Libri di Sara Zambotti
I soldi danno la felicità. Corso semiserio di sopravvivenza finanziaria
Ugo Biggeri
Libro: Libro in brossura
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2020
pagine: 208
Questo libro intende essere un corso semiserio di finanza alla portata di tutti (con la leggerezza, a volte, si può arrivare più lontano che con la serietà) e, perché no, una piccola guida per un uso dei soldi che generi felicità. "Dobbiamo renderci conto che non compriamo con il denaro, ma con il tempo che abbiamo utilizzato per guadagnare quei soldi. E la felicità non è poter possedere sempre più beni, ma avere il tempo per fare quello che ci piace, per coltivare le relazioni umane, per stare con i nostri figli e con gli amici. Tutti, a questo mondo, abbiamo il diritto di essere felici." Pepe Mujica, ex presidente dell'Uruguay. Chi ci capisce qualcosa di finanza? Quando si parla di questa materia spesso ci vengono in mente domande comuni, forse un po' ingenue e naïf. Ugo Biggeri, fondatore di Banca Etica, qui coadiuvato e pungolato da Cristina Diana Bargu, giovane laureata in Economia e Statistica, parte proprio dalle questioni più semplici per darci gli strumenti utili a orientarci in questo campo tanto complicato quanto criticato e mal visto. Ecco come funzionano il mercato, la Borsa e i suoi prodotti principali, dai "cattivissimi" derivati ai più ben voluti titoli di stato, ed ecco come si possono gestire i soldi. Il loro valore sta nelle relazioni e nel bene comune che aiutano a generare. In questo senso sì, i soldi danno la felicità. Oppure no, lo sappiamo bene. Tutto dipende da come - a livello individuale e collettivo - decidiamo di guadagnarli, spenderli, risparmiarli o investirli. Se molto è stato scritto sul consumo responsabile, siamo ancora poco coscienti di come le nostre piccole grandi scelte finanziarie, dal tipo di banca in cui aprire un conto corrente agli investimenti su cui puntare, possano fare la differenza. "I soldi danno la felicità" è una guida semplice e alla portata di tutti per trovare il modo migliore di usare il denaro, prestando attenzione all'impatto che ha non solo sulle nostre vite, ma anche su quelle degli altri e sul nostro pianeta. Basta esserne consapevoli, ma per esserlo è necessario essere informati. Prefazione di Massimo Cirri e Sara Zambotti. Postfazione di Anna Fasano.
A microfono spento. Il mestiere del producer radiofonico in Italia
Sara Zambotti, Fabrizia Brunati
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2022
pagine: 150
Che mestiere è quello del producer radiofonico? Come in ogni lavoro anche la radio ha le sue figure professionali dietro le quinte, che si muovono a microfono spento per organizzare, scrivere, innovare i programmi. Per la prima volta in Italia esce un libro che è insieme una ricerca fatta da due insider e un diario scritto per dare voce a questo lavoro nascosto. Un racconto in cui convivono tre anime diverse: una scientifica, con una mappatura iniziale degli studi di settore, una narrativa, che si snoda in un diario polifonico scritto da curatrici e curatori del servizio pubblico, e una dialogica, dedicata alle interviste al gotha della radiofonia italiana, ovvero ai professionisti delle dieci emittenti più ascoltate in Italia, disposti a svelarci le loro ricette per una buona radio.