Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sergio Botta

SMSR. Studi e materiali di storia delle religioni. Volume Vol. 90/2

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2024

pagine: 432

A cento anni dalla creazione della prima cattedra di Storia delle religioni alla Sapienza, questo volume intende andare oltre la celebrazione: vuole essere un invito a riflettere sull'evoluzione e sulle prospettive future della disciplina. L'eredità di Raffaele Pettazzoni, figura cardine nella Storia delle religioni, offre l'occasione per interrogarsi sull'impatto del suo magistero e sulle nuove strade aperte dal suo metodo comparativo. Tuttavia il volume non intende fermarsi a questo. Attraverso carteggi inediti, intersezioni fra le discipline e approfondimenti su temi centrali che hanno orientato la ricerca storico-religiosa, i saggi raccolti esplorano l'intreccio tra filologia, antropologia e storia delle idee, così come le connessioni tra religione, politica e società, intrecciando filoni di ricerca italiani e internazionali. Questo volume se da un lato costituisce un'opportunità per ridefinire la disciplina e immaginarne le piste future, dall'altro riafferma la Storia delle religioni come un laboratorio intellettuale vivo e capace di cogliere le sfide della contemporaneità.
32,00 30,40

Una questione di classe. Saggi di introduzione alla storia delle religioni

Jonathan Zittell Smith

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2024

pagine: 480

Di che cosa si occupa, concretamente, uno storico delle religioni? In che modo se ne occupa? E una volta stabilito il modo, perché se ne occupa proprio in quel modo? Partendo da queste semplici domande, Jonathan Z. Smith ha contribuito ad avviare, con la sua opera multiforme e provocatoria, quella che appare oggi come una vera e propria rivoluzione epistemologica nel campo degli studi antropologici e storici sulla religione. Questo volume raccoglie, per la prima volta in traduzione italiana, alcuni dei contributi più importanti di Smith, coprendo un arco temporale che va dagli anni Settanta del secolo scorso ai primi anni Duemila. Al centro dei quindici saggi qui riuniti (cui si aggiunge un breve apologo narrativo), troviamo i due temi che hanno più a lungo attirato l'interesse del grande studioso americano: da un lato la comparazione storico-religiosa, che Smith sottopone in queste pagine a una feroce opera di decostruzione e riconfigurazione teorico-metodologica; e dall'altro la definizione di «religione», da cui dipende per Smith non soltanto lo statuto scientifico delle tante discipline (storiche, antropologiche, filosofiche, ecc.) che si occupano di religione o religioni a livello accademico, ma anche la nostra stessa comprensione dell'uomo come animale simbolico e «fabbricatore di mondi». La raccolta di saggi è accompagnata da un ampio saggio introduttivo su Smith e da un'aggiornata appendice bibliografica.
35,00 33,25

America indigena. Volume Vol. 1

America indigena. Volume Vol. 1

Davide Domenici, Alessandro Saggioro, Sofia Venturoli

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 106

La funzione identitaria dell'abito nell'America indigena è l'argomento di questo ottavo Quaderno. L'analisi, operata in senso diacronico, si snoda attraverso i tre articoli che lo compongono. Davide Domenici prende in considerazione il vestiario autoctono coinvolto negli iniziali scambi di doni tra indigeni e il capitano spagnolo Hernán Cortés. Alessandro Saggioro presenta le modalità con cui il gesuita J.F. Lafitau, introducendo il procedimento comparativo tra i costumi locali e quelli degli antichi, recepiti sub specie religionis, dà il via al processo di umanizzazione degli indiani d'America. Sofia Venturoli, infine, analizza l'odierno abbigliamento in uso presso tre diverse comunità andine, all'interno delle quali l'indumento diviene non solo contrassegno di appartenenza etnica e sociale ma anche culturale e topografica.
16,00

America indigena. Volume Vol. 2

America indigena. Volume Vol. 2

Sergio Botta

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 172

Il 'nudo abbigliarsi' delle popolazioni indigene d'America è il centro focale di questo nono quaderno di Simbologia del vestire. In questa monografia Sergio Botta rilegge diacronicamente la riflessione europea sui 'naturali' d'oltre oceano. L'indagine, volta a evidenziare il percorso evolutivo subìto dallo sguardo europeo verso gli abiti degli indios, pone in luce il modo in cui l'esploratore europeo, attraverso il proprio sistema di valori, è stato capace di riflettere sulla diversità culturale. Ma, soprattutto, evidenzia come la sua riflessione sull'abbigliamento dell'altro sia divenuta strumentalmente funzionale per «ripensare le proprie categorie di giudizio, verificarne la validità, in sostanza ripensare sé stesso».
20,00

Sciamanesimo e persona: una svolta ontologica? Omaggio a Enrico Comba

Sciamanesimo e persona: una svolta ontologica? Omaggio a Enrico Comba

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 208

Lo sciamanesimo, in special modo sulla scorta della nozione di "other-than-human-persons" coniata da Irving Hallowell, ha costituito uno dei terreni più fecondi per una riflessione innovativa intorno alla nozione di persona in ambito antropologico e storico-religioso. Questo volume riconduce la collana Sapienza sciamanica entro il campo di ricerca legato al rapporto tra pratiche e credenze sciamaniche, corpi, persone umane e non-umane. Nel farlo, riunisce diversi specialisti che, a partire da metodologie e prospettive differenti, si confrontano con il contributo teorico di quella complessa costellazione di studiosi che afferisce, a diverso titolo, alla cosiddetta svolta ontologica. La questione delle ontologie indigene appare infatti oggi non solamente una delle linee di indagine più in voga, ma anche una di quelle che, nel bene e nel male, è capace di suscitare accese riflessioni sia sul piano epistemologico e accademico, che sul piano etico-politico.
24,00

Dimensioni lontane

Dimensioni lontane

Sergio Botta, Alessandro Cerri, Chiara Letizia

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 102

Gli autori dei tre saggi che compongono il Quaderno 1 danno modo di avvicinare ambienti e realtà culturali variegate. Sergio Botta ci mette in contatto con l'antica civiltà azteca, della quale analizza il caratteristico abbigliamento rituale, rilevandone la valenza semiotica di natura sacrale. Alessandro Cerri, dal canto suo, riflette sulle modalità d'abbigliamento, principalmente regale, ma anche femminile, presso due popoli africani, i Banande e i Meru. Chiara Letizia, invece, indaga il significato liturgico degli abiti indossati dai giovani nepalesi della casta buddhista Newar durante il rito iniziatico bare chuyegu. Differenti ma contestualizzate letture capaci di restituire pertinenti interpretazioni simboliche dell'abito.
15,00

Che cosa è la religione?

Jeppe Sinding Jensen

Libro: Libro in brossura

editore: Bulzoni

anno edizione: 2018

pagine: 254

20,00 19,00

Dagli sciamani allo sciamanesimo. Discorsi, credenze, pratiche

Dagli sciamani allo sciamanesimo. Discorsi, credenze, pratiche

Sergio Botta

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 171

Lo sciamanesimo costituisce uno dei temi più controversi del panorama religioso contemporaneo. Sebbene la sua origine centro-asiatica lo caratterizzi come fenomeno culturalmente e storicamente distante, il termine indica ormai figure, credenze e pratiche dai contorni estremamente fluidi. Ma qual è il legame tra il mondo degli sciamani siberiani e quelle che oggi definiamo esperienze sciamaniche? Il volume ricostruisce la linea di continuità di queste realtà, mostrando come alcune delle più potenti immagini prodotte dalla cultura europea sin dall'età moderna abbiano contribuito a creare una produzione discorsiva che non solo ha delineato i contorni dello sciamanesimo come fondamentale categoria analitica nello studio delle religioni, ma ha dato espressione alle istanze innovative della spiritualità contemporanea, fornendo uno strumento per confrontarsi ancora oggi con le religioni dei popoli extra-europei.
15,00

Corpi sciamanici. La nozione di persona nello studio dello sciamanesimo

Corpi sciamanici. La nozione di persona nello studio dello sciamanesimo

Sergio Botta, Marianna Ferrara

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2015

pagine: 338

Questa raccolta di studi nasce da una serie di seminari tenuti da studiosi e studiose di diverse discipline (storico-religiose, etno-antropologiche, sociologiche e psicologiche) e spazia dall'americanistica all'indologia, all'egittologia, con l'obiettivo comune di analizzare l'influenza sui corpi delle diverse modalità di alterazione degli stati di coscienza, le cui implicazioni sociali e religiose sono da intendersi nel senso della costruzione di una relazione con la dimensione extraumana, ma anche più genericamente dell'instaurazione di dinamiche comunicative dell'individuo con l'altro. Il volume comprende saggi dal taglio storico-comparativo, studi di carattere storico-letterario, casi di studio, ricerche sul campo. L'uso, la percezione e la rappresentazione del corpo contribuiscono a ripensare la nozione di sciamanesimo e quella di persona, qui intesa come agente in uno stato di alterazione di coscienza, sia esso definibile trance, estasi o possessione.
35,00

Nudità selvagge

Nudità selvagge

Sergio Botta

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2009

pagine: 175

20,00

Religione e conquista

Religione e conquista

Sergio Botta

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2008

pagine: 200

22,00

America indigena. Volume Vol. 1

America indigena. Volume Vol. 1

Davide Domenici, Alessandro Saggioro, Sofia Venturoli

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2008

pagine: 100

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.