Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sergio Miceli

Film music. History, aesthetic-analysis, typologies

Film music. History, aesthetic-analysis, typologies

Sergio Miceli

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2014

pagine: 836

46,73

Cherubini al «Cherubini» nel 250° della nascita. Atti del Convegno internazionale

Cherubini al «Cherubini» nel 250° della nascita. Atti del Convegno internazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2011

pagine: XIV-320

I contributi qui raccolti si pongono come celebrazione massima, a Firenze, delle manifestazioni tenute in Europa per il duecentocinquantesimo anniversario della nascita di Cherubini e spaziano dalle composizioni sacre, al teatro e alla musica da camera. Svoltosi al Conservatorio "Luigi Cherubini" - costituito a Firenze nel 1860 - il Convegno ha riunito studiosi di fama internazionale come Giovanni Carli Ballola e Daniele Pistone e giovani ma già affermati ricercatori come Christine Siegert e Lorenzo Mattei.
41,00

Musica per film. Storia estetica analisi tipologie
55,00

Musica per film. Storia, estetica, analisi, tipologie

Musica per film. Storia, estetica, analisi, tipologie

Sergio Miceli

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2009

pagine: 1028

Questo libro è il primo tentativo – non solo italiano – di affrontare in modo sistematico e onnicomprensivo, benché sintetico, un fenomeno multidisciplinare per eccellenza che ha caratterizzato il Novecento: la musica nel cinema. La trattazione è articolata attraverso un triplice percorso in cui ciascuna parte è autonoma ma collegata alle altre per mezzo di riferimenti diversi. La Parte I tratta in senso propriamente storico la produzione europea, russa e nordamericana dalle origini alla fine del secolo scorso. La Parte II riassume le principali teorie estetiche dirette e indirette e i più diffusi metodi analitici manifestatisi nello stesso arco temporale. La Parte III, Tipologie, sonda attraverso alcuni modelli rappresentativi quei “generi” cinematografici in cui la musica ha assunto un ruolo prioritario: il musical, il film di argomento musicale, il filmopera, il cinema d’animazione. Pur essendo concepito come manuale per studenti universitari – tipicamente d’indirizzo Arte Musica e Spettacolo, Comunicazione Multimediale, Scienze della Formazione e affini – il testo si rivolge anche a cultori di musica e di cinema.
55,00

48,00 45,60

Morricone, la musica, il cinema

Morricone, la musica, il cinema

Sergio Miceli

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2022

pagine: 576

Unica monografia dedicata a Ennio Morricone ad avvalersi dell’analisi diretta delle sue partiture autografe, Morricone: la musica, il cinema torna in una nuova veste, dopo oltre venticinque anni dalla sua prima pubblicazione. Come in un ritratto cubista, Sergio Miceli scompone e rivela l’identità poliedrica di uno dei protagonisti del secondo Novecento musicale italiano. Pioniere degli studi sulla musica per fi lm in Italia, Miceli è stato il primo ad affrontare il compositore romano in un’ottica musicologica, portando al centro del dibattito una figura fino a quel momento rimasta ai margini dell’establishment culturale. La nuova edizione a cura di Maurizio Corbella, qui anche autore di una nuova prefazione, fa dialogare lo studio di Miceli con le acquisizioni correnti nel campo della storiografi a musicale e della musicologia dei media, alla luce degli sviluppi più recenti della carriera di Morricone. Oltre alle note biografiche e al catalogo completo delle opere, il volume include un’antologia di scritti e colloqui che restituiscono uno spaccato dell’attività trentennale di Miceli su Morricone.
35,00

Musica e cinema nella cultura del Novecento

Musica e cinema nella cultura del Novecento

Sergio Miceli

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2016

pagine: 560

38,00

Verdi & Wagner nel cinema e nei media

Verdi & Wagner nel cinema e nei media

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2015

pagine: 124

Nel 2013 si è celebrato il bicentenario della nascita di due protagonisti della musica di tutti i tempi, Giuseppe Verdi e Richard Wagner. Questo volume raccoglie le riflessioni che alcuni dei maggiori specialisti a livello internazionale hanno dedicato nell'occasione ai due maestri e a come il cinema e i media hanno interagito con la loro opera. Il tema, insolito nel mondo degli studi sia in campo musicale sia cinematografico, riguarda soprattutto il rapporto che la "settima arte" ha sviluppato fin dagli albori, al tempo del muto, con i due più emblematici autori di teatro musicale del XIX secolo, intesi tanto come personaggi effettivi delle trame cinematografiche quanto come autori delle musiche utilizzate nelle colonne sonore, scelte da numerosi registi.
15,00

Comporre per il cinema. Teoria e prassi della musica nel film

Comporre per il cinema. Teoria e prassi della musica nel film

Ennio Morricone, Sergio Miceli

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 320

La musica per film costituisce un fenomeno di grande interesse dotato di precise coordinate compositive, presupposti storici e importanti conseguenze estetiche. Il libro, nato dai corsi tenuti dai due autori presso la Fondazione Accademia Musicale Chigiana di Siena, l'Akademie der Musik di Basilea e il Centro di ricerca di sperimentazione per la didattica musicale di Fiesole, affronta l'argomento da un punto di vista sia teorico sia tecnico-metodologico. Ne deriva un'efficace analisi dei rapporti esistenti tra musica, immagine e linguaggio cinematografico.
24,79

Musica e cinema nella cultura del Novecento

Musica e cinema nella cultura del Novecento

Sergio Miceli

Libro

editore: Sansoni

anno edizione: 2000

pagine: 540

Prendendo le mosse dalla convinzione che il cinema sia la forma espressiva e di comunicazione più rappresentativa del Novecento, il libro ne esamina gli aspetti musicali sia in modo indiretto, sia in modo diretto, attraverso le testimonianze di numerosi protagonisti, coronate in appendice da tre colloqui inediti con Nino Rota, Ennio Morricone e Franco Piersanti. Il libro considera con attenzione insolita gli sviluppi tecnologici che caratterizzano gli inizi del secolo, ma al tempo stesso mette in evidenza i legami, finora trascurati per pregiudizio, fra musica d'area colta e musica per film.
30,47

Morricone, la musica, il cinema

Morricone, la musica, il cinema

Sergio Miceli

Libro

editore: Casa Ricordi

anno edizione: 1994

pagine: 416

32,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.