siano legati al ruolo che la filosofia di questo Paese ha avuto nel concepire, all’interno di un dialogo pubblico che ha coinvolto più attori, nell’arco di un secolo e mezzo di storia, le funzioni fondamentali della formazione. Tra di esse un valore di primo piano è stato attribuito a una cultura ampia, nutrita di più saperi disinteressati e identificata come condizione imprescindibile per poter vivere in modo pieno la cittadinanza all’interno di comunità sempre più complesse. Il paragone con la scuola tedesca, idealizzata, ma non conosciuta, dalla maggior parte dell’opinione pubblica italiana, mostra come una cultura filosofica estremamente ricca che, dall’Illuminismo in poi, si è posta di frequente obiettivi di trasformazione sociopolitica in senso democratico, non abbia finora saputo, al contrario di quanto è accaduto nella tradizione italiana, rivolgere tali istanze al mondo...
18,00

Il giallo di Wittgenstein. Etica e linguaggio tra filosofia e detective story

Il giallo di Wittgenstein. Etica e linguaggio tra filosofia e detective story

Sara Fortuna

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2009

pagine: 304

"Un paio d'anni fa lessi con grande diletto un giallo dal titolo 'Rendez-vous with fear' di un certo Norbert Davis... Può sembrare pazzesco, ma quando di recente ho riletto il racconto mi è piaciuto di nuovo a tal punto che davvero vorrei scrivere all'autore per ringraziarlo. Se questo significa essere 'picchiati' non meravigliarti, perché lo sono". Così Ludwig Wittgenstein (1889-1951) parla del poliziesco di un giovane scrittore statunitense, collega del ben più noto Raymond Chandler. Perché uno dei più grandi filosofi del Novecento si entusiasma per il romanzo di un autore sconosciuto, morto suicida a soli quarant'anni? Per comprendere questa passione Sara Fortuna ripercorre il tormentato percorso biografico e filosofico di Wittgenstein. Prende così forma un dialogo tra l'esilarante romanzo di Davis e aspetti centrali del pensiero del filosofo austriaco, come l'etica in relazione al linguaggio e alla corporeità; il vedere-come; l'esperienza estetica; il metodo fisiognomico e quello morfologico; la relazione tra soggettività e forma di vita.
18,00

Il laboratorio del simbolico. Fisiognomica, percezione, linguaggio da Kant a Steinthal
16,00

Storie di femministe, filosofe rumorose

Storie di femministe, filosofe rumorose

Sara Fortuna, Fabrizia Giuliani, Monica Pasquino

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2003

pagine: 178

10,00

A un secondo sguardo. Mobile confine tra percezione e linguaggio
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.