Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La filosofia italiana e la scuola. Democrazia, inclusione, plurilinguismo

La filosofia italiana e la scuola. Democrazia, inclusione, plurilinguismo
Titolo La filosofia italiana e la scuola. Democrazia, inclusione, plurilinguismo
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Educazione
Editore NeP edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 208
Pubblicazione 05/2023
ISBN 9788855002912
 
18,00

 
Questo libro presenta un’osservazione dell’istituzione scolastica nel contesto europeo, in particolare italiano e tedesco, a partire da un’esperienza personale e da una narrazione autobiografica. La tesi che propone è che la maggiore democraticità e il carattere inclusivo del sistema scolastico italiano siano legati al ruolo che la filosofia di questo Paese ha avuto nel concepire, all’interno di un dialogo pubblico che ha coinvolto più attori, nell’arco di un secolo e mezzo di storia, le funzioni fondamentali della formazione. Tra di esse un valore di primo piano è stato attribuito a una cultura ampia, nutrita di più saperi disinteressati e identificata come condizione imprescindibile per poter vivere in modo pieno la cittadinanza all’interno di comunità sempre più complesse. Il paragone con la scuola tedesca, idealizzata, ma non conosciuta, dalla maggior parte dell’opinione pubblica italiana, mostra come una cultura filosofica estremamente ricca che, dall’Illuminismo in poi, si è posta di frequente obiettivi di trasformazione sociopolitica in senso democratico, non abbia finora saputo, al contrario di quanto è accaduto nella tradizione italiana, rivolgere tali istanze al mondo...
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.