Libri di Sarah Virgenti
I sentieri dell'altro
Antonello Ferretti, Sarah Virgenti
Libro: Libro in brossura
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2020
pagine: 140
Il testo racchiude l'esperienza viva condotta giorno dopo giorno da una decina di anni, da un frate minore cappuccino e da una operatrice didattica storica dell'arte con bambini e giovani appartenenti a parrocchie, centri di aggregazione di varia estrazione ideologica, ma soprattutto con gli alunni e gli insegnanti delle scuole primarie della città e della provincia di Reggio Emilia. L'arte, la narrazione, la creatività e la realizzazione di piccoli manufatti, sono i linguaggi che ci hanno permesso (e speriamo che lo permettano anche al lettore) di crescere insieme agli utenti sul rispetto del punto di vista altrui, sulla molteplicità dei valori e dei doni è per se e per gli altri e sulla dimensione della fede vista come incontro e relazione, come una modalità che ci permette di passare dall'io al tu e dal tu al Tu. Nella prima parte del testo vengono raccontati quattro laboratori didattici (scelti tra i quindici che gli autori propongono ad insegnanti ed operatori pastorali) e soprattutto la modalità con vengono costruiti. Nella seconda parte viene narrato un focus sulla figura di Don Lorenzo Milani (figura molto studiata, vissuta ed amata tramite i rapporti con i primi allievi del priore da parte di fr. Antonello) e la concretizzazione del suo messaggio di fede attraverso percorsi didattici particolari legati alla sua concezione di scuola e di radicalismo evangelico; percorsi che han dato vita a rappresentazioni teatrali condivise, costruzione di presepi ecc..Concludendo: un percorso creativo perché il nostro vivere ed il nostro essere cristiani e Chiesa scopra quei linguaggi (apparentemente ritenuti inutili o scontati o banali) che ci portano a stringere la mano di altri e dell’Altro. I have a dream scriveva Martin Luther King; anche noi ne abbiamo uno: che questo strumento possa diventare un sentiero che ne suggerisca altri per camminare insieme verso la soglia della casa della Verità.
Caro Piero. Un'amicizia a più voci
Antonello Ferretti, Sarah Virgenti
Libro
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2021
pagine: 60
La vita umana si svolge drammaticamente contesa tra il bene e il male, tra la vita e la morte. La vita e il bene sono in continua lotta con la morte e con il male. Chi avrà la meglio in questo duello? Anche il Duomo di Modena - e lo cosa ci può sorprendere - ci indica delle vie per trovare una risposta. Ci parla con le sue opere d'arte, con le sue strutture e con le sue decorazioni, ma occorre essere attenti ed educare gli occhi a osservare, e la mente a riflettere e a ricordare. Essendo un monumento della fede, prima ancora di essere un gioiello dell'arte medioevale, parla anzitutto ai credenti, ma i suoi messaggi possono essere ben colti anche da tutti gli uomini in cerca della verità. La prima parte di questo libro illustra come le tre porte del Duomo parlano di questa lotta tra il bene e il male e risponde alla domanda su chi avrà la meglio tra la morte e la vita. Esso può accompagnare il visitatore nella sosta davanti alle tre porte: la Porta Principale nella facciata principale, la Porta della Pescheria nel lato settentrionale e la Porta dei Principi nel lato meridionale. La seconda parte, che illustra il linguaggio della luce e della penombra all'interno del Duomo, suggerisce al visitatore di sostare, seduto in uno dei banchi all'interno della Cattedrale, a contemplare la bellezza degli spazi interni dell'edificio. Per chi vorrà consultarlo per una semplice lettura saranno le numerose illustrazioni ad accompagnarlo in una ideale visita.