Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Serena Giusti

La disinformazione e la politica estera

Serena Giusti

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2023

pagine: 224

La propagazione di informazioni manipolate, distorte e false costituisce da sempre una leva di influenza politica e di potere che imperi, Stati e altre entità politiche hanno ampiamente utilizzato per perseguire interessi ed obiettivi strategici. Tuttavia, nell'era delle piattaforme online e dei contenuti virali sul web, la disinformazione e le fake news sono diventate parte integrante della strategia politica dei partiti e degli Stati. Sono soprattutto gli Stati non democratici ad ‘armare' la disinformazione nella loro proiezione esterna, facendone strumento di una politica estera composita, articolata, ibridata in maniera materiale e immateriale. Qualora infatti la disinformazione sia sottoposta a securitizzazione, gli Stati possono irrigidire il controllo sull'informazione circolante, e non solo quella di origine esogena. Le piattaforme consentono a qualsiasi attore – individui, gruppi e Stati – di raggiungere una platea globale, inondandola di verità manipolate e falsità vere e proprie, ma anche di narrative strategiche, facendo sì che i confini tra vero e falso siano così sfumati che non ci sia più fiducia nella verità, o che si crei uno spazio in cui verità contrastanti ed opposte possano coesistere. Dunque, il caos cognitivo che la velocità e la capillarità della diffusione di notizie manipolate causano è amplificato da una parte dalla de-responsabilizzazione garantita dalla rete a chi produce disinformazione, e, dall'altra, dalla persistenza degli effetti prodotti dalle false informazioni, anche quando queste siano sconfessate. Questo fenomeno è determinato dalla sofisticatezza tecnologica che rende il falso verosimile e incide in profondità sulla sfera emotiva. Tra gli eventi della storia recente permeati dalla disinformazione – che influenza profondamente il sistema internazionale e le relazioni fra gli attori che vi operano – ci sono la guerra in Iraq, le elezioni USA del 2016, il referendum per la Brexit e l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. Il volume offre al lettore una bussola analitica e un apparato concettuale che svela le molteplici applicazioni della disinformazione in politica estera, indicando le possibili ripercussioni future di questa pratica e le complesse modalità di reazione al fine di contenere le conseguenze nefaste.
20,00 19,00

QCR. Quaderni del Circolo Fratelli Rosselli. Volume Vol. 2

QCR. Quaderni del Circolo Fratelli Rosselli. Volume Vol. 2

Libro: Libro di altro formato

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2019

pagine: 160

I “Quaderni del Circolo Rosselli” (QCR) sono una collana di fascicoli con cadenza trimestrale, a carattere monotematico e molto qualificati, iniziata nel 1981. Essi rappresentano uno strumento prezioso di diffusione dei temi di dibattito propri della Fondazione e del Circolo di Cultura Politica Fratelli Rosselli. Gli argomenti trattati spaziano dai temi storici della politica nazionale ed estera – con particolare riguardo al socialismo, al laburismo e al liberalsocialismo – alle riforme istituzionali, ai problemi dell’occupazione, al progresso della ricerca scientifica e dell’università, alle questioni generali della diffusione e della promozione della cultura, a tutte le iniziative legislative per l’innovazione tecnologica e la piccola impresa, alle prospettive del federalismo e della costruzione dell’unità europea.
15,00

La proiezione esterna della federazione russa

La proiezione esterna della federazione russa

Serena Giusti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2012

pagine: 172

La Russia ci appare oggi un paese ancora affannato nel ricostruire la propria identità nazionale e nel definire il proprio ruolo all'interno di un sistema internazionale che a sua volta, dopo la destrutturazione inflittagli dalla fine della guerra fredda, è in balia di "ordini" effimeri. La politica russa ha subito una multiforme trasformazione che il libro analizza attraverso il registro della politica estera, cercando di comprendere come la Russia contemporanea si relazioni con l'ambiente esterno sia internazionale che regionale. È stata privilegiata la fase discendente della politica estera nelle sue differenti diramazioni geopolitiche: dal vettore occidentale a quello asiatico con una attenta disamina della natura della influenza della Russia nello spazio post-sovietico. L'analisi ha riguardato anche traiettorie innovative di politica estera come il gruppo dei Bric e la riviviscenza della rotta artica. Infine, sollecitati dalla attualità, abbiamo indagato, come in una sorta di studio di caso, la posizione del paese in Medio Oriente. La regione si è rivelata un punto di osservazione prezioso per esaminare l'osmotico rapporto fra interno ed esterno e decifrare l'evoluzione della politica estera del paese nel delicato passaggio da Urss a Federazione Russa.
17,00

L'Europa sicura. Le politiche di sicurezza dell'Unione Europea

L'Europa sicura. Le politiche di sicurezza dell'Unione Europea

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2008

pagine: 280

A cinquant'anni dalla firma dei Trattati di Roma, l'Unione Europea ha contribuito a creare uno spazio di sicurezza e stabilità, realizzando l'obiettivo primario di pace e sviluppo perseguito dai sei Stati fondatori. Gli Stati membri sono ora ventisette e, attraverso l'allargamento a Est, le istituzioni comunitarie hanno ricomposto le fratture prodotte dalla Guerra fredda. Negli stessi anni in cui si faceva carico dell'unificazione, l'Unione Europea si trovava impreparata di fronte a vecchie e nuove minacce: le guerre in Jugoslavia e Kosovo, le ripetute crisi in Medio Oriente, fino agli attentati terroristici a Madrid e Londra. Di fronte a sfide così vicine e urgenti, quali sono le potenzialità dell'Unione come security provider? Come superare i limiti di un apparato istituzionale macchinoso e ancora dominato da interessi nazionali contrastanti? E se anche l'Europa diventasse più forte e assertiva, come cambierebbero i suoi rapporti con il resto del mondo? Il volume risponde a queste domande attraverso la descrizione delle politiche finora messe in atto dall'Unione e l'analisi critica e puntuale dei successi e fallimenti dell'Unione Europea nel settore della sicurezza.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.