Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Serena Raffiotta

«Apertas undique portas urbs habet». L'aldilà in Sicilia e Italia meridionale tra preistoria e tarda antichità

«Apertas undique portas urbs habet». L'aldilà in Sicilia e Italia meridionale tra preistoria e tarda antichità

Libro: Libro in brossura

editore: Casta Editore

anno edizione: 2020

pagine: 312

Quest'opera racchiude il prezioso contributo di vari studiosi e affronta il complesso tema del mondo dei morti tra preistoria e tarda antichità, un lavoro che poggia una lente d'ingrandimento sulle necropoli e sull'architettura necropolare in Sicilia e Magna Grecia.
15,00

Ladri di antichità

Ladri di antichità

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2020

pagine: 208

Il volume raccoglie i contributi di archeologi, studiosi, giornalisti e rappresentanti delle Istituzioni che, a vario titolo, in passato e di recente, hanno operato al fine di contrastare il traffico clandestino di testimonianze culturali, rubate o scavate illecitamente per arricchire musei e collezioni private di tutto il mondo. In questo contesto, si vuole focalizzare l'attenzione sui danni gravi e irreparabili causati dall'azione devastante dei tombaroli e dei trafficanti di antichità. Contrastare questo fenomeno, che da secoli danneggia la nostra ricchissima terra, equivale a salvaguardare in eterno la nostra storia e le nostre radici.
22,00

Dalle dee madri ai miti della rinascita

Alessandro La Motta

Libro: Libro rilegato

editore: NFC Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 80

Ruota intorno al mondo classico, tra greci e romani, il più recente progetto artistico di Alessandro La Motta che, in ossequio alle origini messinesi, si lascia travolgere dal fascino dell'Archeologia della Sicilia, millenario crocevia di popoli e culture, per elaborare un intrigante percorso di rilettura dell'antico che lo vede confrontarsi con straordinari capolavori dell'arte classica dall'isola al centro del Mediterraneo. Il nuovo percorso artistico, "Dalle dee madri ai miti della rinascita", si origina come raccolta di opere pittoriche espressamente dedicate alla mitologia classica, e particolarmente a quei miti che hanno un più forte legame con l'isola a tre punte. Tra tutti il più noto è quello che ha per protagoniste le tre divinità olimpiche di Demetra, Persefone e Ade, gli dei che i Romani secoli più tardi avrebbero chiamato rispettivamente Cerere, Proserpina e Plutone.
30,00 28,50

Greci e non Greci tra Sicilia e Magna Grecia. Atti di Convegno

Greci e non Greci tra Sicilia e Magna Grecia. Atti di Convegno

Libro: Libro in brossura

editore: Casta Editore

anno edizione: 2019

pagine: 178

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.