Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Saretto Cincinelli

Davide Rivalta. My land. Ediz. italiana

Saretto Cincinelli, Sergio Risaliti

Libro: Libro rilegato

editore: Forma Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 140

Catalogo della retrospettiva dedicata a Davide Rivalta presso il Forte di Belvedere di Firenze. Oggetto dell'esposizione è la sua personale riproduzione figurativa del mondo animale, suo genere d'elezione, con sculture in bronzo in cui l'alterità del soggetto, più che apparire riprodotta secondo argomenti tradizionali e imitativi, sembra essere diversamente reale. Rivalta riesce a rendere presente e distante a un tempo l'animale, una bufala, un rinoceronte o un lupo, che riproduce maestosamente alieno per via di un processo formativo scultoreo che incorpora in un linguaggio informe la dimensione altra dell'animale nel suo essere non umanizzato, con tutta la sua energia indomita, quasi senza tempo, in un'invasione 'barbara', 'selvaggia' degli spazi trasformati da giardino in spazio libero. Ma non troviamo solo sculture: le sale al piano interrato del Forte ospitano disegni site-specific, con grandi figure di volatili abbozzate sui muri che illustrano e integrano il processo creativo dello scultore che anche nel tratto grafico esprime la forza della sua arte.
45,00 42,75

De Chirico e la Metafisica

De Chirico e la Metafisica

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2020

pagine: 168

Il catalogo della mostra di Palazzo Blu a Pisa ripercorre tutte le tappe della prestigiosa carriera dell’artista e, pur dedicando un posto d’onore ai temi ed alle icone metafisiche (dalle Piazze d’Italia ai Manichini) non tralascia gli esordi böckliniani, né le stagioni romantiche e barocche né infine le riprese neometafisiche: proponendo un susseguirsi di capolavori che oggi è finalmente possibile ammirare per quel che sono, fuori dalle polemiche che per un lungo periodo hanno intorbidato le acque della ricezione complessiva della sua opera. Ripercorrendo il ciclico riaffiorare di temi e soggetti cari all’artista, da quello maggiore degli autoritratti alle nature morte, dai Bagni misteriosi, ai Mobili nella valle, la mostra intende dimostrare come, anche con la sottovaluta ricerca artistica successiva agli Venti, l’arte di Giorgio de Chirico assuma una sua ragion d’essere ed un rapporto di maggiore continuità rispetto agli esordi. Mantenendosi il più vicino possibile al suo indiscusso ideatore, la mostra si propone di testimoniare con l’ausilio di alcune importanti opere di Carrà, Savinio e de Pisis l’originalità della ricerca del gruppo di artisti che storicamente hanno dato vita alla cosiddetta arte metafisica e, in una prospettiva più allargata, di indagare l’effetto che l’elaborazione di questa poetica ha prodotto per periodi più e meno brevi sulla ricerca di maestri quali Morandi, Martini, Sironi, Casorati, Capogrossi.
35,00

Melancolia della resistenza. Béla Tarr / Adrian Paci

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2024

pagine: 96

Il catalogo della mostra allestita dal 13 aprile al 30 giugno nella sale di Casa Masaccio (San Giovanni Valdarno, Firenze) rappresenta un dialogo tra la ricerca di Béla Tarr, indiscussa figura di culto del cinema europeo e autore di capolavori quali Satantango (1994), Le armonie di Werkmeister (2000), Il cavallo di Torino (2011) e quella di un altro artista di riconosciuto prestigio internazionale: Adrian Paci. Non si tratta solo di porre a confronto le opere di due artisti che, in perfetta autonomia, si sono spesso misurati su analoghe tematiche sociopolitiche, a cominciare da quelle di migranti, disoccupati e senzatetto, ma anche di ipotizzare, sia pur sottotraccia, relazioni tra due visioni del mondo autonome ma non totalmente divergenti. Visioni che trovano forse un elemento di contatto nel considerare, sulla scorta di Gilles Deleuze, l’atto creativo come un atto di resistenza. Testi di Rinaldo Censi, Marco Grosoli, Armando Andria, Rocco Ronchi, Saretto Cincinelli, Felice Cimatti, Alessandro Rabottini.
15,00 14,25

Davide Rivalta. My land. Ediz. inglese

Davide Rivalta. My land. Ediz. inglese

Saretto Cincinelli, Sergio Risaliti

Libro: Libro rilegato

editore: Forma Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 140

Catalogo della retrospettiva dedicata a Davide Rivalta presso il Forte di Belvedere di Firenze. Oggetto dell'esposizione è la sua personale riproduzione figurativa del mondo animale, suo genere d'elezione, con sculture in bronzo in cui l'alterità del soggetto, più che apparire riprodotta secondo argomenti tradizionali e imitativi, sembra essere diversamente reale. Rivalta riesce a rendere presente e distante a un tempo l'animale, una bufala, un rinoceronte o un lupo, che riproduce maestosamente alieno per via di un processo formativo scultoreo che incorpora in un linguaggio informe la dimensione altra dell'animale nel suo essere non umanizzato, con tutta la sua energia indomita, quasi senza tempo, in un'invasione "barbara", "selvaggia" degli spazi trasformati da giardino in spazio libero. Ma non troviamo solo sculture: le sale al piano interrato del Forte ospitano disegni site-specific, con grandi figure di volatili abbozzate sui muri che illustrano e integrano il processo creativo dello scultore che anche nel tratto grafico esprime la forza della sua arte.
66,65

Robert Morris. Monumentum 2015-2018. Catalogo della mostra (Roma, 14 ottobre 2019-1 marzo 2020). Ediz. italiana e inglese

Robert Morris. Monumentum 2015-2018. Catalogo della mostra (Roma, 14 ottobre 2019-1 marzo 2020). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2020

pagine: 208

Il volume presenta una serie di opere realizzate da Robert Morris negli ultimi anni della sua attività e mai esposte prima in Europa. Morris, recentemente scomparso, è stato un artista di riferimento nell'arte contemporanea: il Minimalismo, la Process Art e la Land Art sono solo alcune delle grandi correnti da lui percorse, in una ricerca prolifica e multidirezionale durata una sessantina di anni. Le sculture, appartenenti alle serie MOLTINGSEXOSKELETONSSHROUDS, realizzata in tela belga bagnata in una particolare resina, e Boustrophedons, in fibra di carbonio, testimoniano il crescente interesse dell'artista per la figura umana e per l'opera dei maestri del passato, segnando una svolta anche nel suo vocabolario formale che, dall'astrazione tipica di una parte dell'avanguardia americana sembra orientarsi verso elementi più marcatamente barocchi e allegorici.
30,00

Emanuele Bechery. Hauntology

Emanuele Bechery. Hauntology

Saretto Cincinelli, Chris Sharp

Libro: Libro in brossura

editore: Mousse Magazine & Publishing

anno edizione: 2010

pagine: 88

24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.