Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Serenella Baggio

120,00 114,00

Lingua illustre, lingua comune. Atti della giornata di studi (Trento, 23 marzo 2023)
50,00

Gesticolar parlando. Esempi di studi linguistici trasversali

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2022

pagine: 208

"Non capita spesso che del linguaggio dei gesti si occupino storici della lingua, storici della letteratura e filologi. Ben altra attenzione gli dedicano glottodidatti, neurolinguisti, neurobiologi, sociologi, antropologi, etnografi. La miscellanea, nata da un seminario del dottorato internazionale “Forme dello scambio culturale” (Trento-Augsburg) tenuto da Claudio Nobili, mostra quante nuove strade si possano aprire quando la gestualità sia considerata nella sua dimensione storico-culturale e quanto poco ancora sappiamo delle sue potenzialità linguistiche e della sua variabilità. Il tema è di grande interesse per i giovani italianisti stranieri che si avvicinano alla nostra socialità; alcuni gesti sono universalmente noti come Italian gestures ed è diffusa la convinzione che non si possa veramente comunicare con italiani senza conoscerne i codici (...)".
20,00 19,00

Lingua franca, lingue franche. Atti della giornata di studi (trento, 5 febbraio 2021)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 352

Il libro presenta gli atti del convegno Lingua franca, lingue franche (Trento, 5 febbraio 2020), secondo della serie inaugurata nel 2019 con Lingue naturali, lingue inventate, Edizioni dell’Orso, 2020. La riflessione sul contatto linguistico e la comprensione tra lingue non affini si concentra ora sul Mediterraneo e su un fenomeno storico ben identificato da Schuchardt 1909, ma ancora oggetto di discussioni che coinvolgono linguisti e filologi. D’altro canto, il concetto di lingua franca, come si vedrà, è applicabile pure ad altri contesti culturali, quelli dell’ebraismo e della slavofonia nell’Europa centrale, ma anche più lontani, come quello amerindiano della Nuova Spagna e quello arabofono nell’Africa orientale odierna; e un’ulteriore analogia viene dalla diffusione del Dyula in Burkina Faso. Questi convegni giocati su binomi intendono ragionare su grandi categorie linguistiche, a partire da classici della disciplina, per verificare non solo l’attualità di quelle categorie, ma le loro potenzialità quando si usino per spiegare dinamiche linguistiche distanti nella storia e nello spazio.
35,00 33,25

Lingue naturali, lingue inventate. Atti della giornata di studi (Trento, 29 novembre 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 256

"Si presentano qui i lavori della Giornata di studi Lingue naturali, lingue inventate, organizzata all’Università di Trento, il 29 novembre 2019, nel Dipartimento di Lettere e Filosofia a cui entrambi i Curatori appartengono, e patrocinata dal CeASUm (Centro di Alti Studi Umanistici) nell’ambito del progetto Lingue e linguaggi (responsabile Serenella Baggio). Si è voluto ricordare il libro di Alessandro Bausani, Le lingue inventate. Linguaggi artificiali, linguaggi segreti, linguaggi universali (Roma, Astrolabio Ubaldini, 1974), proponendo a un gruppo di linguisti interessati a questi temi di ragionare da diversi punti di vista sui problemi sollevati da quel libro, unico nel suo genere e del tutto particolare anche nella produzione dello stesso Bausani. In tempi di linguistiche identitarie è parso, tra l’altro, un bel modo di aprire l’orizzonte degli studi linguistici a dimensioni spaziali e temporali senza confini."
40,00 38,00

Chi siamo, come parliamo. Inchiesta linguistica nel Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento

Chi siamo, come parliamo. Inchiesta linguistica nel Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2021

pagine: 306

Quante e quali varietà di italiano condividono studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo di un dipartimento universitario? Un dipartimento può diventare il campo di un’inchiesta sociolinguistica? Nel 2018, nel Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, è stata fatta una campagna di raccolta su un campione di un centinaio di informatori, con interviste audio-video registrate, di cui qui si pubblicano i primi risultati, affrontando i dati da diversi punti di vista: tradizionali, come l’analisi sociolinguistica delle autobiografie date spontaneamente a voce dagli intervistati; o innovativi, come l’indagine sociofonetica sperimentale, lo studio dei gesti e dei modi di raccontare (e raccontarsi), o della proiezione della cultura letteraria nel parlato, l’uso ludico delle registrazioni (far indovinare l’origine delle pronunce e vedere quali siano le più riconoscibili). Scopo del progetto è stato quello di fotografare, in un anno qualsiasi, la varietà degli italiani parlati compresenti nell’edificio dove si svolge la nostra attività, dove ci incontriamo, ci parliamo, ci lasciamo messaggi.
15,00

«Niente retorica». Liberalismo linguistico nei diari di una signora del Novecento

«Niente retorica». Liberalismo linguistico nei diari di una signora del Novecento

Serenella Baggio

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2012

pagine: 6376

Il volume rappresenta lo studio storico e storico-linguistico dei Diari di Elena Carandini Albertini.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.