Libri di Sara Spuntarelli
Diritto e management delle strutture sanitarie e dei dipartimenti farmaceutici
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 384
Tra procedimento e processo. Atti del ciclo di seminari sulle modifiche alla legge generale sul procedimento amministrativo
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2024
pagine: 296
Amministrare e giudicare. Trasformazioni ordinamentali
Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2022
pagine: 484
Tecniche di interpretazione dell'Adunanza Plenaria e valore del precedente
Sara Spuntarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 336
Sentenze interpretative dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato e argomentazione dell'interpretazione
Sara Spuntarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 144
Il volume esamina il tema del valore del principio di diritto enunciato nelle sentenze dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato. Il dibattito attuale nel diritto amministrativo sovrappone il tradizionale ruolo "creativo" del giudice amministrativo, la funzione di interpretazione propria della giurisdizione e il valore vincolante del precedente. Il testo propone un percorso ricostruttivo che verifica argomentazioni e stile utilizzati nelle sentenze dell'Adunanza Plenaria ed evidenzia l'irriducibile differenza tra sentenza e fonti del diritto nell'ordinamento italiano. Emerge un quadro di complessivo mutamento del ruolo del giudice, anche nel contesto del dialogo tra ordinamenti, ove appare imprescindibile un costante sforzo di sistematizzazione della giurisprudenza.
L'amministrazione per legge
Sara Spuntarelli
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2007
pagine: XI-358
La parità delle parti nel giusto processo amministrativo
Sara Spuntarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2013
pagine: XII-166
L'espressa introduzione normativa del principio della parità delle parti sollecita la verifica della sua effettiva capacità di conformare gli istituti del processo amministrativo. Ragioni di ordine storico e ideologico, legate ad alcune interpretazioni dei caratteri tradizionali del diritto amministrativo sostanziale, prima che processuale, condizionano la determinazione dei rapporti tra poteri delle parti e poteri del giudice nella delimitazione della materia del contendere e nella individuazione degli strumenti probatori per la ricostruzione del fatto storico nel processo. Una prospettiva di definitivo superamento del retaggio di immunità storicamente riconosciute all'amministrazione apre la riflessione sul ruolo del giudice amministrativo e sulla sua funzione di ius dicere.
Anticorruzione, trasparenza e ricostruzione
Felice Mercogliano, Sara Spuntarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 144
Il volume, che riunisce gli atti del seminario svoltosi all’Università di Camerino nel maggio 2019 e ha visto come momento centrale la relazione generale del presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione (Anac), Raffaele Cantone, tratta dalle tematiche dell’anticorruzione e della trasparenza, indagandole sotto il profilo pluridisciplinare del diritto romano, del diritto civile e del diritto amministrativo, con ulteriori riferimenti al tema della ricostruzione post sisma. L’argomento viene esaminato sotto il duplice approccio teorico e tecnico.