Libri di Sergio Gentili
Il Partito comunista italiano. Storia di rivoluzionari. Volume Vol. 1
Sergio Gentili
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2020
pagine: 168
Il 21 gennaio del 1921 veniva fondato, con l’obiettivo di fare delle forze del lavoro e di quelle popolari le nuove classi dirigenti, il Partito comunista italiano (Pci). Comincia l’inizio di una battaglia per costruire, in Italia e nel mondo, società fondate sui valori socialisti dell’uguaglianza, della pace, della democrazia e della libertà delle persone dallo sfruttamento di pochi e potentissimi gruppi economico-finanziari. Il saggio racconta i settant’anni di vita del Pci ripercorrendo i mutamenti della sua visione strategica di avanzata verso il socialismo, mutamenti culturali e politici avvenuti all’interno delle grandi vicende storiche internazionali che hanno segnato il “Secolo breve”. Le lotte per il socialismo, la democrazia e la pace hanno formato e conquistato all’impegno politico, sindacale e sociale, milioni di lavoratori, di donne e di giovani, unendo e rendendo protagoniste intere generazioni. L’opera si compone di due agili volumi: il primo, qui proposto, analizza le vicende politiche del Pci dalla sua fondazione alla Liberazione d’Italia (1921- 1945); il secondo uscirà nel 2021 e affronterà il periodo che va dalla Costituente allo scioglimento del Pci (1946-1991).
Roma '43-44. L'alba della Resistenza
Sergio Gentili, Aldo Pirone
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2019
pagine: 208
«I romani hanno spesso dimostrato che non amano né alzarsi al mattino né sollevarsi contro un nemico». Così il colonnello delle SS Eugen Dollmann aveva immaginato l’occupazione nazista di Roma. Dovette ricredersi e constatare che Roma è stata la capitale che ha dato «più filo da torcere». Proprio qui infatti, all’indomani dell’8 settembre, i partiti antifascisti si sono costituiti in Comitato Centrale di Liberazione Nazionale dando vita di fatto alla Resistenza, mentre il re, Badoglio e i capi militari sono fuggiti lasciando la città in balìa delle truppe tedesche. Per gli occupanti nazisti e i fascisti al seguito, Roma diviene un “letto di procuste” punteggiato, al centro come nelle borgate di periferia, da continui attacchi partigiani portati avanti dalle formazioni militari dei partiti antifascisti. Tali azioni vengono sostenute dalle più diverse forme di resistenza popolare, in cui le donne svolgono un ruolo determinante. Via Rasella, Regina Coeli, l’hotel Flora, piazza Barberini, via Tomacelli, la stazione Termini, Tor Pignattara, Centocelle, Quarticciolo, Gordiani, Tiburtino, Pietralata, Ostiense, Ottavia, Monte Mario sono i luoghi più conosciuti della resistenza militare prima e della guerriglia partigiana poi. Questo libro è il racconto di un’epopea di lotta popolare e partigiana. Prefazione di Carla Nespolo.
Rivoluzione ecosocialista
Sergio Gentili
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2018
pagine: 150
La rivoluzione ecosocialista richiede ad ognuno una scelta etica e ideale alta e alle organizzazioni politiche e sociali del lavoro e a quelle ambientaliste di fondersi e di non essere più subalterne ai dogmi liberisti; richiede classi dirigenti dotate di una coscienza sociale ecologista e di una nuova concezione della politica quale servizio verso il bene comune che unisce principi e scelte quotidiane; si sviluppa e si consolida nella costruzione di nuovi strumenti di partecipazione. Siamo in piena crisi d'epoca, quindi, è il tempo della fiducia e del cambiamento ecosocialista.
«Questo è un fatto e i fatti sono ostinati». Lenin e l'ottobre '17. Una lettura politica
Sergio Gentili
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2017
pagine: 224
Un’indagine per rileggere la storia dell’avvenimento che “sconvolse” la Russia e il mondo intero attraverso i suoi momenti chiave; per individuare come e perché si affermò il potere sovietico; per mettere in evidenza sia il ruolo dei protagonisti (operai, contadini, soldati), sia la funzione dei bolscevichi e – in particolare – di Lenin. Sergio Gentili racconta i passaggi politici decisivi della fase rivoluzionaria che va dal febbraio 1917 all’avvio della guerra civile nel 1918, connettendo eventi, testimonianze, cronache e conflitti in una trama che è stata troppo spesso oggetto di facili strumentalizzazioni. In questo quadro fitto di dettagli, la lente d’ingrandimento si posiziona su Lenin, per ciò che ha detto e per quello che ha fatto dal suo rientro a Pietrogrado, nell’aprile del 1917, fino all’attentato subìto a Mosca nell’agosto del 1918. In appendice, alcuni fra i suoi testi più illuminanti, capaci di evidenziare l’immediatezza della vicenda politica di allora e chiarirne la natura dello scontro politico. Con prefazione di Michele Prospero.
Mut(u)azioni tra arte e scienza
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2016
pagine: 167
Il progetto "Mut(u)azioni tra arte e scienza" è un progetto che ha visto la partecipazione in rete dei licei artistici umbri di Deruta, Gubbio, Perugia, Foligno e Orvieto, l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia e l’Università degli Studi di Perugia con il C.A.M.S. (Centro di Ateneo per i Musei Scientifici). L’accordo avviato tra i soggetti partner (di cui il liceo artistico “Alpinolo Magnini” - Istituto omnicomprensivo “Mameli-Magnini”- è capofila), è nato per dare inizio ad un rapporto integrato tra individui e ordini diversi e per rilanciare un rapporto di collaborazione indispensabile alla crescita e allo sviluppo dell’individuo e del suo territorio. Attraverso l'“adozione” di orti, laboratori e musei universitari (galleria di storia naturale, galleria di matematica, laboratorio di storia dell’agricoltura, orto medioevale, orto botanico, villa Cahen ) e del Museo dell’Accademia, gli studenti dell’Accademia, dei licei artistici e alcuni alunni della Scuola secondaria di primo grado hanno realizzato dei percorsi didattici dove sembra non esistere il confine tra arte e scienza.
Togliatti e la democrazia. Scritti scelti
Sergio Gentili, Aldo Pirone
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2014
pagine: 176
Possiamo annoverare Togliatti fra i fondatori della democrazia italiana? In che modo la Svolta di Salerno contribuì alla costruzione della rappresentanza democratica in Italia? Perché fu osteggiato da più parti, a Mosca come a Roma? Un racconto di storia, di politica e di scelte di vita che, attraverso gli scritti di Palmiro Togliatti, ci restituisce il significato e il valore di "democrazia" e di "uguaglianza". Una critica all'oblio sceso sulla nostra storia nazionale, sull'antifascismo, sulla nascita della nostra Carta costituzionale: in una parola, sulla conquista della democrazia.
Dal PD al Partito Democratico. Un'identità necessaria
Sergio Gentili
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2013
pagine: 144
La profonda crisi economica, sociale, politica e morale che investe l'Italia costringe il Pd a ridefinire la propria identità.
La buona politica. Il Pci, la liberazione e la rivoluzione democratica
Sergio Gentili
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2012
pagine: 152
"È proprio nei momenti peggiori che c'è bisogno di reagire e di percorrere le vie del cambiamento avendo fiducia nella politica cioè nelle persone, nella loro partecipazione democratica, collettiva e organizzata." (Sergio Gentili) Attraverso il racconto di uno dei momenti più importanti della storia d'Italia, quello della Liberazione, l'autore ci accompagna fin dentro le vicende del ragionamento politico, facendoci rivivere quei lunghi mesi, nei quali il popolo italiano, con le sue forze migliori, ha agito per il bene comune, nel bel mezzo della lotta contro il nazifascismo, responsabile della Seconda guerra mondiale. Protagonista principale degli avvenimenti è il Pci che ci farà scoprire i passaggi salienti e le scelte che hanno permesso al nostro Paese di liberarsi. Da ogni pagina del libro si evince che fare buona politica è possibile e che ad ognuno di noi è sempre data l'occasione di incidere realmente, di reagire alle ingiustizie e di combattere per la dignità e la libertà di ogni singolo essere umano. È un invito alla partecipazione attiva nella battaglia quotidiana contro la banalità e contro ogni atteggiamento qualunquistico propri delle culture conservatrici e reazionarie. "Il libro è, quindi, un ragionato atto di fiducia verso la politica, verso la sinistra, verso le forze del socialismo europeo, verso quei valori che il liberismo ha provato a sconfiggere ma che mantengono la propria forza e utilità. Prefazione di Guglielmo Epifani.
Ecologia e Sinistra. Un incontro difficile
Sergio Gentili
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2002
pagine: 181
Il saggio descrive le questioni teoriche e programmatiche che fanno della sinistra un autonomo soggetto ecologista, consapevole della propria funzione riformatrice per affermare i valori della pace, dell'eguaglianza sociale, della democrazia, della libertà e dei diritti. Sinistra ed ecologismo, questa è la tesi, sono sinonimi e sono alternativi ai valori e alle politiche neoliberiste.