Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sergio Marelli

Ong: una storia da raccontare. Dal volontariato alle multinazionali della solidarietà

Ong: una storia da raccontare. Dal volontariato alle multinazionali della solidarietà

Sergio Marelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 182

Cosa c'è dietro la sigla ONG? Come sta oggi il volontariato internazionale in Italia? Quali le prospettive per il futuro? Sono alcune delle domande che trovano risposta in questo volume che ripercorre le fasi e gli avvenimenti più importanti della storia delle Organizzazioni non governative (ONG) italiane, dalle sue origini ad oggi. Entrando da protagonista nelle pieghe di questa storia, l'autore ne ricostruisce le dinamiche, ne approfondisce le problematiche e ne svela tanti retroscena: dalle origini del volontariato fino alla globalizzazione delle ONG e alle multinazionali della solidarietà, passando per l'avvio della cooperazione governativa negli anni Sessanta del secolo scorso; l'era dei finanziamenti pubblici, il FAI e la legge 49/1987 negli anni Settanta e Ottanta; l'arrivo di "mani pulite" alla Farnesina e l'inizio della burocrazia soffocante per le ONG negli anni Novanta; la definizione nel 2000 degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio da parte delle Nazioni Unite e la svolta dell'11 settembre 2001 che ha segnato in modo irreversibile il paradigma dello sviluppo. In un momento in cui il settore appare sempre più complesso e articolato, la tesi sostenuta dall'autore è che oggi in Italia tra le sfide più urgenti per l'intero sistema della cooperazione vi è quello di fare chiarezza tra le diverse identità e anime del non governativo, e di non tradire il "modello italiano" basato sulla valorizzazione delle specificità e sul radicamento nei territori.
20,00

Consumo critico, alimentazione e comunicazione. Valori e comportamenti per un consumo sostenibile

Consumo critico, alimentazione e comunicazione. Valori e comportamenti per un consumo sostenibile

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 352

I consumatori, dopo la sbornia dell'iperconsumo, dell'abbondanza e del superfluo, cercano con le loro scelte di acquisto di agire comportamenti responsabili. In questo scenario, la comunicazione ha un ruolo determinante. Questo testo nasce con l'obiettivo di dare senso al termine "consumo critico" nel campo dell'alimentazione e di definire il ruolo che la comunicazione ha nel promuovere questa sensibilità nei consumatori; raccoglie contributi di autori di ambiti disciplinari ed esperienziali diversi, ma tutti accomunati dall'interesse per lo studio dei processi di produzione, consumo e distribuzione in ambito agroalimentare. Partendo da un'analisi dei processi di comunicazione, il volume si sofferma sui principali cambiamenti di questi ultimi anni: l'idea di fondo è che la dimensione etica sta diventando pervasiva dei processi di comunicazione. Dopo una presentazione dei temi della sostenibilità, declinati in termini di politiche alimentari (produzione e consumo) e del concetto di sovranità alimentare, si evidenzia il ruolo che la comunicazione ha nella promozione di comportamenti di consumo critico. Il lavoro riporta anche i principali esiti delle attività di ricerca dell'Osservatorio sui Consumi Alimentari della Fondazione Università IULM e delle attività sul campo della Federazione Organismi Cristiani di Servizio Internazionale Volontario - FOCSIV.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.