Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Serena Bertolucci

Arte salvata. Capolavori oltre la guerra dal MUMA di Le Havre
25,00

Monsieur Monet. Sinestesie intorno alle Ninfee. Catalogo della mostra (Genova, 12 giugno-23 agosto 2020)

Monsieur Monet. Sinestesie intorno alle Ninfee. Catalogo della mostra (Genova, 12 giugno-23 agosto 2020)

Libro: Libro in brossura

editore: Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura

anno edizione: 2020

pagine: 43

Pubblicazione realizzata in occasione della mostra "5 minuti con Monet. A tu per tu con le Ninfee" ospitata a Palazzo Ducale di Genova. Il piccolo catalogo è una raccolta di brevi testi ispirati al dipinto di Claude Monet, Ninfee (1916-1919). Le riflessioni degli autori completano l'esperienza visiva dello spettatore offrendogli stimoli musicali, letterari, gastronomici e scientifici.
7,00

Villa Carlotta. Lago di Como. Ediz. italiana e inglese

Villa Carlotta. Lago di Como. Ediz. italiana e inglese

Serena Bertolucci, Pier Davide Zgraggen

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni TSM

anno edizione: 2017

pagine: 88

Villa Carlotta è un luogo di rara bellezza, dove capolavori della natura e dell’ingegno umano convivono in perfetta armonia tra splendidi giardini e strutture museali. La dimora, della fine del 1600, presenta un edificio imponente, ma sobrio, circondato da un giardino all’italiana con statue, scale e fontane. Fu Gian Battista Sommariva che nell’Ottocento diede alla villa il sommo dello splendore, impreziosendola con capolavori di Canova, Thorvaldsen e Hàyez fino a trasformarla in un vero e proprio templio dell’arte ottocentesca tra i cui giardini, ricchi di rododendri e azalee, le passeggiate assumono un tocco romantico. Alla metà del XIX secolo la proprietà venne donata dalla principessa Marianna di Nassau alla figlia Carlotta, da cui la villa prese il nome, in occasione delle sue nozze con Giorgio II, duca di Sachsen-Meinìngen.
15,00

Novecento sul lago di Como. Pittura tra acque e monti

Novecento sul lago di Como. Pittura tra acque e monti

M. Angela Previtera, Serena Bertolucci, Maria Fratelli

Libro: Libro in brossura

editore: Nexo

anno edizione: 2013

pagine: 96

Il catalogo presenta al pubblico per la prima volta una selezione significativa di opere, provenienti da una cospicua e importante collezione privata, dedicate alla raffigurazione del Lago di Como nel corso dei primi decenni del Novecento. Il cui filo conduttore è il paesaggio lariano. Anche la scelta degli artisti rappresentati segue questa direzione privilegiando i maestri attivi sulle sponde del lago di Como fino agli anni Cinquanta del Novecento con una attenzione particolare alle figure di Baldassare Longoni e Ugo Bernasconi, alla presenza sull'isola Comacina di una nutrita schiera di artisti gravitanti intorno all'Accademia di Brera di Milano. E ancora di Achille Funi a Rovenna e Sironi a Bellagio, di Rho e Carla Prina a Como. Accanto alle personalità più note operano però sul territorio artisti il cui impegno e risultato non si discostano da quelle dei maestri più affermati da Vincenzo Schiavio a Luigi Binaghi, da Paolo Discacciati a Eligio Torno e Piero Saibene, da Daniele Fontana a Achille Zambelli.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.