Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

NFC Edizioni

Azzurro. Cercando l'Europa. Una vita a fotografare gli eroi

Italo Cucci, Nicola Calzaretta, Alberto Sabattini

Libro: Libro rilegato

editore: NFC Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 176

La Gazzetta Locale, le figurine Panini, Il Guerin Sportivo, La Nazionale, il mondo. Alberto Sabattini è uno scatto internazionale. Quarant'anni d'Italia, due titoli mondiali, una galleria di eroi azzurri, da Rivera, Riva, Bettega e Mazzola a Totti, Buffon e Del Piero passando per Zoff, Tardelli, Rossi e Baggio. Un lungo viaggio che porta a Europa 2021 con i nuovi eroi di Roberto Mancini. Mai vista così, negli scatti di un maestro, la Nazionale.
28,00 26,60

Alexandre Lunois. Litografie e acqueforti di un grande viaggiatore nel meraviglioso mondo della Belle Époque

Giuliano Agostinetti

Libro: Libro rilegato

editore: NFC Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 112

Probabilmente l'influenza di pittori quali Giovanni Segantini, o Giovanni Fattori, sul corso dell'arte mondiale sarebbe risultata maggiore se tali artisti fossero nati e vissuti in Francia. Infatti, nel XIX secolo, soprattutto nella seconda metà, Parigi è il grande centro dell'arte mondiale, mentre invece l'Italia vivacchia in una condizione periferica: i suoi artisti anche i più validi ed originali penalizzati oltre che dalla minore qualità degli stimoli anche da questa minor influenza oggettiva della loro cultura, non riescono, vivendo nella loro patria a passare sugli indirizzi e sul corso dell'arte internazionale. Ciò varrà sino all'esplodere del Futurismo, movimento che, a prescindere, qui, da considerazioni valutative, trovò seguaci in più di un paese, in particolare in Russia: questo fatto, naturalmente aumentò la considerazione...
40,00 38,00

Giorgio Chiellini. Il guerriero della Juventus

Salvatore Giglio, Nicola Calzaretta, Italo Cucci

Libro: Libro rilegato

editore: NFC Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 176

Giorgio Chiellini, un pisano alla livornese (ossimoro perfetto) è riuscito a dare un felice ritocco all’immagine del calcio maggiore involgarita dal litigio permanente e scandaloso sui soldi fra capi e capetti e ominicchi. È partita da lui l’Operazione Sacricio (per carità, senza sangue sudore e lacrime, più forma che sostanza...) che ha suggerito alla Juve il taglio degli stipendi accettato dai calciatori senza contrarietà. Chiamasi autorevolezza. (...) A parte tutto, quella che impressiona è davvero la gura di Chiellini, capitano senza retorica, calciatore senza ritocchi graziosi, solo forza, generosità, bravura in senso tecnico e tattico. Un campione d’antan. A me fa venire in mente l’uomo e il calciatore Bulgarelli, concentrato di professionalità, cultura e intelligenza. Giorgio il Laureato è forse, a ben conoscerlo, un... Vernacoliere ironico e battagliero com’era Giacomino... Il racconto per immagini di Salvatore Giglio, il Maestro bianconero (e a colori) lo conferma.
28,00 26,60

Raffaello a Rimini. Il ritorno della Madonna Diotallevi. Catalogo della mostra (Rimini, 17 ottobre 2020-10 gennaio 2021). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: NFC Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 96

Il 17 ottobre 2020, dopo 158 anni, tornerà a Rimini la Madonna Diotallevi, un’opera giovanile di Raffaello che porta il nome del suo ultimo proprietario privato, il marchese Audiface Diotallevi di Rimini. L’occasione della mostra, che è stata preceduta da un approfondito studio sui contesti, sulla collezione e sulla vicenda critica del dipinto, costituirà una degna celebrazione del cinquecentenario raffaellesco anche a Rimini, una città finora esclusa dalla “geografia raffaellesca”. Per l’occasione verrà stampato un catalogo in due lingue – italiano e inglese – a cura di Giulio Zavatta con saggi dello stesso curatore, di Giovanni Rimondini, di Alessandro Giovanardi e di Alessandra Bigi Iotti, sulla figura dell’ultimo proprietario della Madonna, sulla sua collezione, e sullo stato degli studi relativo a questo importante dipinto di Raffaello. Completano il catalogo le schede di due importanti opere provenienti dalla collezione Diotallevi esposte in mostra: il polittico di Giuliano da Rimini con l’Incoronazione della Vergine e il Crocifisso Diotallevi di Giovanni da Rimini.
25,00 23,75

Viaggi straordinari

Aldo Mondino

Libro: Libro in brossura

editore: NFC Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 104

«La curiosità di Aldo Mondino verso l'universo delle culture differenti, la sua capacità di entrare in sintonia empatica con mondi esotici ha sempre caratterizzato il suo lavoro. I suoi "Viaggi straordinari" hanno riguardano la propensione alla ricerca di qualcosa di sempre nuovo da scoprire, sia in senso culturale che in senso propriamente geografico. I suoi sono viaggi metaforici oltre che fisici. I luoghi dell'arte e dei linguaggi in cui si è "recato" sono stati davvero tanti fin dagli inizi negli ani Sessanta dalle enciclopedie e gli erbari, al nume tutelare della pittura torinese (ed europea) Felice Casorati. Viaggi nella cultura e nella pittura: ha infatti rivisitato l'arte astratta con garbo e ironia, la pop art, la xilografia mitteleuropea, Orientalismo, Alberto Giacometti, Umberto Boccioni senza tralasciare l'enigmistica, i King, il codice stradale e molti altri linguaggi. La sua curiosità e il suo istinto verso l'ironia, il mot d'esprit, la parodia, lo hanno spinto a cercare sempre nuovi confronti, a rendere "mondiniano" quella parte di universo con cui è entrato in contatto. Aldo Mondino è stato un artista straordinario, non a caso è stato grande amico di Alighiero Boetti, altro genio italiano assimilato all'Arte povera. Mondino è sempre stato un anarchico, un personaggio riottoso all'inquadramento in caselle storico artistiche né tantomeno a gruppi o scuderie. Oggi a distanza di 15 anni dalla sua morte, si capisce ancora di più il suo valore e la sua unicità nel panorama dell'arte contemporanea.» (Valerio Dehò)
26,00 24,70

La mia prima volta. In campo con la Juventus. Oltre 50 racconti di gioco e giocatori: una raccolta di emozioni bianconere

Paolo Paoloni

Libro: Libro rilegato

editore: NFC Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 256

Da Stefano Tacconi, Totò Schillaci, Paolo Montero, Moreno Torricelli, Gino Stacchini, Claudio Prandelli, Max Pisu, Neri Marcorè, Claudio Gentile, Sergio e Alessio Secco l'immancabile "Fotografo storico della Juventus" Salvatore Giglio e tanti altri...
16,90 16,06

Diario al tempo del Coronavirus. Lo sport e la vita

Diario al tempo del Coronavirus. Lo sport e la vita

Italo Cucci

Libro: Libro rilegato

editore: NFC Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 288

Storicamente l'Italia scopre la tragica realtà del contagio non dai primi morti che muovono interventi sanitari e i primi provvedimenti governativi ancora in clima di scetticismo. La prime dispute calcistiche - giocare a porte chiuse e tirare avanti o fermare il campionato - provocano l'attenzione del presidente cinese dell'Inter Zhang che ordina ai suoi: "Prima la salute". E dopo il derby d'Italia Juventus-Inter il campionato si ferma, una decisione clamorosa che contagia il Paese: vengono sospesi tutti gli sport, presto sarà chiusa l'Italia. Tocca all'Europa: Valencia-Atalanta e Liverpool-Atletico Madrid sono le ultime partite di Champions. Poi l'Europa ci segue, il calcio e lo sport sono sospesi ovunque. Saltano gli Europei, salteranno le Olimpiadi.
18,90

La fortuna visiva di Raffaello nella grafica del XVI secolo. Da Marcantonio Raimondi a Giulio Bonasone. Un dialogo tra le arti a Bologna nel segno di Raffaello. Catalogo della mostra (Bologna, 4 marzo-7 giugno 2020)

Libro: Libro rilegato

editore: NFC Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 200

Il tema del rapporto di Raffaello con la stampa e della fortuna visiva delle sue invenzioni è uno dei più frequentati dalla critica degli ultimi decenni, oggetto di numerosissimi studi che hanno interessato in particolare Marcantonio Raimondi, ma anche altri incisori e artisti della stretta cerchia di Raffaello o che dallo stesso hanno derivato, più o meno direttamente, idee ed invenzioni, in un circolo vorticoso di rimandi tra disegno, pittura, incisione e un’ampia serie di prodotti delle cosiddette arti applicate o, come le definiva Giorgio Vasari, le “arti congeneri”. L’idea di presentare a Bologna una rassegna delle incisioni realizzate in rapporto a, o derivate da, Raffaello, proviene dalla volontà, nel quinto centenario della morte dell’artista, di valorizzare l’importante fondo grafico del Gabinetto Disegni e Stampe della Pinacoteca Nazionale di Bologna dove risultano più di 700 incisioni legate ad invenzioni del maestro. Lungi in questa sede dal poter affrontare questa mole di opere, che potrà essere oggetto di studi successivi, il raggio di indagine di questa esposizione parte dagli anni delle prime relazioni certe tra Raffaello e Marcantonio Raimondi...
40,00 38,00

Raffaello. La Madonna Diotallevi. La vicenda storico-critica

Raffaello. La Madonna Diotallevi. La vicenda storico-critica

Giulio Zavatta

Libro: Libro rilegato

editore: NFC Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 136

La vicenda critica che si è concentrata su quest’opera annovera pertanto i più importanti nomi della storia dell’arte, che quasi concordemente la considerano autografa. Considerando le sue peculiarità, non è mancato chi, come Adolfo Venturi, volle riconoscerla come opera di una personalità altra da Raffaello o dal maestro Perugino, ipotizzando l’esistenza di un “Maestro della Madonna Diotallevi”. Roberto Longhi ha invece insistito sulle differenze che si possono osservare tra la Madonna, più “primitiva” e peruginesca, e le figure del Bambino e San Giovannino, che sembrano quantomeno prefigurare il periodo fiorentino del Sanzio: la tavola sarebbe stata quindi “dipinta a più tornate”. Se la vicenda critica del dipinto, comprensibilmente, può annoverare decine di opinioni e testi redatti dai più importanti critici, la sua storia collezionistica – che le dà il nome – è rimasta pressoché sconosciuta, in conseguenza della sua vendita avvenuta tra il 1841 e il 1842.
35,00

La favola della Juventus. Da Platini a Ronaldo: quarant'anni con l'obiettivo puntato sulla Vecchia Signora e i suoi eroi

La favola della Juventus. Da Platini a Ronaldo: quarant'anni con l'obiettivo puntato sulla Vecchia Signora e i suoi eroi

Salvatore Giglio

Libro: Libro rilegato

editore: NFC Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 180

Dal 1975, quando Italo Cucci direttore del Guerin Sportivo lo ha chiamato a far parte dell'antica famiglia giornalistica, Salvatore Giglio è semplicemente il Fotografo della Juventus, una militanza che racchiude fra due nomi, due storie, due glorie: Michel Platini e Cristiano Ronaldo. Questo libro raccoglie le fotografie più belle e originali, alcune inedite, di un quarantennio bianconero narrato anche dal testimone del tempo, Italo Cucci.
24,00

Cecchini guarda Cecchini. Zoom. Il realismo dell'illusione Stefano Cecchini e Davide Cecchini. Catalogo della mostra

Cecchini guarda Cecchini. Zoom. Il realismo dell'illusione Stefano Cecchini e Davide Cecchini. Catalogo della mostra

Libro: Libro rilegato

editore: NFC Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 96

"Zoom", il termine racchiude in sé un doppio significato: dentro lo zoom, strumento usato per eseguire una carrellata ottica e ridurre la distanza focale, coesiste il lemma di derivazione greca "zoo": animale. Ancora una volta Stefano Cecchini sottolinea la grande passione per la natura e gli animali selvatici, in particolare per il conturbante mondo dei grandi felini. Per farlo, si avvale di un doppio, di un occhio "altro" che prende una navigazione autonoma, ma nella stessa scia d'acqua infranta dal timone della sua pittura. Ed ecco il doppio. "L'altro" sguardo è quello di Davide Cecchini, omonimo giovane fotografo.
20,00

Revolutions 1989-2019. L'arte del mondo nuovo 30 anni dopo

Revolutions 1989-2019. L'arte del mondo nuovo 30 anni dopo

Libro: Libro in brossura

editore: NFC Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 96

Crolla il Muro di Berlino e nasce Internet. Un ragazzo cinese si ferma davanti a un carroarmato in piazza Tienanmen e finisce l’Unione Sovietica. Il Milan di Sacchi conquista l’Europa e in Italia si giocano i campionati mondiali di calcio. Il Partito Comunista Italiano diventa Partito Democratico della Sinistra e i Nirvana, con Nevermind, portano al successo il grunge, gli italiani scoprono i telefonini e scoppia la prima Guerra del Golfo. Di quelle esperienze, la mostra Revolutions testimonia, attraverso oltre sessanta opere, l’ottima salute dei giovani italiani, nati generalmente tra gli anni ’50 e i ’60. Una fitta rete che si estende da nord a sud, dalle metropoli alla provincia, confermando ancora una volta l’Italia come un Paese multicentrico.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.